Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

IC59-63

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
Avatar utente
lebowski
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2379
Iscritto il: 11/04/2008, 20:06
Località: Lazio
Contatta:

IC59-63

#1

Messaggio da lebowski »

E anche la famosa luna di Maggio è andata a ..... come quella di aprile,marzo e così via fino a tornare ad agosto 2014.
Rimane da elaborare quello che qualche amico ti passa di sottobanco ahahah.
Dati e riprese di Riccardo De Benedictis elaborazione al peggio di Lebo
Metto anche una versione su astrobin al max della risoluzione

http://www.astrobin.com/full/180615/0/
Allegati
IC59_63_Finale post-skylive.jpg
IC59_63_Finale post-skylive.jpg (3.7 MiB) Visto 1262 volte


lebowski
www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Avatar utente
Jerry
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 612
Iscritto il: 21/02/2015, 22:09
Strumentazione: Celestron 8, Skywatcher80ed, Skywatcher120ed, Celestron 11, Canon 350d, Canon600d, ASI120MM, Atik4000M, filtri LRGBHOIISII Baader, Tecnosky 115/800, TS 80/480, PST, MTO1000,
Località: Lombardia

Re: IC59-63

#2

Messaggio da Jerry »

che bella che è, qualche dato?
Avatar utente
lebowski
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2379
Iscritto il: 11/04/2008, 20:06
Località: Lazio
Contatta:

Re: IC59-63

#3

Messaggio da lebowski »

Jerry ha scritto:che bella che è, qualche dato?
I dati li deve mettere R. De Benedictis alias Orione in quanto io ho solo elaborato una somma
lebowski
www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

Re: IC59-63

#4

Messaggio da gianno74 »

Davvero bella, complimenti a tutti e due!
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato (A.Einstein).
Avatar utente
lebowski
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2379
Iscritto il: 11/04/2008, 20:06
Località: Lazio
Contatta:

Re: IC59-63

#5

Messaggio da lebowski »

I dati dovrebbero essere questi: 22 frames da 10 minuti a 800 iso con TSA 102 ridotto a F6
lebowski
www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Avatar utente
orione56
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 2168
Iscritto il: 03/09/2012, 14:46
Strumentazione: Telescopio FS60 CB Takahashi con
Focal Reducer TKA 20580B 0.72x,Takahashi TKA20582,SOLIGOR Tele Auto 200 m.. F 3,5
VIVITAR :Auto Vivitar Telephoto 135 mm. F 3,5,Canon 35/135 USM,Samyang 135 mm. ED UMC F2,Obiettivo Canon 85 mm. F1,8,Canon Eos 40D modificata Eos 5D MK II modificata Super UV-IR cut,Orion Starshoot ,montatura AZ EQ 6 GT Skywatcher.

Re: IC59-63

#6

Messaggio da orione56 »

bella elaborazione Paolo...siccome la mia versione migliore è nel mio post,la metto quì,tanto per un confronto tra le due elaborazioni così senza nessunissima competizione,ma solo un reale e disinteressato confronto!!!
i dati sono quelli scritti da Paolo,aggiungo il sito di ripresa,monte Nerone (PU),inoltre che la temperatura del sensore era stabile sui 20° c. essendo una serata calda d'Agosto,10 flat,13 dark e 10 bias.

quì full res.
http://www.astrobin.com/full/140143/D/
Ultima modifica di orione56 il 17/06/2015, 18:37, modificato 2 volte in totale.
"Poter viaggiare tra le stelle, sarebbe poter vedere l'inizio della nostra vita"
Bellerofonte
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 878
Iscritto il: 01/10/2006, 11:44
Località: Puglia
Contatta:

Re: IC59-63

#7

Messaggio da Bellerofonte »

Quella di Lebo mi sembra meglio, soprattutto sulle stelle e anche un pò per i colori. Complimenti ad entrambi.
http://www.astrofototeca.it
RC GSO 10" - TAKA TSA 102
GM 2000 10 MICRON
AP 1100 GTO
APOGEE U9
SBIG ST10XME
Avatar utente
orione56
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 2168
Iscritto il: 03/09/2012, 14:46
Strumentazione: Telescopio FS60 CB Takahashi con
Focal Reducer TKA 20580B 0.72x,Takahashi TKA20582,SOLIGOR Tele Auto 200 m.. F 3,5
VIVITAR :Auto Vivitar Telephoto 135 mm. F 3,5,Canon 35/135 USM,Samyang 135 mm. ED UMC F2,Obiettivo Canon 85 mm. F1,8,Canon Eos 40D modificata Eos 5D MK II modificata Super UV-IR cut,Orion Starshoot ,montatura AZ EQ 6 GT Skywatcher.

Re: IC59-63

#8

Messaggio da orione56 »

grazie Carmine,questa è l'ennesima conferma,per chi se lo chiedesse,che anche sulla stessa immagine avendo i dati elaborativi identici come il risultato cambi da uno all'altro grazie alla bravura elaborativa,in questo caso di Paolo che ha saputo dosare meglio ed amalgamare il backgorund con i colori delle nebulose tenedndo a bada le stelle!!!c'è sempre da imparare dagli altri!!!!
"Poter viaggiare tra le stelle, sarebbe poter vedere l'inizio della nostra vita"
Avatar utente
Gianluk
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 2650
Iscritto il: 18/12/2011, 18:35
Località: Lazio

Re: IC59-63

#9

Messaggio da Gianluk »

Bella rielaborazione! complimenti

Gianluca
Gianluca Putzolu
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

Re: IC59-63

#10

Messaggio da michelagiacomo »

Si anche io preferisco la prima sia per le stelle che si mescolano bene con il cielo, sia per i colori della nebulosa che trovo piu gradevoli alla vista. Bel risultato, bell'oggetto
Ruggiero
"Per aspera ad astra"


Strumentazione:
Neq6 synscan.
Tripletto APO FPL-53 90/600,Newton 200/f5,Mak 127/1500.
Canon 40d Baader,550d
Qhy5 II mono,TS Optics 60/228, Quickcam 4000.
Avatar utente
lebowski
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2379
Iscritto il: 11/04/2008, 20:06
Località: Lazio
Contatta:

Re: IC59-63

#11

Messaggio da lebowski »

Premetto che ormai quasi tutti, ammenochè non si sia agli inizi, sanno gestire i dati al punto di fare delle foto che solo 10 anni fa sarebbero state da Apod Nasa.
Ovviamente partendo dagli stessi dati non ci saranno mai risposte identiche ma casomai simili, anche in questo caso le risposte sono simili e non è detto che la mia foto sia migliore di quella di Riccardo, piuttosto abbiamo pensato il quadro in maniera differente.
E' vero che le stelle sono state trattate in modo diverso e anche il fondo cielo ne ha risentito ma sono piccoli errori facilmente eliminabili se si presta un pò di attenzione.
In particolare, in questa foto, Riccardo ha lavorato solo sulla nebula scordandosi del parco stelle, differentemente io ho prediletto questo alla nebula in quanto ad una focale cosi bassa e su un soggetto così evanescente mi piaceva di piu come quadro.
Ho provato poi a fare un mix tra le due foto e per come è venuta credo che sia la migliore. Intendo mettere la nebula di Riccardo ( non cosi spinta però perche ha del color blotch ) sul mio parco stelle.
Invito anche Riccardo o chi altri a provare.

Lebus con la sciatica , senza pensione e in astinenza
lebowski
www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

Re: IC59-63

#12

Messaggio da elettrorider »

Bella prova, buona l'elaborazione di lebo
Stefano Focosi.
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
Avatar utente
orione56
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 2168
Iscritto il: 03/09/2012, 14:46
Strumentazione: Telescopio FS60 CB Takahashi con
Focal Reducer TKA 20580B 0.72x,Takahashi TKA20582,SOLIGOR Tele Auto 200 m.. F 3,5
VIVITAR :Auto Vivitar Telephoto 135 mm. F 3,5,Canon 35/135 USM,Samyang 135 mm. ED UMC F2,Obiettivo Canon 85 mm. F1,8,Canon Eos 40D modificata Eos 5D MK II modificata Super UV-IR cut,Orion Starshoot ,montatura AZ EQ 6 GT Skywatcher.

Re: IC59-63

#13

Messaggio da orione56 »

..ben Paolo,sono contento per la collaborazione,e se vuoi ti mando altre somme per vedere quali sono le parti dove posso migliorare (senza tralasciara nulla stavolta :wink: :wink: ) ...
io ho la pensione,(unica cosa non in comune)ma la sciatica è uguale alla tua...come dicono dalle tue parti arrouinata!!!!
"Poter viaggiare tra le stelle, sarebbe poter vedere l'inizio della nostra vita"
Rispondi

Torna a “Deep Sky”