Pagina 1 di 1

Un Pellicano in cielo!

Inviato: 29/10/2023, 17:44
da Gianluk
È la prima volta che riprendo questa nebulosa e finalmente
ho avuto tempo per elaborarla, anche Riccardo (orione56)
ha fatto una magnifica elaborazione, non mi ha voluto dire
con quali strumenti e software l'ha migliorata ma, ha fatto
un'ottimo lavoro.

Setup:
Telescopio di ripresa Sky-Watcher 72ED
camera di ripresa DSLR Canon 350D modificata filtro Baader IR-CUT
telescopio guida 70/500 portato a 1000mm di lunghezza focale
autoguida LVI Smart Guider.

Gianluca Putzolu

Re: Un Pellicano in cielo!

Inviato: 12/02/2024, 15:48
da serastrof
Ottime immagini, ineccepibili! Quasi non s'avverte alcuna differenza, fra le due. Anche riguardando più attentamente, la sensazione visiva, se non vi fossero indicazioni di paternità, stenta a cogliere. La tua mi sembra più "contrastata", quella di Orione tutto il "pellicano appare un po' più denso e carico, quanto a nebulosità.
Ma come sapete, sono un totale profano in astrofoto, i miei sono giudizi a "sentiment"...

Complimenti ad entrambi.
Cieli sereni e bui

Re: Un Pellicano in cielo!

Inviato: 17/02/2024, 15:45
da Gianluk
Grande Sergio grazie!
c'è sempre (per me) una sottile linea di confine per dettagli... quello che posso ed il rumore
a volte non è per niente semplice!

Re: Un Pellicano in cielo!

Inviato: 21/02/2024, 23:11
da orione56
...un buon mago che si rispetti non rivela i suoi "trucchi"...ma qui non c'è nessun trucco ma solo un'applicazione di un potente tool in Pixinsight che,se applicato ad immagini con sensori raffreddati,i risultati sono strabilianti, purtroppo con questi sensori si deve fare di necessità virtù, nel senso che il rumore termico prodotto in fase di ripresa difficilmante viene eliminato al 100% ma ci si accontenta ugualmente ed è quello che sta alla base di questa passione,accontentarsi dei risultati con l'attrezzatura in possesso,applicando la massima" minimo sforzo massima resa" 8)

Re: Un Pellicano in cielo!

Inviato: 25/02/2024, 14:22
da Gianluk
Certo che mi piacerebbe riprendere con un sensore dedicato e raffreddato ma,
nella postazione di osservazione ho poco spazio e mi è impossibile trovare posto
per un computer con tavolino ecc. ecc.
Questo lo vevo gia' accennato, per ora riprendo cosi

Gianluca