Pagina 1 di 1

CONSIGLIO

Inviato: 05/02/2008, 14:11
da Syrius87
salve volevo sapere se per fare del deep MA ANCHE UN Pò DI PLANETARIO è meglio prendere un rifrattore skywatcher 80ed oppure un rfilettore sempre skywatcher però da 200 mm? CONSIDERATE CHE VORREI ANCHE FARE DELL'ASTROFOTOGRAFIA
quali differenze potrei notare in modo eclatante.....
GRAZIE A TUTTI

Inviato: 05/02/2008, 14:45
da Domenico7810
Per il deep sky ti consiglio un rifrattore da 80ed, ottimo per l'astrofotografia, mentre per l'osservazione e le riprese planetarie ti consiglio il riflettore da 200 mm. Purtroppo non esiste un telescopio perfetto . Inoltre ricordami che nell'astrofotografia è importante considerare il rapporto F. Considera però che telescopi con un rapporto F basso sono più consigliati per il deep sky, poichè sono molto luminosi, mentre telescopi con un valore F più alto sono più consigliabili per le riprese planetarie. Quindi anche un newton da 200 mm, con un rapporto F tra 4 e 5 è buono per il deep sky, ma non per il planetario. Per il planetario devi avere un telescopio con una focale alta e un rapporto F maggiore, al contrario per i telescopi usati per fotografare il deep sky, in cui serve una focale più corta e un rapporto più basso. Ciao.

Inviato: 05/02/2008, 16:03
da peppe
Non so quanto puoi e vuoi spendere però ti consiglio il secondo di questa pagina: http://www.astropek.com/strumentazione.htm

Inviato: 05/02/2008, 17:46
da Alessio Di Matteo
Il newton 200/1000 va benissimo anche sul planetario (se vuoi vedere qualche immagine guarda quelle che ho postato io a luglio e nei mesi precedenti).
Ricordati però che per fare fotografia deep sky con un 200 mm è necessaria una montatura molto stabile (minimo una EQ6) e numerosi altri accessori che fanno salire parecchio la spesa.
A quanto ammonta il tuo budget?

Il telescopio consigliato da peppe, ad esempio, ha un costo di 1179 euro solo tubo ottico, esclusa la montatura e accessori (che incidono parecchio sulla spesa).
Senza dubbio è uno strumento di alto livello, ma se ho ben capito, per te sarebbe il primo telescopio e personalmente ti consglio di cominciare molto gradualmente e non buttarti nelle spese folli. Poi tutto dipende comunque dal budget e dalle tue possibilità.

In ogni caso ti consiglio di essere molto graduale non solo nell'approccio con la strumentazione, ma anche nell'approccio con l'astrofotografia.
Comincia col planetario e poi passa al deep-sky (sempre se il budget te lo permette).

Cieli sereni.
Alessio

Inviato: 06/02/2008, 13:49
da Syrius87
io ho un budget di 1000 euro più o meno. sarebbe il mio secondo telescopio perchè ora osservo con un rifrattorino konus da 60 mm

Inviato: 06/02/2008, 15:29
da renard
Il problema, ne avevamo già discusso, è che stando nei 1000€, i newton da 200m non hanno una montatura adeguata. La eq5 è da escludere, la HEQ5 può andar bene solo se usi solo il tubo principale, ma con telescopio guida e accessori vari che servono per l'astrofotografia, diventa insufficiente. Non è solo una questione di peso, conta anche il fatto che usi un tubo lungo un metro. Con lo SW 80ED basta invece una HEQ5 (anche se devi montare un tele guida e ammenicoli vari) è uno strumento molto adatto per la fotografia è viceversa un po' limitato in visuale per la piccola apertura con però immagini qualitativamente ottime. Comunque anche questo con montatura computerizzata vai oltre i 1000€ http://www.otticasanmarco.it/80EDHEQ5PRO.htm che però credo spesi bene, in quanto è un primo passo verso l'astrofotografia http://www.otticasanmarco.it/foto_ED80.htm spendendo meno ti troveresti un domani a dover cambiare tutto.
Roberto

Inviato: 06/02/2008, 15:40
da Alessio Di Matteo
1000 euro sono insufficienti per fare astrofotografia con un 200mm e anche con un 80ED in quanto non rientri nemmeno nell'acquisto degli strumenti (telescopio e montatura). Considera poi che ci vogliono altri accessori che incidono parecchio.
Insomma io ritengo che nemmeno un budget di 2000 euro sia sufficiente. Come ti ho scritto sopra, per l'astrofotografia col 200mm ci vuole l'eq6.
Anche prendendo l'80 ED comunque hai bisogno almeno di una HEQ5, ma in visuale l'80 non ti darà certo le soddisfazioni che ti da il 200...
Io ti consiglio di prendere il 200 su heq5, cominciare con la fotografia planetaria e in futuro cambiare la montatura con una eq6 per dedicarti alla fotografia deep-sky.
Oppure se riesci prendi il 200 direttamente su eq6 e poi completerai gradualmente col tempo il resto del setup fotografico con gli accessori che ti servono per fare deep-sky.
A te la scelta.

Cieli sereni
Alessio

Inviato: 06/02/2008, 16:19
da renard
Quella di Alessio può essere una buona soluzione, io a questo punto valuterei anche la possibilià di comprare un newton più piccolo (http://www.otticasanmarco.it/Cruise75GOTO.htm), da rivendere in blocco quando poi avrà la possibilità di migliorare la strumentazione e investire la differenza in accessori di qualità (es. oculari) che poi andranno bene anche sulla strumentazione futura.
Roberto

Inviato: 06/02/2008, 20:09
da Naso
Magari dai un okkiata sull'usato.