Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Dintorni di ngc 4565: forse non tutti sanno che...

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

marco_angy
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: 09/03/2008, 0:02
Località: Lombardia

Dintorni di ngc 4565: forse non tutti sanno che...

#1

Messaggio da marco_angy »

Amici del forum, NGC4565 è una galassia splendida e una sua immagine bellissima e ben fatta, ad esempio come quella postata su questo stesso forum da francesco Antonucci il 5 maggio scorso, basterebbe a catturare la nostra attenzione per molto tempo, magari perdendoci nei suoi dettagli, magari immaginando come si vedrebbero da dentro le grandi nubi di gas e polvere che veleggiano nel suo alone.

Però se aguzzassimo un po’ più la vista e riuscissimo a distogliere lo sguardo dalla galassia principale, ci accorgeremmo che il campo intorno è ricco di altri oggetti non stellari che appaiono quasi tutti puntiformi o poco dettagliati, specialmente in un’immagine mediocre come la mia, ma che in realtà nascondono cose incredibili...E ce ne sono di molto curiosi e interessanti...


Immagine:

Immagine

108,98 KB

Allora, come avevo già fatto in una precedente discussione, usando un’immagine di NGC 5907, vi propongo anche su NGC4565 un’interpretazione un po’ diversa che, spero, non vi disturbi e vi possa divertire e interessare.
Lo so che magari questo non è il forum adatto, ma io credo di non fare nulla di male.


Immagine:

Immagine

89,79 KB

Come potete vedere la quantità di oggetti non stellari rivelati dal CCD è impressionante e non so nemmeno se li ho trovati tutti.

E pensare che è un'immagine fatta con un telescopio di soli 150mm di diametro sotto un cielo mediocre...

Non sono invece sicuro al 100% di averli tutti catalogati con esattezza, ma ho usato il programma Aladin ( e poi internet) che fornisce una grande quantità di informazioni e mappe dettagliate...

Se qualcuno trovasse errori o inesattezze, sarei grato se me li evidenziasse.

Ecco allora qualche informazione e curiosità:

· Le sigle NPG9 F348-xxxxxxx indicano galassie che sono contemplate nel catalogo NGP9 che è il “Galaxy Properties at North Galactic Pole (Odewahn+ 1995)”. Per chi è interessato rimando al link: http://adc.astro.umd.edu/cgi-bin/adc/ca ... ogs/7/7204
· Le sigle MASX si riferiscono a galassie catalogate nel “2MASS Extended Source Catalog (2MASX)”. Vedi link: http://www.ipac.caltech.edu/2mass/relea ... c1_8a.html
· Dei tre oggetti IC solo una, IC 3571, è una vera galassia, mentre gli altri due sono semplici stelle erroneamente scambiate per galassie. Per informazioni si veda ad es. http://www.seds.org/~spider/ngc/revngcic.cgi?IC3571
· La galassia NGC 4562 è una compagna di NGC 4565 e ovviamente interagisce con la sorella maggiore (vedi ad es. http://server6.wikisky.org/starview?obj ... ct_id=2627)

Ci sono poi due oggetti molto interessanti:
· MaxBCG J189.19641+25.85862. Questo punto che sembra insignificante è, invece, un ammasso di galassie! Vedi ad es. http://adsabs.harvard.edu/abs/2007ApJ...660..239K Incredibile!!
· [HB91] 1234+262 Seyfert è una galassia Seyfert. Le prime galassie peculiari di questo tipo sono state studiate e catalogate da Carl K. Seyfert che, nel 1943, pubblicò uno studio innovativo nel quale evidenziò che i nuclei di alcune galassie mostrano linee peculiari di emissione spettrale derivanti da atomi fortemente ionizzati sovrapposte ai normali spettri di assorbimento stellare. Per maggiori dettagli vi rmando al link: http://www.seds.org/~spider/spider/Scho ... ferts.html Forse non tutti sanno che un’altra galassia ben nota agli astroimagers e cioè M106 è una galassia Seyfert (http://www.seds.org/messier/m/m106.html) e tra l’altro questa galassia ha una emissione nello spettro delle radiofrequenze superiore a quella nel visibile...Bello vero?



Immagine:

Immagine

124,44 KB

E così anche su M106 si potrebbe ripartire e fare la stessa cosa....Insomma un bel gioco per le notti di cielo nuvoloso...

Ecco, questa è il mio modo personale di lettura dell’immagine di NGC4565. Ovviamente a qualcuno piacerà, a qualcun altro un po’ meno, ad altri risulterà semplicemente noioso, altri ancora mi stroncheranno decisamente...ma a me piace solamente immaginare che, partendo da questa immagine, qualcuno forse ne saprà di più sulle galassie Seyfert...

Un'ultima cosa: Chissà quanti oggetti che non ho rilevato apparirebbero bene su immagini più profonde e dettagliate della mia...AD esempio, qualcuno di voi riuscirebbe as evidenziare su una sua immagine i due QUASARs (QSO) che ho indicato con il blu e che non sono riuscito a trovare sulla mia foto? E poi ho un dubbio: nel cerchio verde che ho indicato un "cluster" si dovrebbe trovare un ammasso globulare di NGC 4565. La mia immagine ha un punto ma personalmente credo che sia un difetto del CCD perché la magnitudine dell'ammasso è molto inferiore al limite della mia immagine: se qualcuno volesse comunque cimentarsi è il benvenuto, tantopiù che non è una competizione...

Cieli Sereni.

Marco Angelini

P.S. Chiedo scusa a tutti e in particolare agli amministratori se ho abusato un po’ dello spazio riservato alle discussioni con questa mia un po’ lunga...E li prego, anzi di indicarmi il forum più adatto a questo tipo di discussioni.


marco_angy
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: 09/03/2008, 0:02
Località: Lombardia

#2

Messaggio da marco_angy »

Oppss...mi sono dimenticato i dati delle immagini quindi inserisco i dettagli per dovere di cronaca:

Per tutte e due, NGC 4565 e M106 ho usato un Maksutov-Cassegrain diam 150mm f/6 e una camera CCD Starlight Xpress MX716 Bin 1x1 (risoluzione comunque bassa: 752x580 pxels da circa 8mm...Insomma della serie chi si accontenta gode!)

NGC 4565 il 08-05-2008:
- media di 98 frames da 30" senza auto guida
- 16 darks e 16 flats
- seeing medio: 3" circa
- elaborazione con Maxim

M106 il 04-04-2008:
- media di 38 frames da 60" senza autoguida
- 9 darks e 9 flats
- seeing medio: 3.5"
- elaborazione con Maxim

Ciao e Cieli Sereni

Marco
marco_angy
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: 09/03/2008, 0:02
Località: Lombardia

#3

Messaggio da marco_angy »

Ri-scusate!! Nella fretta ho sbagliato a postare l'immagine con l'aggiunta dei dettagli sui QUASARs e sul Cluster...

Ecco quella corretta:
marco_angy
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: 09/03/2008, 0:02
Località: Lombardia

#4

Messaggio da marco_angy »

quella corretta...finalmente!!


Immagine:

Immagine

190,54 KB

Immagine:

Immagine

191,1 KB
steve
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 626
Iscritto il: 01/02/2005, 13:27
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#5

Messaggio da steve »

Che lavorata che hai fatto!!! in effetti il bello di ogni immagine è anche cercare di scovare i più piccoli oggetti riusciti a registrare sul sensore. La risoluzione dell'oggetto non ci sarà, ma sono belle soddisfazioni
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#6

Messaggio da Pite »

Sorvolando sul numero di post necessari per postarci quellla giusta, è un bellissimo lavoro!
Beato te che puoi riprendere quì è nuvolo da settimane!
marco_angy
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: 09/03/2008, 0:02
Località: Lombardia

#7

Messaggio da marco_angy »

Steve, Roberto,

Grazie per i vostri apprezzamenti...E scusate per i numerosi posts: in effetti mi sono confuso con le immagini JPEG e ho fatto un bel "mosaico"!!

Steve, si in effetti anche se la risoluzione non c'è è impressionante constatare quato il CCD ha aumentato le capacità di un astrofilo con telescopi di modesto diametro...Non dimenticando anche il contributo dei vari SW di elaborazione...

Roberto,

Se ti può consolare (mal comune mezzo gaudio) l'immagine di NGC4565 è stata l'ultima ripresa sotto un cielo sereno e decente...ma era l'8 maggio scorso...Poi grigio plumpbeo anche qui, tranne qualche ora il 23 dove sono riuscito a riprendere NG5907 e un M13 che sto ancora elaborando...

In ogni caso, ti aspetto al varco non appena le condizioni meteo migliorano...se mi ricordo bene hai detto che avresti ricominciato con il tuo SC8...

Ciao e a presto

Marco
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#8

Messaggio da Pite »

E si Marco, ho tanta carne al fuoco, ma sto maledetto tempo mi frena....
Sono finalmente riuscito ad avere una gamma di focali per me soddisfacenti, 50mm, 200mm, 600mm, 1200mm e 2000mm.
Incomincio ad avere l'imbarazzi della scelta.
Probabile prima scelta M51 con sc8 ridotto... vedremo...
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#9

Messaggio da renard »

Veramente un ottimo lavoro
Roberto
Domenico7810
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1334
Iscritto il: 25/11/2007, 11:55
Località: Puglia

#10

Messaggio da Domenico7810 »

Complimenti !
marco_angy
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: 09/03/2008, 0:02
Località: Lombardia

#11

Messaggio da marco_angy »

Roberto (Volpi), Domenico,

Grazie anche a voi per i comlimenti. Permettetemi però di condividere questi apprezzamenti anche con Danilo Pivato, dal sito web del quale ho trovato spunto per questo lavoro...

Mi piacerebbe davvero che altri si cimentassero su questo tipo di analisi con le loro foto, molte delle quali sono bellissime e davvero molto "profonde" e dattagliate...Sulle mie arrivo normalmente alla 19a (V), qualche volta arrivo a 19,5 (V) e un paio di volte con serate eccezionali riesco a spingermi un po' più in là. Invece su alcune delle foto che vedo in questo forum, penso si arrivi tranquillamente oltre la 20a o anche magari anche la 21a...
E dunque penso che su quelle foto il numero di oggetti aumenta certamente...e magari con focali lunghe si riuscirebbe a evidenziare magari le forma di qualcuna di quelle galassiette...
Senza contare che, comunque, si potrebbero tenere sotto controllo come monitoraggio per eventuali supernovae..

Il programma principale che uso si chiama Aladin ed è disponibile in rete nel sito del Centre de Données astronomiques de Strasbourg: http://cdsweb.u-strasbg.fr/
Lo uso da poco e per la verità lo conosco anche poco, però è incredibilmente ricco di documentazione, hai mappe, foto di riferimento, cataloghi e puoi combinarli insieme per fare il lavoro che ho fatto. C'è anche una sessione dedicata all'imaging, ma non l'ho mai provata...
Il resto, invece, lo torvo su internet...

Ciao

Marco
Domenico7810
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1334
Iscritto il: 25/11/2007, 11:55
Località: Puglia

#12

Messaggio da Domenico7810 »

Grazie per la risposta Marco .
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#13

Messaggio da Pite »

Ciao Marco,
Il lavoro di Danilo lo apprezzo da tempo, e mi sarebbe piaciuto fare qualcosa del genere a qualche mio scatto, scegliendo ovviamente fra i pochi decenti, credo però che con reflex non andrò tanto su di mag, per i prossimi lavori conto di aumentare anche il tempo di posa, e magari migliorerà un pò. Mi hai fatto venire voglia di catturarla con l'sc8 per cominciare.

Guarderò certamente il link che hai postato.
marco_angy
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: 09/03/2008, 0:02
Località: Lombardia

#14

Messaggio da marco_angy »

Roberto,

Non ho esperienza con le reflex, perciò non saprei dire qual'è la mgnitudine limite tipica di questi sistemi. Certamente il fatto di non avere il raffreddamento del sensore ti penalizza. In compenso hai un campo molto più esteso...Con il mio Mak-Cas in teoria potrei coprire tranquillamente il 24x36, invece con la MX716 copro si e no 4,8mmx6,5mm...
In realtà sono anche un po' pigro, perché una relex digitale ce l'avrei. Non è granché (Nikon D70) ma mi piacerebbe provare a allargare un po' il campo...poi però quando preparo l'osservazione, non avendo molto tempo a disposizione, finisco per usare la camera CCD che, disponendo dell'opzione "live" e "focus" mi evita tutte le lungaggini della messa fuoco e del centraggio...Magari ci sono programmi dedicati che hanno il dirver per Nikon, ma non ne conosco...

Così proverai NGC4565 con l'SC8? Allora ti aspetto...Non appena si rivedrnno le stelle!!

Ciao
Marco
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#15

Messaggio da Pite »

Mah, a forza di parlane, mi era venuta voglia di M51, ma anche questa è una bellissima galassia, mi sa che farò tutte e due, è solo una questione di ordine... Ah anche m63 mi intrippa parecchio e M81-82 no? Smetto se no sbarello...

ciao
Rispondi

Torna a “Deep Sky”