Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

M 17 in luce H-alpha [0,34° x 0,68°] con mappa HR

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
Danilo Pivato
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 412
Iscritto il: 06/09/2006, 21:44
Località: Lazio
Contatta:

M 17 in luce H-alpha [0,34° x 0,68°] con mappa HR

#1

Messaggio da Danilo Pivato »

E’ una luce dell’H-alpha piuttosto stretta (3nm) quella che caratterizza questa immagine della nebulosa M17, realizzata direttamente dal cielo di Roma.

L’esposizione per l’autoguida è stata impostata a 45 secondi, tempo
necessario e appena sufficiente per la calibrazione e poi guida dell’unica stella accessibile. Questo dato dovrebbe far intuire quanta luce assorbe il filtro in questione. L'esposizione totale è stata di 3,5 ore.

All’opposto delle aree di cielo distanti dal piano galattico, mi riferisco in particolare alle ultime immagini postate di M101 e di M13, la densità degli oggetti extragalattici nel campo di questa nebulosa galattica, in piena Via Lattea, è davvero esiguo se non del tutto inesistenti. Insomma, nessuna galassia è visibile in questa fotografia. Complice il forte assorbimento dovuto alla materia che compone la nostra Galassia, ma anche il taglio del filtro il quale però è servito per districare il fitto intreccio della trama
filamentosa che costituisce buona parte dell'area SE di M17.

Questo dato di fatto è possibile verificarlo con l'immagine diretta, mentre con la mappa allegata all’immagine, dove fra l’altro è stato possibile identificare in prossimità di M17 alcune sconosciute HII Region - molecolar clouds complex - opportunamente riportate e indicate nella mappa, si scoprirà quanto appena sopra detto.
www.danilopivato.com

Buon Ferragosto a tutti e cari saluti,

Danilo Pivato
--


Croara
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1207
Iscritto il: 09/11/2004, 14:36
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#2

Messaggio da Croara »

si vede il BRC !!!
Matteo Quadri
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3780
Iscritto il: 15/02/2006, 11:15

#3

Messaggio da Matteo Quadri »

Direi che si vede la mano di Danilo!
Sempre eccellenti le tue riprese e le tavole.
Complimenti.

Ciao
Domenico7810
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1334
Iscritto il: 25/11/2007, 11:55
Località: Puglia

#4

Messaggio da Domenico7810 »

Complimenti .
Danilo Pivato
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 412
Iscritto il: 06/09/2006, 21:44
Località: Lazio
Contatta:

#5

Messaggio da Danilo Pivato »

Ciao Piero,
grazie per aver visto la foto. In effetti la risoluzione della BRC
lascia il segno: è davvero buona.

Grazie anche a te Nifa. Forse la mano c'è, ma ancora devo allargare e di molto gli orizzonti. C'è sempre da apprendere in questo ramo della fotografia. Per le mappe sono felicissimo che siano utili, concentro tutti i miei sforzi e tempo proprio in questo settore, totalmente trascurato!

Domenico, riverisco e contracambio!
Cari saluti,

Danilo Pivato
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#6

Messaggio da stellairama »

Bella ripresa.

Marcello
Marcon
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 142
Iscritto il: 26/07/2006, 18:41
Contatta:

#7

Messaggio da Marcon »

Complimentoni, le tue immagini sono sempre ricche di dettagli, bravo!
Rispondi

Torna a “Deep Sky”