Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Giant M31 9 quadri Mosaico

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

F. Antonucci

Giant M31 9 quadri Mosaico

#1

Messaggio da F. Antonucci »

In diverse sere con M31 alta allo zenit ho ripreso 9 quadri con la STL11000 predisposti in TheSky 6. Alla focale di 2880 mm sono occorsi 9 quadri per coprire quasi integralmente M31, ogni quadro 3 pose da 10 minuti. Era da tanto che avevo in animo questo mosaico e ho deciso di provarlo limitando in questo primo tentativo i tempi di ripresa a 30 minuti per quadro. Robert Gendler ha eseguito il suo mosaico disponendo non casualmente i quadri lungo l'asse longitudinale di M31 in modo da avere in ogni quadro almeno 1 pezzo di M31. Io ho voluto farmi più male facendo in modo che, pur di avere la galassia in diagonale, in due quadri ci fosse solo cielo o quasi, questo ha reso la composizione di difficoltà molto elevata che all'interno di Photoshop ha richiesto parecchie ore per equilibrare ogni quadro; davvero un'operazione difficilissima che reputo senza dubbio la più complessa della mia attività. Su questa M31 sono andati 99.000.000 di pixels complessivamente, la riduzione dell'enorme scala originaria contribuisce a bilanciare la modestissima integrazione totale. Non essendomi noto altro mosaico a lunga focale oltre quello di Gendler in grado di coprire integralmente M31 reputo di grande soddisfazione questo mio lavoro eseguito totalmente in remoto.
Nello splendore della galassia ho lasciato alcuni piccoli punti che necessitano intervento cosmetico ma poco mi interessa e preciso che l'immagine allegata per essere postata è troppo ridotta rispetto l'originale e risulta assai meno definita.

Riprendere il colore RGB di M31 alla stessa focale di ripresa della luminanza è cosa assai sconsigliabile. Servirebbe una base di buona qualità ripresa ad una focale non inferiore ai 1500 mm circa. Se qualcuno dei più esperti (non me ne vogliano coloro magari un pò meno esperti ma il lavoro è davvero complesso) volesse contribuire a produrre con me la versione colore mi può contattare in qualsiasi momento con ovvia pubblica menzione alla provenienza del RGB. In mancanza di questa possibilità programmerò io stesso un piano di ripresa che non è da escludere possa slittare al prossimo anno.

Immagine:

Immagine

116,68 KB
Immagine:

Immagine

269,99 KB


Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da renard »

Che lavoro incredibile, sarebbe bello poterla vedere nella sua reale dimensione. Complimenti, come sempre un'immagine spettacolare.
Roberto
Alvin
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 71
Iscritto il: 11/10/2007, 10:56
Località: Emilia Romagna

#3

Messaggio da Alvin »

Bellissima. Intuisco un lavoro da Certosino.
Nel rimirarla noto la quantità e la qualità dei dettagli e quanto sia evidente il "ponte" tra M31 e M110 che sembra tentare inutilmente la fuga da Andromeda.
Stupenda immagine.
Roberto
Croara
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1207
Iscritto il: 09/11/2004, 14:36
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#4

Messaggio da Croara »

sorbole
ulisse031
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1542
Iscritto il: 21/08/2007, 19:13
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#5

Messaggio da ulisse031 »

bellissima si
damiano.perrotta
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 176
Iscritto il: 10/07/2007, 15:42
Località: Calabria
Contatta:

#6

Messaggio da damiano.perrotta »

Complimenti, bellissima...
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#7

Messaggio da Riccardo Cosenza »

da paura pura.. si vede il bordo come un'ammasso molto polveroso e denso.. sembra un muro!!

Complimenti!
Ric
F. Antonucci

#8

Messaggio da F. Antonucci »

La diversità dinamica di zone prossime al nucleo e quelle più esterne è elevatissima e in alcune sovrapposizione di quadri contigui seppur a parità di stretch si ponevano a confronto luce pura con aree pratricamente scure. Il bilaciamento è stato fatto lato per lato di contatto tra quadri con decine di interventi su curve di livello, gestione livelli e luminosità/contrasto, praticamente centinaia e centinaia di microcorrezioni ricominciando la rotazione per avvicinare sempre più il tutto a una risultanza omogenea. Poi non bastasse questo essendo il file enorme il mio PC non era più in grado di applicare certe procedure per l'elaborazione finale del soggetto; ho dovuto dividere l'immagine finale ormai omogenea in 6 sottoquadri da elaborare uno per volta con gli stessissimi identici passaggi. Alla fine ho dovuto riassemblare il tutto per questa M31 di cui ne sono italianamente felicissimo. Un lavoro massacrante ma che mi ha dato parecchie informazioni per lavori futuri di questo tipo che sono ovviamente impegnativi ai massimi livelli dovendosi scrupolosamente pianificare ogni particolare della ripresa
Domenico7810
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1334
Iscritto il: 25/11/2007, 11:55
Località: Puglia

#9

Messaggio da Domenico7810 »

Incredibile, starei ore a guardare .
Marcon
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 142
Iscritto il: 26/07/2006, 18:41
Contatta:

#10

Messaggio da Marcon »

Mamma mia che spettacolo...complimentoni!
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#11

Messaggio da Riccardo Cosenza »

francesco, hai un link di una versione full res?
tom123
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 15/08/2008, 22:45

#12

Messaggio da tom123 »

Forse mi è sfuggito, ma con che attrezzatura hai fatto le riprese?
F. Antonucci

#13

Messaggio da F. Antonucci »

Al momento Riccardo questa versione di M31 di prima stesura e da perfezionare non è nemmeno sul mio sito, ma appena la pubblico ti faccio avere la versione che vuoi. Ti ricordo che è un mosico di 9 quadri STL11000 e che quindi corrisponde a una stampa reale di un foglio 10x7 metri, cosa di scarsa utilità pratica direi. Più utile una riduzione adeguata ma vedremo a suo tempo cosa ti serve.

tom123 non me ne volere, benissimo che sei un nuovo utente ma per me è necessario che per ogni partecipante siano pubbliche le generalità. Non è che devo schedarti in commissariato ma è perchè in passato gli anonimi sono apparsi solo in circostanze molto particolari e poco edificanti quali fustigazioni in pubblica piazza, streghe al rogo e simili. Ti risulterò forse antipatico ma SKYLIVE sa bene come la penso e tutti gli amici del forum idem. Il mio set-up è fisso e invariabile, basta andare sul mio sito www.digitalastro.it per le informazioni del caso.
F. Antonucci

#14

Messaggio da F. Antonucci »

Può risultare interessante vedere l'assemblaggio del mosaico prima dell'elaborazione, sono chiaramente visibili i 9 quadri ripresi

Immagine:

Immagine

105,6 KB
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#15

Messaggio da renard »

Ribadisco, è incredibile il lavoro che hai fatto, ci sono dei riquadri dove di galassia c'è ben poco.
Quando avrai l'elaborazione definitiva, sarebbe da esporre in una piazza a mo di un manifesto dell'Emporio Armani.
Roberto
Rispondi

Torna a “Deep Sky”