Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Benedetto XVI

Qui si parla di tutto.

Moderatore: renard

Titan centaur
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 436
Iscritto il: 08/11/2004, 22:37

Benedetto XVI

#1

Messaggio da Titan centaur »

Un saluto al nuovo papa Benedetto XVI.


Piccola Lupa
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 103
Iscritto il: 07/01/2005, 22:16
Località: Lombardia

#2

Messaggio da Piccola Lupa »

Sì,un saluto e un...ben ritrovato!perchè già l'avevamo visto come figura autorevole e validissima accanto all'ormai precedente Papa Giovanni Paolo II. Sicuramente lo stile è diverso ma mi piace la sua umiltà nel definirsi un semplice ed umile operaio nella vigna del Signore e nel chiedere le nostre preghiere... Che il Signore lo aiuti a portare il peso del suo pontificato! Benvenuto,Papa Benedetto XVI!
....sei sicuramente..."benedetto" dal Signore!
AK47
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 709
Iscritto il: 09/02/2005, 18:13
Località: Lazio

#3

Messaggio da AK47 »

Mi aspettavo di meglio! Nell'omelia di presentazione si è scagliato contro tutto e contro tutti (mi riconosco almeno in tre o quattro ismi contro cui si è scagliato), ci mancava solo un giordano bruno da mettere al rogo. Come inizio non mi sembra un gran che. Va bene che in germania la crisi del cattoliciesimo rischia di far chiudere le chiese ma il mondo aveva bisogno d'altro. Qualcuno che fosse venuto a contatto stretto con la teoria della liberazione e con i problemi dell'america latina sarebbe stato molto più utile.
Facciamo un sondaggio: a quanti ismi maledetti dall'attuale papa appartenete?
Ciao Piero
Daniele85
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 332
Iscritto il: 12/11/2004, 17:22
Località: Sicilia

#4

Messaggio da Daniele85 »

Beh,data l'eta'sicuramente sara'una Papa breve di passaggio!
78 anni?Mah!Con tante persone piu'giovani e capaci!mah!
Quanti anni deve durare se ormai ha 78 anni?
Cmq,da parte mia mi auguro che possa sopportare i grandi carichi lasciati dal vecchio papa!
brianmai
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 520
Iscritto il: 17/01/2005, 9:34
Località: Lombardia

#5

Messaggio da brianmai »

speriamo bene....
rigel88
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 96
Iscritto il: 12/01/2005, 15:46
Località: Toscana

#6

Messaggio da rigel88 »

ma..non so che dire, perchè non lo conosco bene..ma quel poco che so non mi convince più di tanto...io speravo in un "papa nero", o comunque appartenente a paesi in via di sviluppo..ma forse dopo un pontificato così lungo come quello di G.P.II, c'è bisogno di un periodo di transizione..prima di giudicare, aspetto di vedere quello che farà qst papa...
Titan centaur
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 436
Iscritto il: 08/11/2004, 22:37

#7

Messaggio da Titan centaur »

Vi vorrei ricordare che quando venne eletto Giovanni Paolo II, nessuno credette in lui...un papa polacco....questo è un papa che sa' perfettamente come comportarsi. Sono fiducioso. E' uno coi controcaz..i ed è una persona intelligente (molto acculturata). X il papa nero, io ritengo che il mondo non sia ancora pronto.
Daniele85
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 332
Iscritto il: 12/11/2004, 17:22
Località: Sicilia

#8

Messaggio da Daniele85 »

Titan,la tua finezza di espressione e'di casa come sempre!
antonio83
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: 08/11/2004, 21:43
Località: Sicilia
Contatta:

#9

Messaggio da antonio83 »

Ragazzi non caliamoci nelle discussioni che erano state fatte èpreceden,discutiamo in maniera istruttiva,come avevate fatto,ma non arriviamo a fare discorsi assurdi come per es modificare la bibbia o i dieci comandamenti o quanti anni vivrà!...
grazie
AK47
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 709
Iscritto il: 09/02/2005, 18:13
Località: Lazio

#10

Messaggio da AK47 »

Bravo Antonio, l'argomento si presta bene a scatenare un gran vespaio.
Speriamo che sia vero ciò che dice Bertinotti, un Papa si giudica per ciò che farà e non per ciò che ha fatto (le premesse non ci sono, la famosa omelia fa pensare ad una Fallaci con la tonaca - o meglio il contrario, data l'enorme differenza di spessore, la Fallaci è una Razinger in gonnella)
Ciao Piero
WooDy70
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 314
Iscritto il: 09/11/2004, 21:57
Località: Puglia

#11

Messaggio da WooDy70 »

Non dimentichiamoci chi era Ratzinger, è stato al timone della chiesa al fianco di Giovanni Paolo II nel suo pontificato, è stato scelto per protare avanti la stessa linea di pensiero e non credo quindi che ci saranno grandi stravolgimenti, non è un pontificato di transizione, piuttosto completerà l'opera di Wojtyla. Non è certamente Wojtyla, non sappiamo se sarà un "comunicatore" come lui, lo vedremo solo + avanti, il primo banco di prova sarà a Colonia tra quei giovani che tanto amavano Wojtyla ed in quella Germania in cui la chiesa cattolica è in profonda crisi.
Alessandro
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 139
Iscritto il: 11/11/2004, 9:44

#12

Messaggio da Alessandro »

Sicuramente il nuovo Papa è stato scelto per le necessità della Chiesa
che opera come sempre (e giustamente mi sentirei di dire) con i piedi
di piombo, in mezzo a mille correnti.
La Chiesa non è a misura di come la vogliamo noi, che piaccia o no,
i discorsi tipo "il Papa dovrebbe fare quì... dovrebbe non fare lì"
servono a ben poco.
Benedetto XVI è tra noi per affermare una Verità (tale per chi crede
ovviamente) e per diffonderla nel mondo che la vorrà ascoltare, ma
senza sconti o patteggiamenti di comodo.
Una Verità che si modella sulle nostre personali esigenze o difetti,
(o sulle esigenze di neri o sudamericani o olandesi o milanesi) non
sarebbe più credibile.
Visto con gli occhi di un credente, il Papa non si giudica, è la guida
da seguire attraverso cui Gesù ci parla, il pastore del popolo di Dio.
So che è difficile da digerire, lo è per me, figuriamoci per chi ha
differenti idee.
Da ultimo, non ho presente a quali "ismi" si riferisca Piero ( posso
però immaginare ), ma se devo rispondere al sondaggio sarei sicuro di
non sbagliare dicendo a naso che mi ci riconosco in quasi tutti !?!?!
Non esiste sulla faccia della Terra il figlio di Dio perfetto e quindi
non sentiamoci esclusi o additati, perchè il Signore è infinitamente
misericordioso !, ma occorre che comunque una direzione da seguire.

Cieli sereni !

Alessandro
AK47
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 709
Iscritto il: 09/02/2005, 18:13
Località: Lazio

#13

Messaggio da AK47 »

..... io sono poco interessato ai problemi interni della chiesa in quanto tale ma siccome si tratta di un'autorità morale riconoscita in tutto il mondo sono sinceramente preoccupato dalla linea che prenderà il nuovo Papa specie se si pone in continuità col precedente. Il pontificato di Giovanni Paolo II ha stroncato il movimento della teologia della liberazione, ha condannato la contraccezione e il controllo delle nascite (in Italia dove può avere un senso per la scarsa natalità non viene ascoltato ma in africa e in america latina può produrre gravi danni, visto i cronici problemi che ci sono). Il dialogo intereligioso non può che subire una battuta di arresto se si riafferma la superiorità della religione cattolica rispetto ad altre religioni, e non si può tirare in ballo il relativismo per riaffermare la superiorità della cultura e della chiesa occidentale. Concordo che alcuni valori sono universali e sono al di fuori di qualsiasi relativismo (vedi ad es. la dichiarazione dei diritti dell'uomo) ma questo non può servire per liquidare la pluralità delle identità culturali sparse per il pianeta soprattutto quelle rappresentate dai popoli "indi" che in questo momento sono ridotti ad una popoplazione di 500 milioni di persone fra le varie culture originarie che si trovano nelle varie zone del mondo ...
"... sarà molto difficile convivere con questo Papa" Leonard Boff
Ciao Piero
Daniele85
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 332
Iscritto il: 12/11/2004, 17:22
Località: Sicilia

#14

Messaggio da Daniele85 »

Ottima riflessione!
Concordo pienamente!
AK47
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 709
Iscritto il: 09/02/2005, 18:13
Località: Lazio

#15

Messaggio da AK47 »

..... dimenticavo: se pensate che le inquisizioni siano finite guardate cosa succede ai libri poco graditi:
"20-21 marzo 1985
Il 12 febbraio 1982 Leonardo Boff OFM, prendeva l'iniziativa di inviare alla Congregazione per la Dottrina della Fede la risposta da lui data alla Commissione arcidiocesana per la Dottrina della Fede di Rio de Janeiro, la quale aveva criticato il suo libro Chiesa: Carisma e Potere...
"
ed ecco le conclusioni:
"
Non c'è dubbio che tutto il popolo di Dio partecipa all'ufficio profetico di Cristo (cfr LG 12); Cristo adempie il suo ufficio profetico non solo per mezzo della gerarchia, ma anche per mezzo dei laici (cfr. ib. 35). Ma è egualmente chiaro che la denuncia profetica nella Chiesa, per essere legittima, deve sempre rimanere al servizio dell'edificazione della Chiesa stessa. Essa non soltanto deve accettare la gerarchia e le istituzioni, ma anche cooperare positivamente al consolidamento della sua comunione interna; inoltre il criterio supremo per giudicare non solo il suo ordinato esercizio, ma anche la sua genuinità appartiene alla gerarchia (cfr. LG 12).

Conclusione
Nel rendere pubblico quanto sopra la Congregazione si sente altresì obbligata a dichiarare che le opzioni di L. Boff qui analizzate sono tali da mettere in pericolo la sana dottrina della fede, che questa stessa Congregazione ha il compito di promuovere e di tutelare.

Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, nel corso dell'Udienza accordata al sottoscritto Prefetto, ha approvato la presente Notificazione, decisa nella riunione ordinaria di questa Congregazione, e ne ha ordinato la pubblicazione.

Roma, dalla sede della Congregazione per la Dottrina della Fede, 11 marzo 1985.

Joseph Card. Ratzinger Prefetto
Alberto Bovone Arcivescovo tit. di Cesarea di Numidia ? Segretario"
Piero
Rispondi

Torna a “Off Topic”