Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

2012mfine del mondo e allineamenti

Ricerca, archeoastronomia, astrobiologia e scienze astronomiche in genere

Moderatore: gbianciardi

Rispondi
fratel michele
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 20/12/2012, 21:46
Località: Emilia Romagna
Contatta:

2012mfine del mondo e allineamenti

#1

Messaggio da fratel michele »

Pace intergalattica....ho letto questo articolo della NASA..Una delle teorie più bizzarre sul 2012 è costruito con ben poca attenzione ai fatti. Questa idea sostiene che un allineamento cosmico del sole, la Terra, il centro della nostra galassia - o forse spesse nubi di polvere della galassia - il solstizio d'inverno potrebbero per qualche ragione sconosciuta portare alla distruzione. Allineamenti del genere può verificarsi, ma si tratta di un fatto normale e può causare alcun danno (e, in realtà, non sarà neppure nel punto più vicino l'allineamento durante il solstizio 2012.)

I dettagli sono i seguenti: Visto lontano dalle luci della città, un percorso luminoso chiamata Via Lattea si vede inarcare attraverso il cielo stellato. Questo percorso è formato dalla luce di milioni di stelle che non possiamo vedere singolarmente. Esso coincide con il piano mediano della nostra galassia, ed è per questo la nostra galassia è anche il nome della Via Lattea.

Spesse nubi di polvere anche popolano la galassia. E mentre i telescopi a raggi infrarossi può vedere chiaramente, i nostri occhi rilevano queste nuvole scure solo come macchie irregolari dove fioca o bloccare debole bagliore della Via Lattea. La corsia più importante scuro si estende dalle costellazioni di Cygnus Sagittario ed è spesso chiamata la Great Rift, a volte la Crepa Scura.

Un'altra caratteristica notevole della nostra galassia è invisibile in Sagittario: il centro galattico, circa 28.000 anni luce di distanza, che ospita un buco nero pesa circa quattro milioni di volte la massa del sole.

La richiesta per il 2012 i collegamenti questi due pezzi di fatto astronomico con un terzo - la posizione del sole nei pressi del centro galattico il 21 dicembre, il solstizio d'inverno per l'emisfero settentrionale - di produrre qualcosa che non ha senso astronomico a tutti.

Mentre la Terra si fa strada intorno al sole, il sole sembra muoversi rispetto alle stelle di fondo, motivo per cui le costellazioni visibili lentamente cambiano con le stagioni. Il 21 dicembre 2012, il sole passerà circa 6,6 gradi a nord del centro galattico - che è una distanza che guarda l'occhio ad essere circa 13 volte la loro dimensione apparente della luna piena - e in realtà è più vicino un paio di giorni prima . Ci sono diverse rivendicazioni sul perché questo promette farci ammalare, ma si riducono alla coincidenza del solstizio con il sole entra in qualche modo la Crepa Scura preannunciando disastri o l'idea errata che il sole e la Terra diventa allineato con il buco nero al centro della galassia permette una sorta di enorme attrazione gravitazionale sulla Terra.

Il primo sciopero contro questa teoria è che lo stesso solstizio non è correlato ai movimenti delle stelle o qualsiasi cosa nell'universo oltre la Terra. E guarda caso è il giorno in cui Terra Polo Nord è capovolto più lontano dal sole.

In secondo luogo, la Terra non si trova nel raggio di forti effetti gravitazionali del buco nero al centro della galassia in quanto gli effetti gravitazionali diminuiscono in modo esponenziale il più lontano si ottiene. Terra dista 93 milioni di miglia dal sole e 165 miglia quadrilioni di buco nero della Via Lattea. Il sole e la luna (una massa più piccola, ma molto più vicino) sono di gran lunga le forze più dominanti gravitazionali sulla Terra. Durante tutto il corso dell'anno, la nostra distanza dai cambiamenti buco nero della Via Lattea da parte di una parte in 900 milioni - non abbastanza per provocare un reale cambiamento in tiro gravità. Inoltre, siamo in realtà più vicino al centro galattico in estate non, al solstizio d'inverno.

Terzo, il sole sembra entrare nella parte del cielo occupata dalla Rift scuro ogni anno allo stesso tempo, e il suo arrivo lì nel dicembre 2012 presagire proprio nulla.

Godetevi il solstizio, con tutti i mezzi, e non lasciare la Crepa Scura, allineamenti, brillamenti solari, inversioni del campo magnetico, gli impatti potenziali o presunti Maya end-of-the-world previsioni ottenere nel senso.


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#2

Messaggio da serastrof »

Benvenuto nel Forum, e pace intergalattica a te, (un po' pomposo, lasciatelo dire con benevolenza) Fratel Michele di Gesù.

Oh, si, godiamoci il Solstizio, se é godibile.

Un bel cielo terso e fermo, magari, l'auguriamo stellatissimo a tutti coloro che sanno alzare lo sguardo sopra il proprio naso, in questo sobrio e tirato natale.

Siamo qui, non ne dubitiamo, non é ancora venuto il tempo. Esser sempre pronti, quello sì che non sappiamo mai quando sarà l'ora ed il giorno.

Restiamo in piedi.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da renard »

Questa sezione è riservata ad annunci e comunicazioni da parte dello staff. Sposto in Scienze Astronomiche.
ortopositronio
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 180
Iscritto il: 22/12/2012, 16:15
Località: Lombardia

#4

Messaggio da ortopositronio »

Dubito fortemente che un buco nero supermassiccio, per quanto potente fonte di energia, possa influenzare disastrosamente noi alla distanza di 30.000 anni luce. Temo molto di più le influenze nefaste delle affermazioni catastrofiste di sedicenti 'scienziati' e divulgatori che prosperano su questioni come l'allineamento galattico e le profezie dei Maya.
fratel michele
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 20/12/2012, 21:46
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#5

Messaggio da fratel michele »

giustissimamente giusto. Bella risposta.
ortopositronio
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 180
Iscritto il: 22/12/2012, 16:15
Località: Lombardia

#6

Messaggio da ortopositronio »

Se ti riferisci alla mia risposta ti ringrazio.
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#7

Messaggio da Stefano De C. »

Semmai un lampo gamma nella nostra galassia molti astronomi ritengono potrebbe essere pericoloso per noi, e c'è chi è candidato a lancarlo (Eta Carinae per esempio, che ha massa sufficiente per divenire buco nero)
ortopositronio
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 180
Iscritto il: 22/12/2012, 16:15
Località: Lombardia

#8

Messaggio da ortopositronio »

Si, condivido. Eta Carinae è destinata molto probabilmente a diventare un'ipernova. Nonostante sia lontana migliaia di anni luce, la sua radiazione potrebbe espandersi per distanze enormi.
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#9

Messaggio da Stefano De C. »

Betelgeuse invece è di 16 masse solari e quindi non sarà buco nero, diventerà quindi (secondo alcuni anche entro 1000 anni) solo una supernova molto luminosa (circa -15 di magnitudine)
fratel michele
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 20/12/2012, 21:46
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#10

Messaggio da fratel michele »

ciao Michele,

ti invitiamo questa sera Venerdi 4 Gennaio 2013 alle 21:30 per il consueto appuntamento per seguire in diretta web (meteo permettendo, altrimenti con immagini in differita e audio in diretta) il viaggio nella costellazione del mese : ORIONE

Ci si trova tutti alle 21:30 in chat e in diretta tramite il pannello di controllo dei telescopi.

""" Nota Bene """
SkylivePRO , l'attuale versione per windows, verra' dismessa a breve, per passare definitivamente ad utilizzare solo la versione WEB ("Client web") utilizzabile da qualsiasi sistema operativo e dai piu importanti browser internet come Firefox, Internet Explorer, Safari etc..

Consigliamo quindi di collegarvi almeno mezz'ora prima e utlizzare solo il "client web" per testare il tutto, raggiungibile da questo indirizzo :
http://app.skylive.name/Client/
è 1 ora e 04 minuti che tento di collegarmi a http://app.skylive.name/Client/ ma non si apre ma era uno scherzo?
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#11

Messaggio da gupise81 »

ci sono davvero tanti utenti stasera, sarà impallato?
il client installato sul pc va, io sono dentro
Rispondi

Torna a “Scienze astronomiche”