Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Equazioni di Maxwell facili

Ricerca, archeoastronomia, astrobiologia e scienze astronomiche in genere

Moderatore: gbianciardi

Rispondi
Bruno Moretti IK2WQA
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 131
Iscritto il: 22/02/2007, 16:00
Località: Lombardia
Contatta:

Equazioni di Maxwell facili

#1

Messaggio da Bruno Moretti IK2WQA »

Cribbio, non sapendo in che forum mettere questo 3d, lo metto qua.
Eventualmente ci penseranno i mods a spostarlo.

Finalmente online la più facile, semplice e divulgativa
descrizione delle equazioni di Maxwell
possibile ed immaginabile
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... Sagan.html


Hair_v
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 640
Iscritto il: 10/11/2004, 19:12
Località: Sicilia

#2

Messaggio da Hair_v »

Ciao bruno,,,,scusa la mia domanda ma serve per lo studio dei campi magnetici dunque ha a che fare con le fasce di Van Halen?????(no la band)
robykenoby
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 68
Iscritto il: 09/11/2006, 19:40
Località: Lazio

#3

Messaggio da robykenoby »

Le Eq di Maxwell sono una generalizzazione (classica) di tutti i fenomeni elettromagnetici.
Le fasce di Van Halen sono il frutto della interazione di particelle cariche con il nostro campo elettromagnietico, quindi le eq di Maxwell possono essere utilizzate per la loro descrizione.
Solo che essendo le fasce dei fenomeni macroscopici, le eq di Maxwell sono una esagerazione: per descrivere che le particelle cariche non possono cadere verso il centro della Terra a causa del campo elettromagnetico della Terra basta la semplice descrizione di come si dispone la limatura di ferro intorno ad una calamita: mai in direzione del centro della calamita ma sempre in direzione di cerchi che circondano la calamita stessa e la penetrano dai poli.

Rob
Rispondi

Torna a “Scienze astronomiche”