Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Guardate queste immagini di Marte ..

Ricerca, archeoastronomia, astrobiologia e scienze astronomiche in genere

Moderatore: gbianciardi

syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

#16

Messaggio da syn@psy »

Messaggio inserito da danyweb

Ah beh , allora c'è proprio da fidarsi visto che il radar è italiano ....



...dovresti dare un po' più di fiducia ai ricercatori italiani! Sono molto apprezzati all'estero in tutti i rami scientifici e non, certamente ci sarà un motivo per questo.

Pensa ad sempio alla clamorosa "fuga dei cervelli", se non fossero validi ricercatori, chi li assumerebbe?

Comunque, capisco e sono conscio che queste sono opinioni personali... rispetto la tua anche se non la condivido.


Ciokko
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 319
Iscritto il: 07/06/2006, 18:16
Località: Lombardia
Contatta:

#17

Messaggio da Ciokko »

ma io ho studiato che i poli di marte non sono acqua ghiacciata, ma ghiaccio secco, anidride carbonica solida...
syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

#18

Messaggio da syn@psy »

Messaggio inserito da Ciokko

ma io ho studiato che i poli di marte non sono acqua ghiacciata, ma ghiaccio secco, anidride carbonica solida...



...ma hai letto l'articolo e/o il comunicato stampa dell'ESA? Specifica proprio che non è ghiaccio di anidride carbonica (ghiaccio secco) ma di acqua...

...naturalmente sono notizie che ho appreso leggendo riviste e siti internet, ma comunque non credo che l'ESA convochi una conferenza stampa per fare uno scherzo, non credi?

...leggi un po' qui:
http://www.esa.int/esaCP/SEMQUKQ08ZE_Italy_0.html
http://www.esa.int/esaCP/ESAZL7KE43D_Italy_0.html
http://www.esa.int/SPECIALS/Mars_Expres ... 8ZE_0.html
Hair_v
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 640
Iscritto il: 10/11/2004, 19:12
Località: Sicilia

#19

Messaggio da Hair_v »

Davvero interessante,ma siamo sulla zone dei poli o su terreno arido???le dimensioi sono estrmamente piccole per essere provocati da smostamenti del terreno o liquidi parliamo di centinaia di metri e poi le forme sono troppo regolarie simili tra loro,pero mi affascina ,,,aspetto novita ,,,,,cosa sono??????
pidompa
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 145
Iscritto il: 30/10/2006, 21:17
Località: Sicilia

#20

Messaggio da pidompa »

E' una cosa davvero impressionante sembra una copia in grande di quelle caverne verticali che se non sbaglio si trovano in amazzonia, e che tra l'altro sono collegate tra loro sottoterra.
Spero facciano luce sulla faccenda e che qulacuno ci trovi qualcosa su cui speculare così sicuramente avremo notizie aggiornatissime e mooooooooooolto approfondite.
Francesco De Benedictis
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1392
Iscritto il: 21/07/2006, 19:25
Località: Lazio

#21

Messaggio da Francesco De Benedictis »

http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap070528.html

Tutte queste aperture sono situate nei pressi di "Arsia Mons" e l'ipotesi più gettonata è quella di origine vulcanica ..
Staremo a vedere .. di certo non finirà quì
Rispondi

Torna a “Scienze astronomiche”