Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

In futuro il cielo avrà poche stelle luminose?

Ricerca, archeoastronomia, astrobiologia e scienze astronomiche in genere

Moderatore: gbianciardi

Rispondi
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

In futuro il cielo avrà poche stelle luminose?

#1

Messaggio da Stefano De C. »

E' una riflessione che mi era venuta in mente stamani. Poichè, tutte quelle più luminose che vediamo, con l'eccezione di Sirio, Vega e alfa del Centauro (per chi vive nell'emisfero australe) e poche altre, sono o giganti o supergiganti, destinate a divenire supernove (le supergiganti) a "breve termine" (cioè entro alcuni milioni di anni), oppure nebulose planetarie (per le giganti).
Supernove a breve, o brevissimo termine (cioè anche qualche anno), soo destinate a diventarlo, Antares, Betelgeuse, Rigel, Alnitax (quella più alta nella cintura di orione), Deneb, la stella Polare, Canopo ecc.
Giganti destinate a divenire nebulose planetarie (nane bianche quindi) sono Aldebaran, Arturo, Capella e qualcun'altra che ora non mi viene in mente.
In futuro quindi meno stelle luminose. Che ne pensate?


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#2

Messaggio da serastrof »

Interessante sarà il verificarlo in visuale!
giumar69
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 111
Iscritto il: 30/12/2004, 18:01
Località: Sicilia
Contatta:

#3

Messaggio da giumar69 »

Il processo di formazione stellare è tuttora in corso, e lo rimarrà per miliardi di anni. Quindi, mentre delle stelle muoiono altre se ne stanno formando: in questo momento, in qualche nebulosa, magari a poche centinaia di anni luce, certamente qualche "embrione" di supergigante si sta liberando del bozzolo che la oscura, e chissà che non compaia entro qualche decina di migliaia di anni.


Giuseppe.
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#4

Messaggio da Stefano De C. »

Zone abbastanza vicine dove si stanno formando stelle sono la nebulosa di Orione e la nebulosa Rosetta. Certo, va anche detto che nei milioni di anni le stelle si spostano nello spazio, quindi qualcuna si avvicinerà e qualcuna si allontanerà rispetto a ora, ciò le renderà più o meno luminose. Vega per esempio so che è prevista in acvvicinamento. Però, comunque, tra qualche milione di anni molte luminose che vediamo ora non le vedremo, perchè saranno esplose a surnove o diventate nebulose planetarie. In comperno, aumenteranno le nebulose in cielo
giumar69
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 111
Iscritto il: 30/12/2004, 18:01
Località: Sicilia
Contatta:

#5

Messaggio da giumar69 »

Mediamente/statisticamente, in un arco di tempo dell'ordine del milione di anni (e a maggior ragione in migliaia di anni), così come non varierà (ripeto MEDIAMENTE) il numero di stelle luminose, per le ragioni già dette, non aumenterà neanche il numero delle nebulose. Infatti, il materiale gassoso sparso nello spazio interstellare da una esplosione di supernova (o da evento di nebulosa planetaria) tende "rapidamente" a diluirsi nello spazio e a contribuire alla formazione di nuove stelle.
Per assistere a reali cambiamenti evolutivi globali in una galassia come la nostra, bisogna attendere tempi ben più lunghi, di miliardi di anni.
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#6

Messaggio da Stefano De C. »

Si, quello che dici sulle nebulose in effetti è vero, dato che una nebulosa di supernova si disoolve completamente epr dispersione dopo 100000 anni. Comunque, nei prossim millenni ci sarà comunque qualche stella molto luminosa in meno (le future generazioni vedranno supernove di eccezionale splendore, con betelgeuse, ad esempio, qualcuno parla di 2° sole in cielo)
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

Insomma grazie a Dio abbiamo tempo, se del tempo ci rimane. Chi vivrà vedrà (fukushima2).
ettoreguido
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 2972
Iscritto il: 09/11/2004, 16:02
Località: Friuli-Venezia Giulia

#8

Messaggio da ettoreguido »

Il problema non è che ci saranno poche stelle, grazie a Dio, saremo polvere, quanto a come possano nascondersi alla ns. vista; leggasi inquinamento Luminoso.
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#9

Messaggio da Stefano De C. »

Ettoreguido non penso che andrà proprio così, l'energia entro qaulche decennio inizierà a scarseggiare, ma questa è un'altra storia, forse in futuro ci sarà meno luce di notte
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#10

Messaggio da serastrof »

Meno energia in futuro?

Forse di quella che serve, perché di quella che non "serve", tra vomito di reattori in meltdown continuato progressivo e rutti di climate changings accentuati galoppanti credo che ce ne sarà sempre di più e sotto tutte le forme, d'ora in poi.

Speriamo che Betelgeuse s'accenda al più presto, così farà un bel repulisti di tutti gl'homunculi sporcaccionis puzzonis, illuminando finalmente di luce divina 'sto regno di Satana!
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#11

Messaggio da Stefano De C. »

Beh, serastrof, c'è pure Antares candidata "a breve" a supernova(perlomeno entro un milione di anni, se non l'ha già fatto).
In ogni caso Btelgeuse mica ci ammazzerà quando sarà supernova
In futuro, l'energia sarà meno cmq
giumar69
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 111
Iscritto il: 30/12/2004, 18:01
Località: Sicilia
Contatta:

#12

Messaggio da giumar69 »

> Comunque, nei prossim millenni ci sarà comunque qualche stella molto luminosa in meno
>(le future generazioni vedranno supernove di eccezionale splendore, con betelgeuse,
> ad esempio, qualcuno parla di 2° sole in cielo)

Ribadisco quanto detto nel mio ultimo post: STATISTICAMENTE il numero delle stelle "molto luminose" visibili nel cielo non cambierà nei prossimi milioni di anni, perché il ritmo di formazione e di morte delle stelle nella nostra area di Galassia rimarrà ancora invariato per tempi dell'ordine del miliardo di anni. Non c'è mtivo di ritenere che il numero di stelle luminose nel cielo debba necessariamente dminuire nelle prossime migliaia di anni: MEDIAMENTE, con lo stesso tasso con cui si hanno esplosioni di stelle luminose, ci sono formazioni di "nuove" stelle luminose; infatti, ci sono TANTISSIME nane vicine che dovranno, prima o poi, diventare luminose giganti rosse. E poi ci sono le stelle in formazione all'interno delle nebulose, che prima o poi si libereranno del "bozzolo" di polveri che ancora ce le nasconde alla vista. Tra queste ultime, per quanto rare, ci saranno anche stelle di qualche decina di masse solari, che quando si renderanno visibili avranno una luminosità enorme, perdipiù in grado di diventare supergiganti in tempi brevissimi, dell'ordine di 1 milione di anni o addirittura di poche centinaia di migliaia di anni.


Ciao.
Giuseppe.
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#13

Messaggio da Stefano De C. »

Sì giumar, ma una stella per nascere impiega anche dei milioni di anni, una supernova avviene in pochi giorni. Anche se è vero che ci sono come dici, molte nane che diventeranno giganti rosse (Procione sembra destinata a diventarlo entro lacuni milioni di anni)
giumar69
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 111
Iscritto il: 30/12/2004, 18:01
Località: Sicilia
Contatta:

#14

Messaggio da giumar69 »

Ovviamente, se Betelgeuse morisse domani esplodendo come supernova, "dopodomani" avremmo una Betelgeuse in meno tra le stelle luminose. Ma, in tempi successivi (magari dopo milioni di anni) ne riappariranno altre, compensando (o magari superando) il numero delle stelle "morte"; ciò in quanto il tasso di formazione e morte delle stelle rimarrà lo stesso, nella nostra area di Galassia, per almeno altri 1-10 miliardi di anni. Per cui, indipendentemente dalla rapidità con cui una stella esplode e con cui un'altra se ne forma, non c'è ragione per cui mediamente si debba essere una tendenza continua alla diminuzione del numero medio di stelle luminose presenti nel cielo, se non in brevi prediodi episodici.


Giuseppe
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#15

Messaggio da Stefano De C. »

Penso comunque, che sono molti gli astronomi che desidererebbero che Betelgeuse esplodesse presto, così potrebebro studiare melgio le supernove
Rispondi

Torna a “Scienze astronomiche”