Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Meteoriti

Ricerca, archeoastronomia, astrobiologia e scienze astronomiche in genere

Moderatore: gbianciardi

giordirezza
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 242
Iscritto il: 28/12/2012, 18:25

#31

Messaggio da giordirezza »

Si checcuzzo, ciò che rimane attaccato va osservato con una lente di ingrandimento meglio se con un microscopio, gli oggetti sferici o a goccia saranno micrometeoriti


ortopositronio
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 180
Iscritto il: 22/12/2012, 16:15
Località: Lombardia

#32

Messaggio da ortopositronio »

Condivido quello che ha scritto Giordirezza. La forma sferica o a goccia indica l'origine spaziale, senza bisogno di ricorrere all'analisi spettrografica o al più complesso conteggio neutronico, usato nei laboratori per sapere se effettivamente un oggetto sia stato nello spazio..
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#33

Messaggio da serastrof »

Ma come distingui eventuali residui da inquinanti atmosferici "antropici"?
checcuzzo
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 617
Iscritto il: 15/11/2012, 0:12
Località: Lazio

#34

Messaggio da checcuzzo »

Ok mi tocca rispolverare il micorscopio di mia moglie...però stavolta conto sul suo supporto..e bhe mica se la scampa cosi..
ortopositronio
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 180
Iscritto il: 22/12/2012, 16:15
Località: Lombardia

#35

Messaggio da ortopositronio »

La chimica non è il mio forte, ma credo che esistano dei reagenti per rilevare i particolati e quant'altro, oltre all'osservazione ottica. Anni fa lavorai, a livello di interfacciamento, alla progettazione di una centrale di rilevazione della qualità dell'aria e, collegati a sistemi di trasduzione, c'erano dei veri e piccoli laboratori autonomi per processare quanto captato.
Rispondi

Torna a “Scienze astronomiche”