Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Ed una luce apparve in cielo...

Ricerca, archeoastronomia, astrobiologia e scienze astronomiche in genere

Moderatore: gbianciardi

Rispondi
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

Ed una luce apparve in cielo...

#1

Messaggio da serastrof »

Nuovo fiocco rosa per la cartografia celeste.

Una (nuova) supernova é stata osservata in M51.
La notizia é del 30/05/11.

I particolari, ad esempio, qui:

http://skymania.com/wp/2011/06/supernov ... alaxy.html

Cieli sereni


Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#2

Messaggio da Stefano De C. »

Ma abbiamo foto della galassia con la supernova?
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da thefrenz »

Scusate l'ignoranza, ma aumenterà ancora la sua magnitudine o siamo già al massimo? Se non ho letto male ora è di 14 magnitudine, mi sapete dire la formula per calcolare la magnitudine massima di uno strumento? Newton in particolare? Se nel prossimo week si libera il cielo volevo provare a vederla.
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#4

Messaggio da elettrorider »

Messaggio inserito da Stefano De C.

Ma abbiamo foto della galassia con la supernova?



E' l'APOD Nasa di oggi:

http://apod.nasa.gov/apod/ap110605.html
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#5

Messaggio da serastrof »

cominciano a circolare le prime astrofoto.

http://asterisk.apod.com/viewtopic.php?f=29&t=23856

http://www.astrosurf.com/ubb/Forum3/HTML/029886.html

E' stata chiamata così: "SN2011dh".


Cieli Sereni
fdc
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 2663
Iscritto il: 11/12/2007, 8:36

#6

Messaggio da fdc »

qua trovate un'altra animazione appena fatta della SN: http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 11dh_1.gif

Stefano pensa che, normalmente, le supernove quando esplodono acquisiscono una magnitudine circa pari alla magnitudine integrata di tutte le stelle della galassia... prova a pensare ad un singolo astro (prima invisibile data la distanza) che brilla come 100-200 miliardi di stelle!!!! effettivamente impressionante.....

ciao,
Francesco
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

ma i nuclei non sono "bruciati" ? (forse bignorebbere dirlo nella sezione astrofoto...)
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#8

Messaggio da Stefano De C. »

Messaggio inserito da fdc

qua trovate un'altra animazione appena fatta della SN: http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 11dh_1.gif

Stefano pensa che, normalmente, le supernove quando esplodono acquisiscono una magnitudine circa pari alla magnitudine integrata di tutte le stelle della galassia... prova a pensare ad un singolo astro (prima invisibile data la distanza) che brilla come 100-200 miliardi di stelle!!!! effettivamente impressionante.....

ciao,
Francesco

Sìsì lo so! Curiosità: Le 1a sono le più luminose di tutte.
Pensa quando esploderà Betelgeuse...

Rispondi

Torna a “Scienze astronomiche”