Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

ancora una pubblicazione

Ricerca, archeoastronomia, astrobiologia e scienze astronomiche in genere

Moderatore: gbianciardi

Rispondi
giumar69
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 111
Iscritto il: 30/12/2004, 18:01
Località: Sicilia
Contatta:

ancora una pubblicazione

#1

Messaggio da giumar69 »

Su un bollettino professionale internazionale (Information Bulletin On Variable Stars) ancora una pubblicazione degli aderenti alla Sezione Stelle Variabili della UAI. Ci sono anche dei dati dei telescopi remoti Skylive.
Si può vedere il pdf dell'articolo alla seguente pagina:
http://www.konkoly.hu/cgi-bin/IBVSpdfno?5997
cliccando sul pulsantino "I am a human reader".

Il contributo dei partecipanti alla campagna osservativa consiste nel riprendere con una CCD - per un paio d'ore - delle binarie a eclisse durante un loro minimo di luce, così da ottenere poi la variazione di magnitudine, per esempio grazie al comando "Analyze --> Photometry" di MaxIm DL.
Info sulla campagna osservativa alle pagine:
http://stellevariabili.uai.it/index.php ... _a_eclisse
L'analisi dei dati, effettuata dal coordinatore della sotto-sezione "Binarie a eclisse", consiste nella determinazione dell'istante centrale dei minimi di luce e nell'eventuale analisi delle differenze tra gli istanti di minimo osservati e gli istanti previsti.

Giuseppe Marino.


.


Rispondi

Torna a “Scienze astronomiche”