Pagina 1 di 2

HO SCOPERTO UN ESO PIANETA CHE NE PENSATE VOI ?

Inviato: 03/04/2013, 0:13
da spaziale 3000
HO CALCOLATO XO2B DOPO QUALCHE GIORNO CERCAVO ESO PIANETI ED HO TROVATO QUESTO VORREI SAPERE SE LO è PER FAVORE GRAZIE CIAO https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/ ... 2945_n.jpg

Inviato: 03/04/2013, 0:25
da renard
Capisco l'entusiasmo, ma non è il caso di aprire più post identici, ho cancellato gli altri e lasciato aperto solo questo, che forse starebbe meglio in Scienze Astronomiche (sezione che credo frequentata da astrofili maggiormente competenti in materia), ma per il momento lo lascio qua, visto che è comunque un'immagine astronomica.

Personalmente non so darti un parere, ma vedrai che qualcuno si farà sentire.

Roberto

Inviato: 03/04/2013, 8:15
da serastrof
Ciao Giordano, benvenuto nel Forum!!!!

E che ingresso! Nientepopodimeno che con un quesito così affascinante! Congratulazioni!

Illustraci meglio il tuo lavoro. Dove stavi misurando? Non c'erano altri riferimenti già mappati, per controprova? Come hai stabilito che non risulti già? Nel tuo grafico indichi che potrebbe anche essere una variabile, giusto?

E' significativo che vi sia un gap più o meno nello stesso punto per tutte le tracce (circa a ore 0,40, a parte un altro più breve verso ore 1,25) ), anche se i corpi a cui si riferiscono si trovano in posizioni estremamente differenti?
Le tracce mi sembrano mostrare alterazioni sovrapponibili, tutte più o meno negli stessi punti, e tutti nella fascia dove tu riscontreresti la "curvatura". Non potrebbe essere ciò spia di un'alterazione spuria del segnale, proprio in quella fascia? (In effetti, stella1 e stella2 sarebbero in quel punto in ascesa, mentre quella sconosciuta in discesa).

In ogni caso, credo che la tua osservazione non sia completamente infondata. Da approfondire.

Cieli Sereni e stellatissimi

p.s.: penso anch'io che stia meglio in "Scienze Astronomiche", non é un'astrofoto, é una misura...

Inviato: 03/04/2013, 9:02
da gupise81
Cioa! interessante, anch'io comunque ci andrei con i piedi di piombo
Nel frattempo mi son permesso di invitare gl utenti che potrebbero darti una mano..

Inviato: 03/04/2013, 9:52
da renard
Spostato in Scienze Astronomiche

Inviato: 03/04/2013, 10:10
da spaziale 3000
nono ho gia calcolato tutto non è in ascesa e discesa ho calcolato con un mio amico!! sapete dirmi chi contattare un astronomo o osservatorio?

Inviato: 03/04/2013, 11:46
da spaziale 3000
ho misurato da sky live telescopi remoti il telescopio 3 si trova vicino a xo 2 b questa è la mappa + un altro calcolo quello cerchiato in rosso nella mappa, più planet? (scritto così) è l'eso pianeta o variabile, ultimo in basso nei due diagrammi. lo ho mappato io con maxim dl facendo stamp sul pc. penso che non ci sia risulti da nessuna altra parte.
si puo essere anche una variabile ma spero che sia un pianeta. avevo pochi dati per calcolare perchè pioveva e c'erano nuvole

non è alterazione del segnale perchè lo ha calcolato un mio amico che aveva i miei stessi dati. io li ho controllati e ricontrollati e la stella si vedeva bene non si alterava.

Inviato: 03/04/2013, 11:48
da spaziale 3000

Inviato: 03/04/2013, 12:29
da elettrorider
Probabilmente ti devi affidare ad un osservatorio astronomico, a qualche professionista che ci lavora.

Inviato: 03/04/2013, 13:55
da fsalvaggio
Hmmm, ad occhio e croce, per esperienza e quello che vedo, è semplicemente dovuto al fatto che la confronto, essendo decisamente più debole dell'oggetto, risente maggiormente del rumore (un più basso rapporto S/R). Come si può vedere, in effetti, tutte le stelle, in quel frangente, sembrano risentire di un qualche disturbo, probabilmente astronomico. In più, se anche ci fosse un transito - e non lo credo, purtroppo - sarebbe troppo corto, meno di 70-90 minuti non se ne conoscono.
Stella variabile? Difficile dirlo, ma orietativamente credo di no. Di che tipo sarebbe? Sr? Difficile, troppo veloce il passaggio alla quiete e ancora più veloci le variazioni. Sarebbe da delta scuti, ma questo tipo di stelle variano sempre...

Puoi riprovare a fare fotometria, aumentando il tempo di posa e prendere stelle di confronto di luminosità paragonabile. Temo però che ti darà un piattone.

Inviato: 03/04/2013, 14:00
da fsalvaggio
Pardon, quando intendevo disturbo mi riferivo ad "atmosferico", non "astronomico": massa d'aria elevata o altro (il cielo è SEMPRE pieno di feccia invisibile).
In ogni caso, rispetto all'oggetto, il S/R è troppo basso per esprimersi, ma tenderei a smontare gli entusiasmi.

Inviato: 03/04/2013, 14:11
da gupise81
Grazie mille per essere intervenuto Fabio

Inviato: 03/04/2013, 14:24
da spaziale 3000
comuque il cielo èra perfetto quindi non penso che erano effetti atmosferici perche lo avevo fatto su 51 peg una 50 di foto ed ho visto come è un effetto atmosferico !!

Inviato: 03/04/2013, 14:28
da fsalvaggio
Fidati di uno che fa fotometria da circa vent'anni. In quel frangente succede qualcosa a tutte le stelle. Poi, la risposta dipende dall'indice di colore.
Non ti dico che non ci sia nulla (anche se lo penso: sarei poco onesto a non ammetterlo), infatti ti consiglio soltanto di aumentare il tempo di posa e fotometrare con stelle di luminosità paragonabile. La mia idea è che ti verrà sempre un bel piattone. Non vedo possibilità di esopianeta, comunque: troppo breve...
Ma per me quello è un problema dovuto a qualche disturbo atmosferico, o di linearità (più difficile).

Inviato: 03/04/2013, 14:44
da spaziale 3000
non penso perche tutte le stelle non fanno simili ho gia provato solo questa fa cosi comuque ecco il nuovo calcolo sicuramnete se è un pianeta è attaccato al sole talmente tanto che si scontrera o pure è una doppia o nana rossa con pianeta comuque https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/ ... 7737_n.jpg