Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

fulmini

Questa nuova sezione è dedicata a tutte le vostre foto non rivolte al cielo.. ma al tutto il resto ..

Moderatori: renard, Riccardo Cosenza

Rispondi
carme1
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 654
Iscritto il: 01/10/2006, 11:50
Località: Piemonte
Contatta:

fulmini

#1

Messaggio da carme1 »

Nikon D7000
Alla seconda immagine ho applicato il DDP Low con Maxim DL

Immagine:

Immagine

456,93 KB


Immagine:

Immagine

540,73 KB


thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da thefrenz »

Bella, piacerebbe anche a me farne una così ma non ci sono mai riuscito, non è facile, bravo.
carme1
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 654
Iscritto il: 01/10/2006, 11:50
Località: Piemonte
Contatta:

#3

Messaggio da carme1 »

Ciao Grabriele.
Non ci crederai ma è più facile di quanto pensi.
Devi avere un cavetto autoscatto. Posizionare la digitale in un punto che si vedono i fulmini, naturalmente al riparo da pioggia e vento.
L'obbiettivo un 50 oppure un 28mm per avere un maggior campo e più probabiltà che incappi in un fulmine.
Sensibilità impostata sui 100 iso. Metti a fuoco all'infinito. Infine, osserva quanto tempo trascorre tra un fulmine e l'altro; se passano ad esempio 20 secondi fai foto di 20 secondi. Appena hai fatto una foto parti subito con la successiva. Vedrai che un fulmine lo catturi.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#4

Messaggio da thefrenz »

Grazie delle dritte, purtroppo io ho una compatta e al massimo posso fare 8 secondi di esposizione e l'obbiettivo mi tengo quello che ha, per il resto riesco a farlo (almeno quello) alla prima occasione provo.
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#5

Messaggio da elettrorider »

Bellissimo scatto! Complimenti! Si può vedere prima/dopo DDP?
Alpicozie
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 264
Iscritto il: 18/03/2009, 12:17
Località: Piemonte

#6

Messaggio da Alpicozie »

Mi accodo: bello scatto!!
quella zona è veramente piena di antenne e ripetitori...i fulmini giocano in casa!!
carme1
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 654
Iscritto il: 01/10/2006, 11:50
Località: Piemonte
Contatta:

#7

Messaggio da carme1 »

Gabriele van bene anche 8 secondi. L'importante che subito parti con la successiva.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#8

Messaggio da thefrenz »

Insomma bisogna fare le mitragliatrici per una mezzoretta e incrociare le dita
carme1
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 654
Iscritto il: 01/10/2006, 11:50
Località: Piemonte
Contatta:

#9

Messaggio da carme1 »

Si Gabriele hai usato una metafora appropiata.
Comunque tra una immagine e l'altra viene visualizzata per un secondo o due, dipende come è impostata la camera quella finita e se è apposto puoi fermarti.
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#10

Messaggio da stellairama »

Uno scatto ben riuscito. Immortalare i fulmini è molto bello e una caccia durante una serata "elettrizzante" da le sue soddisfazioni.
Una volta, mentre ero a caccia di fulmini, con la mia quasi estinta 350D, per poco non restavo fulminato, da una saetta caduta a poche decine di metri da me.

Marcello
Rispondi

Torna a “Galleria fotografica ... "non astronomica.."”