Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

ARRIVATO! Nuovo Nexus 70 mm a 45°

Parliamo di tutto quello che riguarda l'osservazione astronomica con i binocoli, loro accessori e tecniche da utilizzare.

Moderatore: serastrof

Rispondi
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

ARRIVATO! Nuovo Nexus 70 mm a 45°

#1

Messaggio da serastrof »

ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE:

Sarebbe in arrivo presso l'importatore italiano un nuovo Nexus 70 a 45° con 3 coppie di oculari insieme a dei nuovi 15x70, 20x80 e 25x100, con una serie denominata Wega.
Disponibilità annunciata primi febbraio.

Il Nexus70 sarebbe quello che é stato visto al binoparty di Felizzano, la nuova serie "Wega" dovrebbe essere un'anteprima europea.

Speriamo siano rose...


Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#2

Messaggio da Claudiocondo »

mmm beh magari in futuro...se va a buon fine il progetto del treppiede+pantografo...il prossimo passo (futuro...mannaggia ai soldi) dovrebbe essere prendere qualcosa sopra al 10x50 sia come dimensioni che come qualità. Vedremo
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#3

Messaggio da serastrof »

Quanto mi piace questo ragazzo!!!
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#4

Messaggio da Claudiocondo »

Senti ma ce l'hai un contatto msn, skype, icq o qualcosa del genere? Prometto che proseguo a scrivere sul forum ma a volte è necessaria una frase rapida
Rientrando in argomento...il buono del binocolo è che basta che do un link alla mia ragazza e (se vuole...) ho il regalo di compleanno senza farla impazzire con oculari, filtri e altro
SILVIOM51
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 23/01/2011, 19:32
Località: Piemonte

#5

Messaggio da SILVIOM51 »

Confermo il quasi arrivo delbinocolone 20x80 wega che mi sono già apprestato a ordinare. Cambia dal 20x80 nebulae per avere la maf centrale e una qualità ottica leggermente superiore.
Ciao
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#6

Messaggio da Claudiocondo »

solo per curiosità e capire in che acque siamo: quanto costa?
SILVIOM51
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 23/01/2011, 19:32
Località: Piemonte

#7

Messaggio da SILVIOM51 »

Il prezzo preciso non si conosce ancora ma ci si aggira tra i 260 e i 290 euro. Cosi mi è stato prospettato.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#8

Messaggio da serastrof »

beh.... non so se si possa dirlo qui, ma basta navigare sui siti tipo Tecnosky, Rp Optik, Astrotech, TelesKope Service/Teleskope Express e visitare la sezione binocoloni giganti uso astro....

In allegato un file il cui nome parla da solo. Purtroppo non so allegarlo qui mantenendo i link attivi.

cieli sereni e luce zodiacale

Allegato: Immagine
astrovenditori.pdf

55,02 KB
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#9

Messaggio da serastrof »

Comunque:

parlando di binocoloni si distingue fra:

- "dritti", cioé con la visione come il classico binocolo "normale" a prismi di Porro;

- "angolati", cioé con oculari posti o a 45 gradi o a 90 gradi rispetto alle lenti frontali.

I 45° sono utili anche per l'osservazione terrestre (che generalmente non si alza oltre i 50° o giu di li, tranne che per osservazioni di soggetti volanti, per i quali é poco proponibile usare un binocolone, ...), mentre gli angolati a 90° sono di uso esclusivamente astronomico, in quanto ideali per la visione allo zenith senza spezzarsi l'osso del collo!


La serie Wega é un nuovo catalogo di "dritti", mentre la novità essenziale é il "piccolo" Nexus angolato. Dovrebbe essere "tripletto" e non doppietto come il fratello maggiore.

In genere doppietto ha una resa migliore in visuale, ma il tripletto é più corretto geometricamente.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#10

Messaggio da serastrof »

uffa! I nuovi settantini Nexus si stanno facendo attendere...

Ritardo nelle spedizioni, dicono. Speriamo che siano solo nuvole passeggere.
La manabilità di questi piccolini potrebbe risolvere un sacco di problemi a molti, e restituire il giusto peso al visualismo binoculare!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#11

Messaggio da serastrof »

FINALMENTE!

HO APPENA AVUTO UNA CONFERMA UFFICIALE, da parte del'importatore RP Optix. A giorni sul sito omonimo dovremmo trovare finalmente una nuova versione di binocolone da 70mm a 45° GRADI; AD OCULARI INTERCAMBIABILI 31,8 mm e del peso di soli 4 kg circa, dallo scafo di colore chiaro (meglio, assorbe meno calore).
E' stato definito il fratello minore del Nexus. Non é stato precisato quale sia lo schema ottico, ne come sia realizzato il serraggio degli oculari.

Quale che siano le soluzioni adottate, il prezzo si aggira sui 650 euro. Il suo diretto concorrente resta il 70ntino 45° tripletto già reperiribile dai tedeschi di Teleskope Express / Teleskope Service, apparentemente più economico ma non eclatante quanto a performances (mentre il nexus é sulla bocca di tutti i binofili più incalliti, poco si legge in quanto a lodi dell'ultima proposta di TS...).

Quali gli elementi di appeal di uno strumento simile?
1) Maggiore manegevolezza e minor ingombro rispetto ad un 100mm 45°
2) Minor peso = minor problema di supporto adeguato
3) Migliore trasportabilità, soprattutto per i viaggi, dove diventa fortemente concorrenziale rispetto ad un nano-tele (rifra corti, microdob, etc..)
4) Stesso gusto dell'osservazione a campo largo, buona luminosità anche per oggetti deep, possibilità di filtratura contrast-booster.

Limiti:
1) Minor ingrandimenti. Un binocolo infatti ha una magnificazione massima teorica pari alla metà del suo diametro (D/2), al contrario dei telescopi per cui vale esattamente il contrario, il doppio dell'apertura (2xD). In realtà ogni tubo si comporta come un rifra a corta focale, per cui 50-65x dovrebbero essere raggiunti con buoni oculari, oltre tali valori la resa sarà pessima più per le imperfezioni pratiche di prismi, lenti ed oculari che per le regole matematiche.

2) Minor luminosità. Un 100mm può essere sempre diaframmato anche fino alla metà dell'apertura, per ridurre cromatismo e "spianare" il campo, pur conservando ancora potere di magnificazione e sufficiente passaggio di luce. Un 70mm ridotto a 50mm torna ad essere un bino tutto sommato "normale".

Insomma: nell'attuale mercato a due occhi un 70mm 45° "cinesone" di qualità era reclamato a gran voce da molto tempo.
I nuovi arrivati soddisferanno le ansiose attese, a fronte del solo 65% di prestazioni (e prezzo) dei già "provati" Nexus II?
Come sempre, intender non lo può chi non lo prova.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#12

Messaggio da serastrof »

OH! L'ATTESO NUOVO "NEXUS 70mm" e' finalmente visibile!

E' concesso il link? http://www.rpoptix.com/nexus.html

La pagina mostra sia il già ben collaudato fratello maggiore da 100mmm, che il nuovo piccolino bianco angolato 45° da 70mm.

Cosa penso dell'attesa novità?

A mio giudizio, superficialissimo e di primo acchitto, senza averlo mai avuto fra le mani (sperando presto di averlo) e nemmeno visto dal vero, solo guardando le foto ed apprendendone esclusivamente dal sito web dell'importatore (e quindi spero di ricredermi), dico quanto segue:

(sono solo pensieri a voce alta, mentre scorro la pagina di presentazione prodotto)


1) E' un tripletto e non doppietto.

2) Formalmente magnifica "solo" fino a 25x, ce la farà davvero a salire almeno a 35x?

3) E' sicuramente concorrenziale - sempre secondo me - ma solo con i "dritti" serie Nebula, sui quali vincerà sicuramente perché "ED" (dichiarato, vediamo sul campo, anche se i "rumors" che hanno preceduto il lancio commerciale finora sono stati sempre molto positivi) e soprattutto per l'intercambiabilità degli oculari.

4) Tra 600 euro circa (prezzo del 70mm) e 1000 euro circa (del 100mm) alla fin fine immagino che per molti la scelta diverrà solo una questione di trasportabilità e maneggevolezza, non di prezzo e nemmeno per la qualità (quella del 100mm difficilmente sarà superata dal diametro inferiore...).

5) Nelle foto dell'importatore non si vede il sotto, allora ho chiamato Rp Optix che mi ha confermato che c'é anche attacco a vite (da "normale" cavalletto videfoto).

6) Sicuramente positiva la slitta superiore per la maniglia - che é fornita di serie, mi é stato testé confermato - perche può servire anche a montare ulteriori accessori, ad es. un cercatore che però comprendiamo e auspichiamo di serie soprattutto sul fratello maggiore, in aggiunta alla maniglia.

7) Quella davanti alla slitta, é una bolla livella o una semplice vite? Sul momento Rp Optix non ha saputo precisarlo. Ma in un bino così sarebbe comunque superflua.

Altri interrogativi, che saranno sciolti solo dalla prova pratica: come avviene il serraggio degli oculari? (In foto non si vede). E la regolazione della distanza interpupillare? Nelle foto stavolta qualcosa si vede, ma per giudicarla bisogna sentirla sotto le mani.



Comunque: é una novità sostanziale nel panorama di mercato attuale, e risponde ad una diffusa domanda...... che speriamo venga lautamente soddisfatta.

Infine: a mio giudizio avrebbe dovuto costare qualcosa di meno.

Ciò nonostante, benvenuto al nuovo strumento. Un'opportunità in più per affacciarsi sull'Immenso.

Cieli sereni
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#13

Messaggio da stellairama »

Che spettacolo. Magari appena ho disponibilità lo permuto con il mio 20x80 classico, che guardando in alto mi spezza il collo.

Marcello
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#14

Messaggio da serastrof »

Il collo di Stellairama merita più che un settantino! Nexus II 100mm semiapo ED, come minimo!
Rispondi

Torna a “Binocoli astronomici, accessori e pratica”