Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

SOGGETTIVITA' E IMMAGINE ASTRONOMICA

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

F. Antonucci

SOGGETTIVITA' E IMMAGINE ASTRONOMICA

#1

Messaggio da F. Antonucci »

Il trattamento del rumore di fondo di BACKGROUND (NON SULL'IMMAGINE)seconda della sua entità e della sua natura può richiedere vari tipi di approccio. In questa disanima preliminare penso di poter dare un valido aiuto a molti senza nemmeno preoccuparmi di questo o di quel programma limitandomi al semplice Photoshop che i produttori di software astronomico non possono dirlo ma è e rimane il più tosto e utile ambiente di elaborazione che ci sia.

Avevo già detto in un post di qualche tempo fa che forse oggi nessuno ricorda (tirata d'orecchi agli smemorandi) che il rumore di background si assesta sul cielo scuro attorno al soggetto ripreso 'macchiando' l'uniformità dello stesso in maniera più o meno disturbante. Un modo di ridurne gli effetti negativi è quello di fare alzare l'acqua nel secchio finchè non rimane sotto e non lo vedi più o quasi (similitudine.......).

IL COLPO DI CODA DELLA CURVA

Ho preso come esempio un crop sulla recente immagine di Teo: a sinistra l'originale, a destra quella in trasformazione

1- bloccando la curva di livello nel modo indicato e alzandone la coda si nota come l'acqua nel secchio si alzi e cioè come il rumore venga diminuito dall'elevamento della sogliai inferiore
2- si imprime un nuovo colpo di coda un pò più marcato e a questo punto il rumore è molto attenuato; la nebulosa è quasi integra
3-recuperiamo e se l'immagine regge illuminiamo il tutto copiando l'immagine su stessa, disponendo un layer di scoloritura, dosandone a minimi livelli l'opacità
4- il fondo cielo adesso troppo chiaro va recuperato riposizionando il livello
5- si può perfezionare il tutto applicando un leggerissimo filtro di 'denoise' al solo fondo cielo e recuperando (con metodo qui non descritto) alcune lievi frange nebulari che nel procedimento potrebbero essere state in qualche modo affievolite

NOTA : nel fondo cielo oltre al rumore ci potrebbe essere qualche traccia rarefatta di nebulosa ma che se appare più simile a rumore e quindi non idonea E' CORRETTO SACRIFICARLA in quanto l'alternativa è disporre di più integrazione e/o di un CCD molto sensibile del tipo ST8,ST10, 6063, 16803 ecc...

NOTA : gradito riscontro positivo o negativo che fosse sulla disanima per valutare se trattare anche altri argomenti; quel tipo là ...Salamone o come accidenti si chiama se l'è menata tanto per tutta quella solfa! Io almeno cerco di dare qualcosa prontouso del consumatore

NOTA : come è ovvio il procedimento è ancora più efficace con immagine riprese con CCD raffeddati

Francesco

1
Immagine:

Immagine

208,83 KB
2
Immagine:

Immagine

205,59 KB
3
Immagine:

Immagine

185,12 KB
4
Immagine:

Immagine

208,2 KB
5
Immagine:

Immagine

192,56 KB


marco_angy
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: 09/03/2008, 0:02
Località: Lombardia

#2

Messaggio da marco_angy »

Francesco,

Molto interessante!...Sei riuscito a dare, credo, in pochi passaggi e in modo chiaro, alcune indicazioni veramente importanti e utili (il rumore è probabilmente una delle bestie più brutte da domare). L'unica cose che non capisco bene, ma è solo perché non ho PS (mannaggia a me che non l'ho ancora comprato!!), è come lavora il "layer di scoloritura": è una sorta di layer che sovrapposto all'immagine aggiunge un "velo" neutro?

Personalmente, a me piace molto questo tipo di trattazione esemplificativa che trovo essere tra le più efficaci per chi legge.

Grazie, continua così, prof.!

Marco
F. Antonucci

#3

Messaggio da F. Antonucci »

Rispondo in due tempi Marco

1- io trovo che non ci sia niente di più antipatico e infastidente di procedimenti frustranti seppur basati sulla matematica e sulla fisiologia di base del materiale digitale per sviluppare un'immagine astronomica per chi in sostanza vuole solo svagarsi e fare qualcosa di piacevole. Procedimenti tipo quello di Solomon sono l'antitesi del mio fare astroimaging. Quindi per me stesso e per chiunque ne possa beneficiare ricerco semplici procedure standardizzate e ripetibili che danno subito buoni frutti; poi a seconda dei casi le cose possono essere più complesse ma mai claustrofobiche. Solomon fa 12.517 dark e flat per la sua routine, io la California l'ho fatta con un dark e con un flat.

2- un layer di scoloritura o lighten layer è solo un 'illuminatore', al 100% un feroce illuminatore ma dosando e distribuendo è un sistema per pompare alcune zone purchè lo reggano. Nulla più

Francesco
marco_angy
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: 09/03/2008, 0:02
Località: Lombardia

#4

Messaggio da marco_angy »

Francesco,

Grazie per la tua risposta....Non posso che essere d'accordo con te: molto spesso si tende ad esasperare le cose che si fanno e l'esagerazione fa perdere allo svago molta della sua naturale piacevolezza...usare 12.517 dark e flat francamente sembra un po' paranoico, anche se poi si ha il conforto della matematica e la teoria. Personalmente, se fossi obbligato a ricorrere a questi numeri per elaborare le mie immagini...beh lascerei perdere subito..

Per quanto riguarda il lighten layer, proverò a cercare un effetto simile nei SW che uso, ma mi sa che senza PS non sarà facile...

Marco
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da renard »

Mi ricordavo perfettamente che ne avevi già parlato, ma non in modo chiaro e con gli esempi che hai fat qui. Avevo anche provato a usarla, ma i passaggi che facevo erano incompleti e non mi dava grossi risultati. Ora la cosa è picercherò di applicare il sistema.
Riguardo ai dark, l'unica cosa che posso dire è che, finchè usi tempi di posa di 4-5 minuti, è facile farne in numero ragionevolmente cosistente, ma quando inizi ad arrivare a pose di 12-15 minuti e oltre, dovresti passare una notte a riprendere e una a fare i dark
Roberto
marco_angy
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: 09/03/2008, 0:02
Località: Lombardia

#6

Messaggio da marco_angy »

Francesco,

Vediamo se ho capito come muovermi. Ho lavorato sulla stessa porzione di immagine ma non con PS bensì con Maxim, cercando di riprodurre il colpo di coda.

Immagine:

Immagine

129,62 KB

Purtroppo non sono riuscito a simulare un lighten layer come si deve e non ho trovato lo stesso 0 bit dell'immagine originale...ma un po' di fondo se n'è andato...

In attesa del voto...

Ciao

Marco
ulisse031
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1542
Iscritto il: 21/08/2007, 19:13
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#7

Messaggio da ulisse031 »

OH OH OH non vedo l'ora di arrivare a casa e fare un po' di prove.
Grazie per l'aiuto che ci stai dando.
Matteo Quadri
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3780
Iscritto il: 15/02/2006, 11:15

#8

Messaggio da Matteo Quadri »

Molto bene Francesco, non vedo l'ora di provarlo, nel frattempo posso solo ringraziarti.


Ciao
F. Antonucci

#9

Messaggio da F. Antonucci »

Intanto do il voto a Marco : 10 e lode
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#10

Messaggio da elettrorider »

Grazie delle dritte Francesco....finalmente qualche linea guida "pratica" nella difficile arte dell'elaborazione di cui sei maestro!


Stefano.
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#11

Messaggio da elettrorider »

Propongo la mia versione...
Il problema è non farsi prendere la mano e trovare un giusto compromesso...
Con il layer lighten ho tentato di tirare fuori un po' di dettaglio (è giusto?):


Immagine:

Immagine

419,98 KB
marco_angy
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: 09/03/2008, 0:02
Località: Lombardia

#12

Messaggio da marco_angy »

Francesco,

Grazie per il voto! Non me lo aspettavo: mi sa che sei un po' troppo di manica larga!

Un saluto

Marco
F. Antonucci

#13

Messaggio da F. Antonucci »

Faccio una precisazione importante per una dimenticanza dovuta alla prassi che in PS io non elaboro mai immagini in scala di grigi ma solamente del tipo RGB e quindi trasformo in RGB anche l'immagine monocromatica che presenterà tre canali del tutto identici. Altrimenti il colpo di coda dovrebbe essere assestato al vertice opposto, ma voi considerate per semplicità di trasformare tutte le immagini mono in RGB (ci sono poi altri motivi)

Francesco
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#14

Messaggio da renard »

Ecco la precisazione che mancava, ho provato con la pacman a colori e la cosa riusciva, poi ho provato con una in b/n e sembrava non cambiare assolutamente nulla, ora riprovo convertendo l'immagine
Roberto
F. Antonucci

#15

Messaggio da F. Antonucci »

Metabolizzato questo piccolo accorgimento cominciamo però ad affinare il discorso. Io ho voluto dare qualcosa di semplicissimo ma molto godibile e pronto uso; bisogna però dopo un certo entusiasmo approfondire la questione.

Il rumore di background dipende da molti fattori tra cui i principali sono legati al CCD o sensore di ripresa e alle condizioni della ripresa stessa; dato un medesimo sensore che però operi sotto un cielo scuro o invece sotto un cielo chiaro e inquinato i danni causati dal rumore di backgronud saranno molto diversi.
Molto diverso è anche il rumore tra i lsensore di una dslr e quello di un ccd raffreddato, tra un ccd di grande dinamica e qualità e quello di un sensore più ruvido anche sotto il profilo qualitativo.

Quindi individueremo un rumore che può essere assimilabile a una grana più o meno fine, a un marcato pattern verticale, a macchie colorate nelle tre tinte base per i sensori colore delle dslr ecc..
Ad ognuno di queste situazioni di dovrà dedicare un'attenzione specifica. RIMANE PERO' valido il piccolo metodo che ho descritto.

IL DENOISING
Molti sono i programmi dedicati che forniscono filtri di denoising più o meno validi, più o meno parametrizzati con i quali può essere manipolato ma difficilmente annientato il rumore di fondo. Nel trattare il fondo cielo o tutte quelle parti del soggetto astronomico così deboli e rarefatto da essere prossime al rumore di backgrond gioca qualcosa anche la soggettività; spingere a fondo sui filtri di denoisin inevitabilmente produce plastificazione del fondo cielo, sparizione delle stelle più deboli e dei dettagli più sottili, alterazione dei discoidi stellari ecc. Quindi E' bene comprendere che l'utilizzo di algoritmi predisposti in programmi dedicati apre tutto uno scenario comportamentale laddove la sensibilità dell'astroimager e la sua capacità di discriminare vari tipi di zone che non accettano parimenti trattamento è determinante. Il mio concetto di elaborazione è questo : il fulcro è un ambiente SW del tipo Photoshop, CorelPhotoPaint ecc attorno a cui ruotano i programmi dedicati alla trattazione di immagini astronomiche. Più in particolare traggo dai programmi dedicati le trasformazioni che mi servono per la determinata zona, per ogni zona e poi assemblare idoneamente il tutto.

LE FREQUENZE DEL RUMORE

Scomponendo l'immagine digitale resa profonda in termini di risoluzione sarà possibile vedere per mezzo di algoritmi wavelet come il rumore più fine e il rumore in genere si attesti alle frequenze più basse e quindi come molto spesso la disattivazione di tali frequenza spenga il rumore lasciando inalterata l'informazione utile, informazione che può essere da un lato protetta e dall'atro sottoposta a deconvoluzione. Questo modo di operare è forse l'unico modo che opera contemporaneamente sia sulla riduzione del rumore di fondo che sul disturbo dell'informazione utile con lo scopo di abbattere il primo e invece esaltare di contro il secondo.
Quindi un passo successivo da abbinare o meglio da rendere sinergetico al 'colpo di coda' è quello dell'approccio wavelet dell'immagine.
Pausa di riflessione...

Francesco
Rispondi

Torna a “Deep Sky”