Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Quale Eq6?

Per chi inizia

Moderatore: renard

atak76
Utente
Utente
Messaggi: 32
Iscritto il: 01/08/2013, 18:30
Località: Veneto

#16

Messaggio da atak76 »

Messaggio inserito da michelagiacomo

Atak posso farti una domanda?qual'è il tuo budget?e quali sono le tue priorità?fotografia o osservazione?


Bella domanda! Budget, meno è e meglio è! Non ho una priorità ne tantomeno esperienza come astrofilo. Certo è che mi piacerebbe immortalare quello che vedo e condividerlo con gli altri pur sapendo che l'astrofotografia è difficile, soprattutto per chi è alle prime armi, ma le sfide mi entusiasmano, mi danno la carica. Ho però il timore di fare la scelta sbagliata e non è di bruscolini che si parla.
Proprio per questo cercavo uno strumento duttile, che inizialmente mi dasse soddisfazioni in visuale ed espandibile un po alla volta in direzione foto.
Sono alquanto combattuto e cambio repentinamente idea.
Da un po in effetti sto pensando al dobson, un bel Lightbridge della Meade 12", approccio più spartano, semplice e forse più adatto ad un neofita.
Poi col tempo, chissà...
Comunque non ho fretta, frequento da poco un'associazione di astrofili. Il 14 fanno un'uscita sotto un bel cielo buio e chissa che provando un po di strumenti diversi mi si chiariscano le idee.


michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#17

Messaggio da michelagiacomo »

Eq6+newton200/1000 è la combinazione piu duratura e versatile.Agli accessori per la fotografia ci pensi dopo.
atak76
Utente
Utente
Messaggi: 32
Iscritto il: 01/08/2013, 18:30
Località: Veneto

#18

Messaggio da atak76 »

Mah! Mi sto convincendo sempre piu' a non cedere a compromessi. Ho paura che tra il 200/1000 e il dobson da 12", in visuale ci sia un abisso di differenza. Con un dob poi sei subito operativo. Fare foto poi secondo me, correggimi se sbaglio, richiederebbe una postazione fissa e comoda, doversi spostare nel bel mezzo di un campo con tutto l'arsenale da montare e stazionare porterebbe via un bel po di tempo alla pura osservazione.
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#19

Messaggio da michelagiacomo »

Mi ripeto....decidi prima cosa, credi, ti piaccia di piu e poi in base al budget sceglierai la strumentazione migliore per le tue esigenze. Fare foto fuori città significa fili,cavi,computer,alimentazione,pazienza, precisione mentre con il dobson l'unico inconveniente è che "ingombrante" nel trasporto, per il resto con un 12", sotto un cielo buio, vedrai di tutto.

p.s. ti avevo mandato un mess privato.
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#20

Messaggio da Koten »

torno a ribadire che un dobson si può togliere dalla base e mettere su una eq6 tramite anelli. puoi iniziare con il dobson e poi prendere anelli e eq6 in un secondo momento.

non sottovalutare il fattore pazienza, perchè per la fotografia ci vuole almeno un'ora per preparare tutto prima di iniziare (non esagero)
atak76
Utente
Utente
Messaggi: 32
Iscritto il: 01/08/2013, 18:30
Località: Veneto

#21

Messaggio da atak76 »

La soluzione di dobson su eq6 immagino si riferisca alle versioni piu' piccole a tubo chiuso, non ad un 12" a traliccio, vero?
Fare foto richiede un buon seeing quanto per l'osservazione, o il sensore della camera riesce a catturare immagini discrete anche con un cielo non ottimale?
Ribadisco anch'io una domanda : tra il black diamond 200/1000 e il dobson da 12", in visuale c'è un abisso di differenza? Anche il dobson necessita di correttore di coma? Grazie.
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#22

Messaggio da Koten »

Il tubo dobson e il tubo newton sono uguali, cambia solo la base, quindi anche per il dobson serve correttore di coma.

Tra 200 e 300 c'è un abisso? Dipende dal cielo. Il 300 raccoglie il 124% in più di luce (calcola l'area del cerchio), il problema è che sotto un cielo inquinato non si vedono grandi differenze (link)
C'è anche una bella differenza di trasportabilità però........ E di mal di schiena!
Poi tieni conto che il 300 ha anche una focale più lunga, di solito sui 1500 (per non avere un coma "irreversibile") perciò non sarebbe per nulla facile farci foto.

Alla questione dei tralicci in effetti non avevo pensato, su un dobson aperto sarà difficile montare gli anelli.

Questi sono, di solito, i motivi per cui si afferma che è impossibile avere un setup misto. I requisiti di uno sono gli opposti dell'altro
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#23

Messaggio da gupise81 »

Posso dire anche la mia?

Onestamente, penso che iniziare a fare foto deep sky con un newton 200/1000 non è affatto semplice; un conto è cercare di riprendere la luna ed i pianeti un altro paio di maniche è mettere appunto un setup del genere senza alcuna esperienza.

Un buon compromesso visuale/foto, che sia economicamente accettabile, gestibilisismo a livello di ingombri e rivendibilissimo in futuro, potrebbe essere quello c8 + rifrattore ed80.

Il c8 per osservare, con un diagonale è abbastanza comodo per l'osservazione visuale, buono anche per riprendere luna e pianeti e ovviamente per osservarli. Con un po' di esperienza potrebbe diventare anche il telescopio per riprese deep sky in futuro.

Un rifrattore ed80 invece è quanto di più semplice ci possa essere per iniziare a fare foto deep, una volta messa la camera dietro al tubo devi solo pensare ad inseguire bene e non alla collimazione, flessioni, e via dicendo... Prime riprese, prime elaborazioni, prime esperienze..
Ci sono tanti ragazzi qui che stanno facendo esperienza con dei piccoli/medi rifrattori, e come possono testimoniare, nonostante il setup sia molto semplice ci sono sempre un sacco di inconvenienti e situazioni nuove a cui far fronte; perché complicarsi la vita con un newton?

Certo, il top sarebbe avere un doppio set up, dobson ed eq6 + tubo, non so quanti però hanno mogli così comprensive

Mirco
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#24

Messaggio da renard »

Concordo con Mirco sul fatto che per iniziare un piccolo apo sia l'ideale.
E' sempre difficile mischiare visuale e astrofotografia, ti sconsigliavo il newton f/4 perchè è molto difficile da gestire a livello di collimazione, mentre un f/5 è molto più semplice e credo anche più performante in visuale.
Certo i newton sono quelli che a costi relativamente modesti ti offrono la maggior apertura, ma personalmente (l'ho già detto anche in molti altri post) un newton su equatoriale per uso visuale non lo consiglierei a nessuno.
Riguardo poi al discorso dobson, pensare di prendere un tubo (che necessariamente dovrà essere chiuso) da usare sia in visuale (conf. dobson) che poi in fotografia su equatoriale, è una strada molto difficilmente percorribile.
I newton che nascono per uso visuale, difficilmente sono sfruttabili in fotografia senza modifiche che possono risultare anche costose e comunque non saranno mai performanti come quelli nati già per la fotografia.
Alla fine di tutto questo, credo che l'unica soluzione percorribile per avere un unico set-up sia quella proposta da Mirco, SC + apo su eq. Diversamente, secondo me la soluzione migliore, tenere separate le cose, magari procedendo per gradi.
Roberto

PS: per Koten, il correttore di coma serve in fotografia
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#25

Messaggio da michelagiacomo »

Concordo con Roberto e mi ripeto...decidi prima cosa preferisci tra visuale e fotografia e poi ti indirizzi su uno specifico setup.
atak76
Utente
Utente
Messaggi: 32
Iscritto il: 01/08/2013, 18:30
Località: Veneto

#26

Messaggio da atak76 »

Essendo alla prima esperienza (quella con il rifrattore konus 60/900 non fa testo), meglio investire in visuale con un bel dobson 12", poi chissà col tempo impostare anche un set-up per fare solo foto e dividere dunque le due strade. Ho moglie e due figlie piccole, star fuori tutta la notte per "cercare" di tirare fuori qualche foto e il giorno dopo stare attaccato al pc per elaborarle... vi lascio solo immaginare cosa possa succedere . Meglio dunque godermi un paio d'ore notturne di sana e pura osservazione.
Adesso mi manderete... meglio il lightbridge 12" della Meade o quello della SW?
P.S. Scherzo, me la vedrò sul forum dei dobsoniani, farò tribolare un pò anche loro!
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”