Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

GIUSTA FOCALE

Per chi inizia

Moderatore: renard

Rispondi
giangye
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 23
Iscritto il: 03/03/2011, 16:47
Località: Veneto
Contatta:

GIUSTA FOCALE

#1

Messaggio da giangye »

Salve a tutti, possiedo uno skywatcher 114/1000, con oculari da 10, 20 e 7 .
mi hanno regalato anche un' oculare Vixen eyepiece lv 2.5 mm 31,7. Praticamente non vedo nulla è tutto sfocato, dipende forse dall'iquinamento luminoso, visto che vivo nei pressi di vicenza al 3 piano? oppure l'oculare non va bene? troppo potente per il mio telescopio. uso una Barlow da 2x. Anche senza la barlow il pianeta saturno e ancora molto sfocato. aiutatemi. se riduco l'inquinamento luminoso andando in montagna puo migliorare qualcosa?

ps. ho visto Saturno con oculare da 7, ancora sfocato, ma l'emozione mi fà continuare.
Aiuta comprare un autofocheggiatore o sono soldi buttato ora?

grazie per l'aiuto


Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#2

Messaggio da elettrorider »

Il massimo ingrandimento utile per un telescopio è un valore doppio rispetto al diametro dell'obiettivo, in condizioni ottimali.
Quindi nel tuo caso puoi arrivare intorno ai 200x o 230x.
Il numero degli ingrandimenti si calcola dividendo la focale del tele con la focale dell'oculare, quindi con un oculare da 2,5mm 1000/2,5=400X se poi usi una barlow 2X arrivi a 800x e nessuna delle due condizioni possono essere gestite dal tuo telescopio.
Quindi un oculare da accoppiare al tuo tele può essere un 5mm oppure puoi usare la barlow 2X abbinata all'oculare da 10mm
giangye
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 23
Iscritto il: 03/03/2011, 16:47
Località: Veneto
Contatta:

#3

Messaggio da giangye »

grazie mille, mi sa che se la passione continua sarò costretto a cambiare il telelescopio ( forse dopo aver fatto molta pratica), perche la mia voglia di osservare l'infinito assomiglia all'oculare 2,5 . sempre di più.....
800 x sembra potente

grazie intatnto a presto
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#4

Messaggio da Pite »

Quoto Stefano, cerca di partire ad osservare a bassi ingrandimenti, poi sali fino a trovare il limite che il cielo o il tele ti consentono.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da renard »

Fermo restando quanto ti ha detto Stefano, tieni comunque presente che gli ingrandimenti massimi teorici di uno strumento, si possono raggiungere molto raramente a causa non dell'inquinamento luminoso, ma del seeing (turbolenza atmosferica). Contrariamente a quanto puoi pensare, è più facile avere un buon seeing dalla pianura padana che non dalla montagna dove, viceversa, è utile andare per osservare il cielo profondo.
Un'altra cosa che può rendere problematica la messa a fuoco e la visione in genere è la collimazione dello strumento.
Roberto
giangye
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 23
Iscritto il: 03/03/2011, 16:47
Località: Veneto
Contatta:

#6

Messaggio da giangye »

Peccato. lo tengo da parte. magari riesco a trovare un telescopio adatto.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#7

Messaggio da thefrenz »

Non ti abbattere, all'inizio anch'io pensavo "solo agli alti ingrandimenti, ma ora dopo un pò di pratica, ho visto che 80% delle volte uso tra i 60-150 ingrandimenti, con grande soddisfazione.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#8

Messaggio da serastrof »

Ciao!

Personalmente parto con 47x, poi salgo se le condizioni di seeing lo consentono. Ma la maggior parte delle mie osservazioni - anzi: le più belle, le più produttive, le più istruttive - rimangono quelle a campo largo, con le passeggiate nel profondo di campiture brulicanti di cascate sfavillanti... La dove si può solo sognare, e ragionar su infiniti mondi e sconfinati universi. Un inebriarsi di spazi immensi, senza l'ansia di cogliere per forza nessun risultato. E quando questo viene, é ancora più gustoso!

Per sapere quindi come va lo strumento, parti con focali "lunghe", focheggia e vedi come va. A questo punto la nitidezza dipende dalla qualità dello strumento, la sua collimazione, la qualità dell'oculare, dal seeing. Ognuno di questi elementi ti si mette di traverso.

Cieli sereni
giangye
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 23
Iscritto il: 03/03/2011, 16:47
Località: Veneto
Contatta:

#9

Messaggio da giangye »

mi vien voglia di prendere un telescopio più potente.... ma non saprei quale. per il momento voglio far pratica con questo.
non sono riuscito ad osservare nessuna galassia o nebulosa. solo stelle , luna, saturno e giove. comunque la luna piena con 2.5 piu barlow x2 si sono 800 ingrandimenti si vede ma non nel dettaglio.
ora comprerò una web cam e proverò.Ho visto su internet che bisogna togliere la lente della web. quanto posso spendere per una web già pronta?
ciao
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”