Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

giove sfocato!!!!

Per chi inizia

Moderatore: renard

peppegali
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 22/04/2007, 0:09
Località: Sicilia
Contatta:

#16

Messaggio da peppegali »

ok ,andro' per il 5mm ,si ho 2 filtrini per luna e sole ma solo c'e' inciso "moon" e "sun".......
Si mettono allo stesso modo???
Per il sole e' pericoloso ,non so come provare
per la luna ......si vedra'

Messaggio inserito da thefrenz

Personalmente non li possiedo ma ne ho solo sentito parlare bene, e per quella cifra difficilmente troverai di meglio.
Il 5mm più la barlow sono 200x e come già accennato da Pite, con il tuo strumento non conviene andare oltre, pena una perdita elevata di qualità dell'immagine.

Nella descrizione del tuo strumento tra gli accessori si parla di filtro solare e lunare, hai anche quello?



thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#17

Messaggio da thefrenz »

Per la luna nessun problema ma per il sole ti sconsiglio vivamente di usare quel filtro (magari sbaglio) il tuo strumento è datato e parecchi anni fà davano in dotazione dei filtri da mettere all'oculare per l'osservazione del sole ma è molto pericoloso, in alcuni casi si è addirittura sciolto il filtro, pensa che danni può fare alla vista anche un esposizione di pochi secondi.

Per l'osservazione solare va benissimo l'astrosolar http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 4b&Score=1

Con il sole non si scherza!
peppegali
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 22/04/2007, 0:09
Località: Sicilia
Contatta:

#18

Messaggio da peppegali »

grazie tanto.......seguiro'i tuoi consigli........a presto....ciao......
Messaggio inserito da thefrenz

Per la luna nessun problema ma per il sole ti sconsiglio vivamente di usare quel filtro (magari sbaglio) il tuo strumento è datato e parecchi anni fà davano in dotazione dei filtri da mettere all'oculare per l'osservazione del sole ma è molto pericoloso, in alcuni casi si è addirittura sciolto il filtro, pensa che danni può fare alla vista anche un esposizione di pochi secondi.

Per l'osservazione solare va benissimo l'astrosolar http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 4b&Score=1

Con il sole non si scherza!

peppegali
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 22/04/2007, 0:09
Località: Sicilia
Contatta:

#19

Messaggio da peppegali »

Ieri sera ho provato a vedere col tele .
l'orario erano circa le 00:30 01:00,ho montato come vs consiglio il tutto,per la luna ok ,con la lente 2x buono l'ingrandimento,(vedevo un cratere in alto a dx),per cio' che riguarda giove niente da fare,almeno penso che non ci sono riuscito a vedere.
Sulla mia sx ,ad ovest in alto sopra il mio tetto piu' a nord della luna,c'era un corpo luminoso ma lo ingrandivo non piu' di una testa di spillo,sembrava avesse una piccola scia ma sinceramente l'occhio mi stancava ,troppo piccolo l'ingrandimento.
Stessa cosa ad ovest in basso come consigliato doveva esserci giove ma stesso ingrandimento,piccolo,stancante.
penso che ordinero' l'oculare consigliato,quello da € 70,00
Dovro' vedere anche come centrare il tele ,avrete notato che non parlo di gradi etc..scusate....saluti....
Messaggio inserito da peppegali

grazie tanto.......seguiro'i tuoi consigli........a presto....ciao......
Messaggio inserito da thefrenz

Per la luna nessun problema ma per il sole ti sconsiglio vivamente di usare quel filtro (magari sbaglio) il tuo strumento è datato e parecchi anni fà davano in dotazione dei filtri da mettere all'oculare per l'osservazione del sole ma è molto pericoloso, in alcuni casi si è addirittura sciolto il filtro, pensa che danni può fare alla vista anche un esposizione di pochi secondi.

Per l'osservazione solare va benissimo l'astrosolar http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 4b&Score=1

Con il sole non si scherza!



thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#20

Messaggio da thefrenz »

Andiamo in ordine, forse abbiamo fatto un pochino di confusione, il tuo strumento dovrebbe essere un newton con focale 500mm ma con una barlow interna viene portato a 1000mm di focale ( se misuri il tubo ottico è intorno ai 500mm o 1000mm?) quindi con gli oculari in dotazione hai rispettivamente 40x con il 25mm e 80x con il 12.5mm, con la lente di barlow che hai in dotazione raddoppi, quindi il 25mm diventa 80x ma è un doppione e non ti serve, con il 12,5 arrivi 1 160x, il problema è che avendo già una barlow interna e mettendo quella esterna l'immagine degraderà un pò, con l'oculare da 5mm raggiungi i 200x senza la barlow esterna e l'immagine sarà un pochino meglio se al 5mm aggiungi la barlow arrivi a 400x ma è troppo, vedrai tutto impastato e sfuocato.

Hai osservato la luna con la lente 2x(lente di barlow) ma non dici con quale oculare, l'altro oggetto luminoso vicino alla luna e dalla tua descrizione era una stella probabilmente Altair nella costellazione dell'Aquila.

Giove verso 1.00 è appena sorto a est ed è luminosissimo, già a 40x dovresti vedere che si tratta di un pianeta ed inoltre vedi delle piccole stelline, al massimo 4 che sono le sue lune Callisto, Io, Europa, Ganimede, oltre i 100x incominci a vedere dei dettagli, molto importante sottolineare che gli oggetti bassi sull'orizzonte sono molto disturbati dall'atmosfera, sarebbe meglio aspettare che si alzi un po' almeno 30° quindi verso le 2.30

Eccome come dovrebbe apparirti il cielo questa notte all'una

Immagine:

Immagine

666,91 KB
peppegali
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 22/04/2007, 0:09
Località: Sicilia
Contatta:

#21

Messaggio da peppegali »

salve ,ieri notte a dire il vero stamattina verso le ore 5 sulla mia verticale leggermente ad est,ho provato a vedere giove con le sue stelline .Fatto ma l'oculare f12.5mm con la lente 2x non mi ha soddisfatto,e' troppo piccolo,qualche macchia si notava ma ho visto sfocato, se metto l'oculare 5mm senza lente 2x si ingrandisce ancora ma livello si limpidezza,che succedera'???saluti....
Messaggio inserito da thefrenz

Andiamo in ordine, forse abbiamo fatto un pochino di confusione, il tuo strumento dovrebbe essere un newton con focale 500mm ma con una barlow interna viene portato a 1000mm di focale ( se misuri il tubo ottico è intorno ai 500mm o 1000mm?) quindi con gli oculari in dotazione hai rispettivamente 40x con il 25mm e 80x con il 12.5mm, con la lente di barlow che hai in dotazione raddoppi, quindi il 25mm diventa 80x ma è un doppione e non ti serve, con il 12,5 arrivi 1 160x, il problema è che avendo già una barlow interna e mettendo quella esterna l'immagine degraderà un pò, con l'oculare da 5mm raggiungi i 200x senza la barlow esterna e l'immagine sarà un pochino meglio se al 5mm aggiungi la barlow arrivi a 400x ma è troppo, vedrai tutto impastato e sfuocato.

Hai osservato la luna con la lente 2x(lente di barlow) ma non dici con quale oculare, l'altro oggetto luminoso vicino alla luna e dalla tua descrizione era una stella probabilmente Altair nella costellazione dell'Aquila.

Giove verso 1.00 è appena sorto a est ed è luminosissimo, già a 40x dovresti vedere che si tratta di un pianeta ed inoltre vedi delle piccole stelline, al massimo 4 che sono le sue lune Callisto, Io, Europa, Ganimede, oltre i 100x incominci a vedere dei dettagli, molto importante sottolineare che gli oggetti bassi sull'orizzonte sono molto disturbati dall'atmosfera, sarebbe meglio aspettare che si alzi un po' almeno 30° quindi verso le 2.30

Eccome come dovrebbe apparirti il cielo questa notte all'una

Immagine:

Immagine

666,91 KB

thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#22

Messaggio da thefrenz »

Ci possono essere svariati motivi per cui la visione era sfocata e poco soddisfacente, prima di tutto la collimazione degli specchi, qui troverai svariati link dove approfondire l'argomento e studiare un pochino. viewtopic.php?t=12329

Altro problema potrebbe essere la lente di barlow 2x che non essendo di qualità degrada molto l'immagine, inoltre il tuo strumento ne ha già una interna per aumentare la focale e non aiuta....

Con quella combinazione hai osservato Giove a 160x, non è proprio piccolo, e si vedono molti dettagli.

Se hai la possibilità vai in qualche osservatorio ed associazione con il tuo strumento, così potrai farlo vedere a persone più esperte che sapranno consigliati e tu potrai guardare nei loro strumenti ed avere un termine di paragone.

PS le stelline intorno a Giove son o le sue lune
peppegali
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 22/04/2007, 0:09
Località: Sicilia
Contatta:

#23

Messaggio da peppegali »

ok,ho visto i link,provero'la collimazione degli specchi....grazie tanto....
Messaggio inserito da thefrenz

Ci possono essere svariati motivi per cui la visione era sfocata e poco soddisfacente, prima di tutto la collimazione degli specchi, qui troverai svariati link dove approfondire l'argomento e studiare un pochino. viewtopic.php?t=12329

Altro problema potrebbe essere la lente di barlow 2x che non essendo di qualità degrada molto l'immagine, inoltre il tuo strumento ne ha già una interna per aumentare la focale e non aiuta....

Con quella combinazione hai osservato Giove a 160x, non è proprio piccolo, e si vedono molti dettagli.

Se hai la possibilità vai in qualche osservatorio ed associazione con il tuo strumento, così potrai farlo vedere a persone più esperte che sapranno consigliati e tu potrai guardare nei loro strumenti ed avere un termine di paragone.

PS le stelline intorno a Giove son o le sue lune

IcO
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 360
Iscritto il: 23/05/2005, 14:57
Località: Sicilia
Contatta:

#24

Messaggio da IcO »

Ciao,
ho letto un pò tutta la discussione e mi associo a tutte le indicazioni che ti sono state date dai disponibilissimi amici del forum.
Da possessore quasi decennale di un Newton di piccolo calibro (130mm/900mm) mi sento però di doverti avvertire sulle potenzialità di questi telescopi, che sono degli ottimi entry level, ma finito l'ambientamento e dopo averlo stiracchiato a dovere, non si riesce a fare molto altro.
Tu vuoi ingrandimenti più alti, ma il telescopio che possiedi ti ha già dato quasi il massimo, non credere che un oculare più spinto senza la barlow ti farà il miracolo, perchè resterai deluso. Ti anticipo che a fortissimi ingrandimenti con un telescopio come il tuo avrai delle vibrazioni pazzesche (non so che montatura hai ma posso immaginare) che vanficheranno quei pochi dettagli che saranno più visibili e ti faranno perdere il piacere dell'osservazione. Ti dico tutto ciò non per scoraggiarti, ma per farti rendere conto delle potenzialità delle cose che hai.
Non so che tipo di oculare devi prendere perchè non ho letto nel dettaglio tutta la discussione (io sarei per un ortoscopico 5mm), ma spendere soldi per poi avere una delusione e non andare avanti con questa passione..credo che sia denaro buttato. A questo punto meglio raccogliere i soldi e prendere un telescopio già più performante. Ma tutto questo è possibile solo se ti applichi con un minimo di teoria e cognizione.
Ad ogni modo la collimazione delle ottiche nei Newton deve essere maniacale. Lo stazionamento molto buono. Senza questi due elementi, perderai il piacere di osservare i pianeti.

Ti consiglierei di documentarti sui vari pianeti, sui dettagli visibili, così da apprezzare quelli che riesci distintamente a carpire con il tuo strumento. Personalmente ritengo questo lavoro più utile e costruttivo.

Cieli Sereni,
Domenico
peppegali
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 22/04/2007, 0:09
Località: Sicilia
Contatta:

#25

Messaggio da peppegali »

ciao ,grazie anche a te per i consigli dati.Da parte mia sinceramente non ho ancora molto spirito di avvicinamento a questo hobby.Ne ho un paio che gia' mi rubano parecchio tempo,e non penso di lasciarne uno in particolare che ha a che fare con l'etere ,molto dispendioso e impegnativo,il radiantismo(link nella mia firma).
Cio'non toglie il fatto che avevo trascurato il tele,messo in disparte,montato pronto all'uso,accanto alle mie apparecchiature radio.Da qualche giorno pero' ,vuoi perche' sono in ferie,vuoi perche' d'estate si alzano piu' spesso gli occhi al cielo,mi e' venuta voglia di usare il tele e sfuttarlo al meglio delle mie possibilita'.Comprero' sicuramente il 5mm consigliatomi,non so se andro' avanti con qualche altro accessorio,fotocamera motorizzata etc.ma per il momento quel poco tempo serale che ho se mi gira provo a issare gli occhi al cielo senza grandi pretese come tu dici.
Ti ringrazio nuovamente ,ringrazio anche gli altri astrofili piu'competenti di me,sperando di trovare collaborazione per le mie richieste...banali sicuramente, ma a me costruttive.....saluti...bye bye..
Messaggio inserito da IcO

Ciao,
ho letto un pò tutta la discussione e mi associo a tutte le indicazioni che ti sono state date dai disponibilissimi amici del forum.
Da possessore quasi decennale di un Newton di piccolo calibro (130mm/900mm) mi sento però di doverti avvertire sulle potenzialità di questi telescopi, che sono degli ottimi entry level, ma finito l'ambientamento e dopo averlo stiracchiato a dovere, non si riesce a fare molto altro.
Tu vuoi ingrandimenti più alti, ma il telescopio che possiedi ti ha già dato quasi il massimo, non credere che un oculare più spinto senza la barlow ti farà il miracolo, perchè resterai deluso. Ti anticipo che a fortissimi ingrandimenti con un telescopio come il tuo avrai delle vibrazioni pazzesche (non so che montatura hai ma posso immaginare) che vanficheranno quei pochi dettagli che saranno più visibili e ti faranno perdere il piacere dell'osservazione. Ti dico tutto ciò non per scoraggiarti, ma per farti rendere conto delle potenzialità delle cose che hai.
Non so che tipo di oculare devi prendere perchè non ho letto nel dettaglio tutta la discussione (io sarei per un ortoscopico 5mm), ma spendere soldi per poi avere una delusione e non andare avanti con questa passione..credo che sia denaro buttato. A questo punto meglio raccogliere i soldi e prendere un telescopio già più performante. Ma tutto questo è possibile solo se ti applichi con un minimo di teoria e cognizione.
Ad ogni modo la collimazione delle ottiche nei Newton deve essere maniacale. Lo stazionamento molto buono. Senza questi due elementi, perderai il piacere di osservare i pianeti.

Ti consiglierei di documentarti sui vari pianeti, sui dettagli visibili, così da apprezzare quelli che riesci distintamente a carpire con il tuo strumento. Personalmente ritengo questo lavoro più utile e costruttivo.

Cieli Sereni,
Domenico



thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#26

Messaggio da thefrenz »

Se non pensi, almeno per il momento, di dedicare molto tempo all'astronomia forse è meglio che non compri nulla e cerchi di ottimizzare la strumentazione che hai, è vero che più di tanto non può dare ma ha ancora molto da farti vedere, studia bene come fare la collimazione (per un possessore di un newton è obbligatorio saperla fare e bene) risolto questo facci sapere come vedi e se ti soddisfa.

Con un tele scollimato puoi mettere anche un oculare da 500€ ma vedrai sempre male.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#27

Messaggio da serastrof »

Benvenutissimo, Peppegali!

1) Giove e le sue "stelline" (alias i suoi 4 principali satelliti, detti "galileiani" o "medicei": Io, Europa, Ganimede, Callisto, quest'ultimo il più lontano dei quattro) é quel punto luminosissimo in questi giorni di luna (anche se calante), a destra in alto della medesima, quando sorge ad EST.
E' una "stella" (rectius: pianeta) che batte tutte le altre per luminosità: -2,44, anche con Full Moon (attualmente essendo Venere "oscurata" dal Sole).

Prova ad osservarlo ed a riconoscerlo al volo con un semplice binocolo (i satelliti appaiono già a 10x), così come del resto anche tutto il cielobuio!

Sarà presente nelle nostre notti ancora a lungo, e sorgerà ogni giorno un pochettino prima, cosicché avrai ancora occasioni per mettere a punto il tuo "setup".

In quest'immagine alla mezzanotte é a 15° d'altezza sull'orizzonte Est, prima che la Luna all'ultimo quarto sorga. In basso a sinistra sono evidenziate le Pleiadi, ammasso galattico aperto In Toro, oggetto deep sky facillimo anche per il tuo tubo, per il quale consiglio di partire sempre con l'oculare a focale più lunga (meno ingrandimenti, campo più largo), altrimenti le Sette Sorelle rischiano di non entrarci tutte!

Immagine:

Immagine

139,04 KB

2) Nella tua città e soprattutto a Catania c'é una grossa tradizione astronomica. Questo stesso forum, nonché il Progetto Skylive telescopi remoti via internet sono figli di Trinacria, se non erro! La tua terra pullula di associazioni astrofile, che sicuramente saranno liete di affiancarti nella crescita d'esperienza. Le trovi elencate sul sito UAI (Unione Astrofili Italiani), alla pagina http://astroiniziative.uai.it/associazi ... &n=Sicilia
Qui copio ed incollo l'elenco, che sul tale sito é però "cliccabile" per ottenerne il relativo recapito di contatto:
SIRACUSA
Circolo Astrofili Megaresi "A. Einstein" Augusta (Siracusa)
Associazione Astrofili Netini "Nuccia Corradina Ferro" - Astronoto Noto (Siracusa)
Gruppo Astrofili Noto "Giuseppe Scala" Noto (Siracusa)
Associazione Astrofili Cieli del Sud Siracusa
C.O.D.A.S. Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica Siracusa Siracusa

CATANIA
Associazione onlus Stelle e Ambiente Catania Catania
Gruppo Astrofili Catanesi "G. Ruggieri" Catania socio UAI deleg.
Stelle e Ambiente, associazione onlus per la ricerca e la divulgazione astronomica e ambientale "Marcello La Greca" Catania
Uae Associazione Astrofili Etnei "S. Cristaldi" Catania
Associazione Astrofili Ionico-Etnei Fiumefreddo di Sicilia (Catania)
Gruppo Artistico Culturale Eketla Grammichele (Catania)
Skylive Mascalucia (Catania) s
Associazione Astrofili Ionico Etnei Riposto (Catania)

3) In pratica possiedi un telescopio newton diametro 114mm e lunghezza focale 500mm duplicata tramite "lente di Barlow" interna (applicata in prossimità dello specchio secondario, mi pare). La collimazione diventa pertanto fondamentale per mantenere un livello di qualità dell'immagine accettabile, il resto dipenderà dal seeing (trasparenza e turbolenze dell'atmosfera), dalla qualità della barlow interna, degli oculari in uso e dalla lucidità dello specchio primario (non é che é sporco od ossidato? Guarda dentro il tubo con una lampadina ed osservalo. Si può rialluminare, ma non conviene, nel tuo caso).

4) Rammento più a me stesso che ad altri: l'ingrandimento massimo ottenibile da un tubo ottico (telescopio, cannocchiale, perfino i binocoli) si determina praticamente facendo il doppio (al massimo 2,5 volte) del diametro dell'apertura, cioé la lente anteriore o il diametro dello specchio principale. Nel tuo caso il diametro del tubo, cioé 114mm x 2 = 228x teorici.
Gli ingrandimenti di un oculare, invece, ma ormai questo lo sai già di sicuro, si calcolano dividendo la lunghezza focale del tubo per la lunghezza focale dell'oculare (es.: 1000:25=40x)

Circa gli oculari, consiglio di scendere con gli ingrandimenti, piuttosto che salire. Il campo largo facilita l'inquadramento, la messa a fuoco, la nitidezza generale dell'immagine. Prova a valutare un oculare a focale ancora più lunga (leggendo i post precedenti non salirei oltre i 100x).

I satelliti di Giove entreranno tutti nell'immagine più a campo largo che ingrandendo. Potrai così ripercorrere le osservazioni di Galilei del 1610, osservando lo spostamento notte dopo notte dei quattro "medicei", e comprendere come mai si dice che sia stato così fondamentale: quattro corpi che non ruotassero biblicamente intorno alla Terra centro del cielo (e del Potere teocratico dell'uomo sull'uomo) e che invece rispondessero a ben altre Leggi Celesti, quattro secoli fa hanno avuto un potere dirompente sulla politica più che sulla scienza.
Hanno rimesso in moto la Storia 1200 anni dopo l'uccisione di Ipazia d'Alessandria, consentendo alla laica Scienza di partorire l'Illuminismo, l'Età della Ragione, il macchinismo e la Rivoluzione Industriale.

La lente di Barlow (sia quella inserita all'interno del tele che quella che puoi montare sotto gli oculari) é un moltiplicatore di focale, quindi raddoppia (od eventualmente moltiplica) gl'ingrandimenti, ma anche distorce il fascio luminoso che l'attraversa e che proietta dopo di se, riducendone fortemente la luminosità (anche due "stop") ed amplificandone le "aberrazioni" dello stesso a causa della propria curvatura.

Ciò peggiora la qualità dell'immagine finale. Per cui personalmente sono convinto che é meglio usare focali "native" piuttosto che duplicarle. Ma se proprio si vuole il duplicatore d'ingrandimenti, allora é opportuno - se la tasca lo permette - dotarsi di una barlow di qualità, meglio se "apo" ed anche "ED".

E' lo stesso concetto della fotografia: se zoommi moltissimo, l'immagine s'ingrandisce ma peggiora in definizione. Per mantenere la qualità dell'immagine occorrono ottiche di qualità e massima stabilità del supporto (il cavalletto e la montatura).

Gli ingrandimenti offerti da un oculare si calcolano dividendo la lunghezza focale del tubo, anche se duplicata internamente (nel tuo caso 1000mm) per la lunghezza focale dell'oculare (i mm scritti sul barilotto).

Confermo infine quanto già espresso meglio di me da chi mi ha preceduto: continua a sfruttare al massimo il tuo strumento e progredisci nella conoscenza del cielo sopra di te, anche e soprattutto ad occhio nudo e con un binocolo, con una cartina o un pc portatile ed un programmino di planetario (es. il freeware Stellarium, www.stellarium.org, oppure Cartes du Ciel/SkyChart http://it.wikipedia.org/wiki/Cartes_du_Ciel), andando poi alla ricerca col tuo tele degli oggetti deep, dei pianeti delle stelle doppie. Ti renderai conto da solo quando e come il tuo strumento ti andrà stretto, e quanta voglia e bisogno sentirai (o meno) di volerlo cambiarlo e progredire.

Al proposito ti segnalo che un buon modo per fare passi in avanti con la propria attrezzatura é il mercato dell'usato astronomico, dove si possono fare buoni affari per ambo le parti.

Questo stesso forum offre uno spazio annunci (ma ce ne sono anche tanti altri) dove forse potrai trovare ciò che fa al tuo caso ed alla tua tasca. Infine possiamo parlarne insieme qui, per valutare pregi e difetti.

Ti lascio con un dubbio: hai mai pensato a quanto possa essere facile scoprire il cielo ed osservare i principali oggetti deep sky (grandi ammassi, grnadi nebulose, grandi galassie) mediante un grosso binocolo per uso astronomico? Prova a dare un'occhiata alla sezione binocoli (ed al mercato).

Cieli Sereni
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#28

Messaggio da serastrof »

Oddio, sono stato prolisso e Peppegali non é riuscito ancora ad arrivare alla fine, vero? Bannatemi...
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#29

Messaggio da serastrof »

Peppe, questo non devi perderlo. Al limite anche con un binocolo...

viewtopic.php?t=13363
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”