Pagina 2 di 2

Inviato: 08/09/2011, 18:22
da egitto74
Roberto, ora ho capito....forse
Quando ho detto che la montatura era ad est volevo dire che il cannocchiale polare l'avevo puntato ad est perchè come visuale ho nord-est, est e sud e un pò di ovest per vedere l'ovest devo spostarmi con la montatura....la postazione non è fissa però mettendo dei segni a terra dopo la prima volta che ho fatto tutto come si deve la posiziono li e dovrei essere apposto giusto?
Cacchio tra questo problema e altri e il mal tempo ho una voglia matta di fare la prima fotina...

Inviato: 08/09/2011, 18:25
da egitto74
Ragazzi ma se mi sposto con la montatura e la metto guardando il nord e con il cannocchiale polare centro la polare ecc.ecc. e poi la rimetto dove deve essere funziona oppure ho detto una .....sciocchezza?

Inviato: 08/09/2011, 18:51
da thefrenz
Mi sa che sarebbe troppo facile eh eh, ti faccio un esempio più pratico, se punti il cannochiale polare di giorno, su una campanile o un traliccio lontano e lo centri bene, poi provi a spostare la montatura (come vorresti fare con la polare) noterai che non è più nello stesso punto (magari di poco) ma se vuoi fare foto la precisione deve essere maniacale!

Inviato: 08/09/2011, 18:53
da serastrof
se la piazzi, poi la sposti, é ovvio che si sposta tutto lo "stazionamento".

Piccola guida al bigourdan: http://www.puntoottica.com/files/metodo ... urdain.pdf

Allegato: Immagine
metodo_di_bigourdain.pdf

164,09 KB

Inviato: 08/09/2011, 18:56
da gupise81
prima di incaponirti con lo stazionamento controlla che il cannocchiale polare sia allineato sul suo asse!

Inviato: 08/09/2011, 18:59
da egitto74
Grazie ancora per le info....gupise il cannocchiale è allineato...ora vado a preparare la cena...a piu tardi amici.

Inviato: 08/09/2011, 19:05
da egitto74
Adesso penso a come fare per mettere una colonna fissa in giardino, perchè dove volevo fare la casetta non ho una visuale accettabile, almeno con una colonna fissa non devo star li a fare tutto ogni volta..Serastrof mi sto stampando la guida che mi hai linkato, a piu tardi

Inviato: 08/09/2011, 20:38
da egitto74
Nella guida dice che devo munirmi di oculare con reticolo illuminato....quale mi consigliate?

Inviato: 09/09/2011, 11:00
da serastrof
intanto, solo per curiosità (infatti a me spesso é sembrato che le mie bussole sbagliassero parecchio, invece....):

Da: McKee, Lorne <Lorne.McKee@NRCan-RNCan.gc.ca>
Oggetto: RE: where is, in 2011, the North Magnetic Pole?
A: serastrof@yahoo.it
Data: Giovedì 8 settembre 2011, 15:36

Dear serastrof,

Due to the location of the North magnetic pole it is increasingly challenging to mount successful survey campaigns. The last survey was in 2007 and the coordinates are given below:
2007.3 is 83.95 N, 120.72 W Newitt, Jean-Jacques Orgeval, Arnaud Chulliat, (IPGP) Mariannick Orgeval, and Mary Angatookauk

Here is a useful link which indicates where the mathematically modelled location of the North magnetic pole:
http://wdc.kugi.kyoto-u.ac.jp/poles/polesexp.html

Cheers,
Lorne

Caro serastrof,

A causa della posizione del polo nord magnetico è sempre più difficile realizzare campagne di rilevamento di successo. L'ultima indagine è stata nel 2007 e le coordinate sono le seguenti:
nel marzo 2007 furono 83,95 N, 120,72 W
(Newitt, Jean-Jacques Orgeval, Arnaud Chulliat, -IPGP; Mariannick Orgeval, e Maria Angatookauk)

Ecco un link utile che indica dove la posizione matematicamente modellato del polo nord magnetico:
http://wdc.kugi.kyoto-u.ac.jp/poles/polesexp.html

Cordialità,
Lorne

Inviato: 09/09/2011, 11:06
da serastrof
Messaggio inserito da egitto74

Adesso penso a come fare per mettere una colonna fissa in giardino,

E' impensabile ottenere un buco fra gli alberi con visuale della Polare? Forse una potatura limitata potrebbe perfino giovare alla pianta....

Prova intanto ad individuare la piazzola "definitiva", mettici una tavola o del mattonato. Usa il metodo dello gnomone (un paletto perfettamente verticale) per individuare il "meridiano locale": a mezzogiorno (siderale, fra poco sarà equinozio...) fissa con una sottile stecca l'asse dell'ombra per terra.
Verifica con la bussola ed un goniometro elettronico (21,00 Euri da LIdl) come sta messo (occhio ad eventuale "inquinamento elettromagnetico della misura: masse e campi elettromagnetici circostanti, cavi elettrici, ponti radio/cellulari/allarmi antifurto/cancelli automatici/veicoli in transito/casse acustiche/etc...), e riallinealo considerando il giusto scarto fra polo magnetico, geografico e celeste. A quel punto dovresti riuscire ad avere un asse polare piuttosto approssimato al Polo Nord Celeste, sufficiente per usare il tastierino del goto e la ricerca oggetti.
Se i primi scatti a campo largo non saranno così schifosamente mossi credo che potresti proseguire con la nuova Stonehenge!

(Astrofotomasters, che ne dite? E' una pura pippa mentale? Il resto non dovrebbe farlo l'autoguida?)

Inviato: 09/09/2011, 11:12
da serastrof
Messaggio inserito da egitto74

Nella guida dice che devo munirmi di oculare con reticolo illuminato....quale mi consigliate?

Ma dai, per come stai messo...uno qualsiasi!

Inviato: 09/09/2011, 11:16
da serastrof
Messaggio inserito da gupise81

prima di incaponirti con lo stazionamento controlla che il cannocchiale polare sia allineato sul suo asse!

Troppo raffinato! Il povero Egitto74 mi pare che abbia ben altro problema: non ha il riferimento dove centrare, che sia allineato o meno...

Altra guida al cheshire (hai visto anche nella sezione tutorial?):
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/

Inviato: 21/09/2011, 0:54
da serastrof
Egittooo, ho trovato un'altro metodo per stazionare ed allineare il tele senza la polare. Pare che Andrea Console ed il suo GiGiWxCapture possano essere la soluzione che fa per te!

http://andreaconsole.altervista.org/ind ... o&lang=ita

Inviato: 26/09/2011, 18:56
da serastrof
Com'é andata a finire? Ci seri riuscito?