Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Consiglio acquisto

Per chi inizia

Moderatore: renard

Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#76

Messaggio da serastrof »

Come hanno motivato la mancanza? E per la diagonale, come siete rimasti?


porkyHTTP
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 101
Iscritto il: 15/04/2006, 22:23
Località: Sicilia
Contatta:

#77

Messaggio da porkyHTTP »

Messaggio inserito da serastrof

Come hanno motivato la mancanza? E per la diagonale, come siete rimasti?



Che la ditta cambia il "pacchetto" in base a quello che hanno a disposizione. Per il diagonale, la foto è col diagonale ma nella descrizione c'è scritto semplicemente cercatore senza ulteriori dettagli.
porkyHTTP
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 101
Iscritto il: 15/04/2006, 22:23
Località: Sicilia
Contatta:

#78

Messaggio da porkyHTTP »

Una domanda credo banale. Sono appena rientrato dal balcone dove sta ancora piazzato il telescopio per vedere in tarda nottata Giove e qualche altra cosa. Con un allineamento fatto ad occhio sono riuscito a intra-vedere M57 M13 e qualche altra cosa. Usando l'oculare da 28mm ho notato che l'ottica si muove, nel senso che sembra come un obiettivo di una reflex, ma non noto nulla dell'immagine.
Che cosa sarebbe sta cosa della rotazione??? Non si tratta di zoom.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#79

Messaggio da serastrof »

Scusa, ma non ti ho capito. Che rotazione? Si muove come un obiettivo di una reflex, cosa e come? Come si muoverebbe un obiettivo di una reflex? Ruotando l'anello di messa a fuoco?

(Nei telescopi l'immagine é invertita, non raddrizzata come nelle macchine foto e nei binocoli)
porkyHTTP
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 101
Iscritto il: 15/04/2006, 22:23
Località: Sicilia
Contatta:

#80

Messaggio da porkyHTTP »

E' possibile ruotare (in senso orario e inverso) come se si dovesse mettere a fuoco, ma in realtà l'immagine mi sembra sempre la stessa, ne noto un aumento diminuzione di zoom. Tutti gli oculari che ho avuto fino ad ora erano fissi, mentre questo no.
porkyHTTP
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 101
Iscritto il: 15/04/2006, 22:23
Località: Sicilia
Contatta:

#81

Messaggio da porkyHTTP »

Ecco l'oculare in questione

Immagine:

Immagine

21,83 KB
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#82

Messaggio da serastrof »

Cioé ruota la cupolina in gomma rispetto al gruppo ottico? Se si, allora é la conchiglia paraluce che si alza e s'abbassa (per chi porta gli occhiali, tutta abbassata). Viene chiamato sistema "Twist up", ovvero che si "attorciglia." In pratica svita ed avvita. Provala in diverse posizioni, trova quella a visione più comoda per te.

Immagine:

Immagine

16,63 KB
porkyHTTP
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 101
Iscritto il: 15/04/2006, 22:23
Località: Sicilia
Contatta:

#83

Messaggio da porkyHTTP »

consigliereste una Barlow 5X Apo TS per il mio SkyWatcher 200/1000???
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#84

Messaggio da thefrenz »

NO, dimmi le focali degli oculari in tuo possesso e ti spiego meglio il perchè non è consigliabile.
porkyHTTP
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 101
Iscritto il: 15/04/2006, 22:23
Località: Sicilia
Contatta:

#85

Messaggio da porkyHTTP »

Ho un 10mm 31.8 e un 28mm da 51
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#86

Messaggio da thefrenz »

Ok, hai due oculari con barilotto diverso, quindi la barlow ( 5x da 31. andrebbe bene solo per uno dei due, e con il 10mm di consentirebbe 500x, decisamente troppi, avresti un immagine inguardabile, impastata, piena di aberrazioni.
Non farti tentare sempre dai prezzi economici, la barlow se non è di qualità degrada molto l'immagine, io posseggo di TS la barlow 2x,che giace inutilizzata dopo le prime due volte che l'ho provata e ne ho presa una buona, che utilizzo di più e costa tre volte tanto.
Se mi posso permettere; hai un buco tra i 28mm e 10mm (35x-100x) e ti manca un oculare per arrivare intorno hai 200x per il planetario, globulari, planetarie e tutti gli oggetti di piccole dimensioni che, a 100x sono delle macchiette, io ti consiglio di partire da qua, sempre con oculari a focale fissa senza barlow.
La barlow è una lente particolare che non piace sempre, è meglio poterla provare prima di decidere se prenderla, gli astrofili sono divisi in due, quelli pro e quelli contro, ed ognuno ha le proprie ragioni.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#87

Messaggio da serastrof »

Oltre a quanto perfettamente motivato da Thefrenz, aggiungo e sposto la riflessione.

Barlow 5x significa moltiplicare per 5 gli ingrandimenti forniti da un oculare.

Se pure il tuo tele dovesse arrivare (per diametro) a garantire decentemente tali ingrandimenti (ingrandimenti max = il doppio del diametro, massimo 2,5 volte....), prendi una macchina fotografica reflex, mettici un obiettivo a corta focale (grandangolo), mettici dei duplicatori/triplicatori di focale, scatta un'immagine. Ora scatta la stessa esatta inquadratura con un obiettivo a lunga focale che restituisca appunto la stessa esatta medesima immagine (stessi ingrandimenti, stesso angolo di campo reale inquadrato). Compara le due immagini. Quale sarà migliore? Potrai verificare con facilità che la migliore sarà la seconda, quella con la focale "nativa", cioé la foto scattata con l'obiettivo lungo e non quella scattata con l'obiettivo corto e moltiplicatori.

Ovviamente ci sono delle ragioni ottiche, fisiche, a spiegazione dell'evidenza.

C'é una possibilità in cui si verifichi l'inverso (cioé foto migliore con obiettivo moltiplicato): ottima qualità di focale originaria ed ottima (ma veramente ottima) qualità dei moltiplicatori (soprattutto di quest'ultimi), contro pessima (ma veramente pessima) qualità della focale "nativa".

Ho un 3,5mm di sottomarca, ed uno zoom 3-6mm Televue Nagler (ritenuto ai tests di buona-ottima qualità, e pagato una briscola). Sarà perché é il 3-6 é uno zoom, ma la focale fissa mi pare darmi migliori sensazioni visive, quasi sempre. (Essendo i due oculari diversi per costituzione, ciò prova solo che il nome non significa per forza migliori risultati).
porkyHTTP
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 101
Iscritto il: 15/04/2006, 22:23
Località: Sicilia
Contatta:

#88

Messaggio da porkyHTTP »

Ho preso una TeleVue 2x APO da 31.8mm
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#89

Messaggio da serastrof »

Good! (Qual'é, esattamente? http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... omparativo).

Facci sapere come ti ci trovi.


Cieli sereni e bui

Serastrof
porkyHTTP
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 101
Iscritto il: 15/04/2006, 22:23
Località: Sicilia
Contatta:

#90

Messaggio da porkyHTTP »

Dovrebbe essere questa.

Immagine:

Immagine

11,87 KB
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”