Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Mi consigliate un tele max 140€

Per chi inizia

Moderatore: renard

Bowlofbeauty
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/11/2010, 15:59

Mi consigliate un tele max 140€

#1

Messaggio da Bowlofbeauty »

Ciao a tutti, già tempo fa avevo scritto qui nel forum per un consiglio, e data la vostra efficienza avrei bisogno ancora di voi.
Mi potete aiutare nella scelta di un telescopio con una spesa massima di 140 euro circa? l'uso sarebbe quello di osservazione astronomica generale, magari più indirizzata verso quella lunare e planetaria. So che il budget è scarso, ma magari qualcosa si tira fuori. Grazie a tutti


Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#2

Messaggio da Claudiocondo »

a 170 euro trovi i dobson Skywatcher da 130mm f5 super trasportabile...spendi qualche euro in più ma hai un buon telescopio
Bowlofbeauty
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/11/2010, 15:59

#3

Messaggio da Bowlofbeauty »

Grazie, il problema è che in questo caso più di quanto ho detto non posso spendere, sennò saprei già su cosa andare già che ho preso un tele per regalo poco tempo fa.
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#4

Messaggio da elettrorider »

Ciao,
in una discussione recente si era proposto questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -CG-2.html
sullo stesso sito ci sono anche "oggetti" da meno.

Il vero esperto di questa sezione è Renard, aspetta anche un suo consiglio....
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da renard »

Ciao, su quel livello di prezzi si trovano offerte interessanti da Teleskop-express ( il sito da dove avevo preso i 2 tele che ti avevo consigliato la volta scorsa), ma purtroppo, qunado sono in ufficio non posso accedere al loro sito, spero di ricordarmi questa sera.
Se intento vuoi iniziare a farti un'idea, puoi arrivare sul sito col link dell'altra volta e guardare tra i telescopio completi entry-level.
Alla fine cosa avevi comprato per l'altro regalo?
Roberto
Bowlofbeauty
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/11/2010, 15:59

#6

Messaggio da Bowlofbeauty »

Ciao renard, grazie al tuo aiuto la scorsa volta come su tuo suggerimento abbiamo preso l'astromaster 130 eq, per ora so che per motivi metereologici e pratici il destinatario del regalo è riuscito appena a fare qualche piccola osservazione, ma per adesso mi sembra sia soddisfatto, poi non ho più avuto modo di scrivere qui nel forum. Adesso sono alla ricerca di uno strumento per un parente, però non è disposto all'acquisto on-line e quindi purtroppo non posso effettuare l'acquisto nel sito (tra l'altro mi sono trovato bene). Il suo budget è al max 140 euro e non può permettersi oltre. Dovrei perciò recarmi solo su negozi fisici, e haimè il cerchio si restringe. Credo però che posso tranquillamente trovare Ziel, Celestron e konus, non so se anche skywatcher. Il problema è che comprando in negozio fisico probabilmente i prezzi aumentano. Grazie
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#7

Messaggio da renard »

La differenza non è tra acquisto on-line o recarsi in negozio. Quasi tutti i negozi di astronomia fanno vendite on-line, ma allo stesso prezzo del negozio. La differenza sta tra i negozi italiani e TS in Germania che spesso, in particolare su strumenti entry level, ha delle offerte che qui non si trovano e spesso sono strumenti che qui non sono neanche importati. Tieni presente che Celestron e SkyWatcher li importa entrambi Auriga e quindi i prezzi (salvo qualche occasione) sono uguali in tutta Italia.
Secondo me, con quella cifra, da TS avresti possibilità di comprare uno strumento decente, diversamente qui compresesti poco più di un giocattolo. Tieni anche presente che i negozi di astronomia veri e propri sono pochi e quindi è anche possibile che non ne trovi uno proprio vicino a te. Ricordami di dove sei.
Roberto
Bowlofbeauty
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/11/2010, 15:59

#8

Messaggio da Bowlofbeauty »

Sono dalla provincia di Venezia, riguardo Auriga non avrei problemi.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#9

Messaggio da serastrof »

Con il tuo budget, cerca con attenzione negli astromercatini. Non aver fretta.

Per la luna ed i pianeti in genere si suggerisce il rifrattrore, magari (ma costa un po' di più) di almeno 100mm di diametro della lente anteriore (apertura), meglio se APOCROMATICO (apo) ed con lenti ED ("extra low dispersion").
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#10

Messaggio da renard »

Auriga è solo l'importatore, non fa vendita diretta. Era solo per dirti che i prezzi li impone l'importatore e quindi un Celestron, che lo compri a Milano, a Venezia o Palermo, il prezzo è sempre quello.
Io cercherei di convicere chi deve comprare a farlo on-line in Germania da Teleskop-Service perchè, come ti dicevo, le offerte che hanno loro su strumenti enrty-level qui non le trovi.
Non so neanche dirti se dalle tue parti ci sono negozi di astronomia a cui rivolgersi.
Una soluzione potrebbe essere Miotti che è un negozio storico di astronomia di Milano e che qualche anno fa è stato assorbito da Salmoiraghi e Viganò. Puoi scegliere sul loro catalogo on-line, effettuare l'ordine con spedizione in un negozio Salmoiraghi vicino a te, pagando nel negozio stesso nel momento in cui ritiri la merce.
Ora vedo se hanno qualcosa di interessante.
Roberto
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#11

Messaggio da Pite »

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 92&famId=2

Non se ti è comodo pordenone....

Questo è quanto con meno di 140 euro.... non un granchè comunque non è un giocattolo!
Bowlofbeauty
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/11/2010, 15:59

#12

Messaggio da Bowlofbeauty »

Grazie a tutti. Sono stato in un paio di rivenditori e entrambi ci hanno detto che con quella cifra si trovano solo poco più che giocattoli e ci hanno proposto di vedere modelli più costosi, scartando a priori i modelli di fascia economica. Forse è meglio aspettare e vedere di mettere da parte dei soldi in più, ci hanno detto di guardare dai 200 in su. ringrazio di cuore il vostro aiuto.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#13

Messaggio da renard »

Io ti suggerisco ancora di rivolgerti a TS, ora non ricordo esattamente quanto costasse (più tardi controllo), ma il telescopio che hai comprato da loro a quel prezzo qui te lo scordi, anzi probabilmente non è neanche importato. Da loro a quella cifra puoi sicuramente trovare degli strumenti che magari non sono granti telescopi (ci mancherebbe che lo fossero), ma non sono neanche giocattoli, il 130 Astromaster che hai preso è sicuramente un ottimo strumento per iniziare, sicuramente meglio di quelli con cui ha iniziato la maggior parte di noi.
Roberto
Bowlofbeauty
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/11/2010, 15:59

#14

Messaggio da Bowlofbeauty »

Renard ti ringrazio, riguardo il discorso prezzi però seppur l'importatore per l'Italia sia lo stesso ho visto prezzi diversi sempre in Italia per i tele celestron.
http://www.optical-systems.com/skywatch ... anguage=it
Cosa te ne pare?
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#15

Messaggio da serastrof »

Recentemente nella sezione apprendisti l'utente DEDE ha posto un quesitosimile al tuo, perova a rileggere il tutto e vedi se la conclusione può fare al caso tuo.

Inoltre c'é u altro modo, forse perfino il migliore, per cominciare ad osservare il cielo stellato senza spendere molto.
E NEMMENO SERVE UN TELESCOPIO.

Può risultare molto istruttivo, facile, economico e addirittura più godibile utilizzare un BINOCOLO, che con quell'importo ci viene fuori anche di una certa qualità.

Il binocolo consente di spazzolare a campo largo sulla Via Lattea, su ammassi aperti e i più luminosi globulari, sulle grandi e più luminose nebulose e galassie (M31, M45, M81, M42, M44, M27, etc...).

Accoppiato ad una carta stellare (od ad un programmino su notebook o palmare) introduce ad un'ottima conoscenza pratica delle costellazioni, delle loro geometrie, dei nomi delle stelle, del variare della loro posizione e di quelle dei pianeti....

Insomma "imprime" nella memoria i punti di riferimento pratici per orientarsi nel cielo stellato...

Prova a navigare nella sezione Binocoli di questo stesso forum.

I vari negozi on line che già ti sono stati indicati hanno sempre una sezione binocoli.
Se vuoi, possiamo vederne altri insieme, ad esempio dai un'occhiata qui: http://www.rpoptix.com/

Si può cominciare con un 10x50 ed una staffa (5-10 euro) per montarlo su cavalletto (così non balla).
Ma se riesci a salire di "x" (cioé ingrandimenti) e di "apertura" (cioé il diamentro delle lenti anteriori, é già un'ottima partenza!

Negli astromercati puoi provare a cercare occasioni di binocoli, sia "normali" che con ingrandimenti e luminosità anche maggiori.

(Oltre i 10x, il binocolo va messo su un cavalletto, ma un buon cavalletto fotografico all'inizio é sufficiente).


Cieli Sereni e bui
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”