Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Oculare planetary ED

Per chi inizia

Moderatore: renard

Rispondi
SILVIOM51
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 23/01/2011, 19:32
Località: Piemonte

Oculare planetary ED

#1

Messaggio da SILVIOM51 »

Ciao a tutti, sto cercando una soluzione per un oculare che vada dai 25 ai 28 mm per osservare oggetti estesi. Osservo con un dobson 10". Per ragioni esclusivamente economiche ho scartato l' idea di un 32mm da 2" perchè se in futuro volessi abbinargli un filtro (UHC OIII) sarei costretto a prenderlo da 2" perdendo la possibilità di usarlo sugli altri oculari che sono tutti 31.8. A tal proposito avevo pensato al planetary ED da 25mm di Tecnosky. Qualcuno ha esperienze con questo oculare? Oppure qualcuno sa darmi altri consigli?


Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da renard »

Non sono un visualista e quindi non so darti indicazioni per l'oculare, ma quello che ti dico è che esistono dei riduttori da 2" a 1.25" con la filettatura porta filtri e quindi un eventuale filtro da 2" lo potresti avvitare al riduttore e utilizzare anche con gli oculari da 1.25". Da quanto ne so la visuale con un oculare da 2" pollici è tutta un'altra cosa.
Solo per farti un esempio
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -ring.html

Roberto


PS: Benvenuto nel forum
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#3

Messaggio da Claudiocondo »

Benvenuto Silvio Premetto che non sono un esperto e mi sono affacciato all'astronomia da poco quindi prendi tutti i miei pareri con le pinze!
Posso darti conferma di quello che ha detto Roberto perchè io ho un oculare di quel tipo: Baader Hyperion 21mm; in realtà è un oculare da 2" e può essere montato a 2" avendo un diametro molto superiore a 21mm (vorrei ipotizzare 32 ma non ne sono assolutamente certo). Oppure gli avviti nella parte inferiore un anello filettato con un'ulteriore lente e lo porti a 1,25" e 21mm. Io mi ci trovo benissimo, ma non ho ancora molta esperienza e non so fare i confronti con altri oculari (ho solo gli SW in dotazione e un ploss da 12,5mm). Che dire...a me da molte soddisfazioni e ho il vantaggio di poter usare praticamente 2 oculari; ovviamente il 2" è molto più godurioso! L'unico difetto che ho riscontrato è che montandolo a 1,25" devi mettere l'occhio un pochino più distante dall'oculare, altrimenti vedi l'ombra dell'anello riduttore (ma solo se ti appiccichi all'oculare).
Ovviamente il prezzo non è basso...io ho avuto la fortuna di trovarlo usato ma in garanzia da un rivenditore (a cui farò visita tra qualche settimana perchè l'oculare ha della sporcizia interna e va aspirata).
Questa è la mia esperienza, purtroppo per ora non posso darti altre opinioni
SILVIOM51
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 23/01/2011, 19:32
Località: Piemonte

#4

Messaggio da SILVIOM51 »

Ti ringrazio del consiglio ma purtroppo non fa al caso mio perchè io cerco un oculare da 25mm. Io ho già due hyperion, il 17mm e il 13mm che smontandoli diventano rispettivamente un 14 ed un 10. Anche se prendessi il 24 non può più aumentare. L'ideale sarebbe che la baader facesse un 27mm. Pazienza ma grazie comunque
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da renard »

Io comunque intendevo una cosa completamente diversa dagli oculari Hyperion che comunque è preferibile usare con tutte le lenti montate e quindi con il barilotto da 1,25".
Io dicevo un oculare da 2" vero e proprio e a parte un raccordo come quello che ti ho linkato per poter usare un filtro da 2" con oculari da 1.25"
Roberto
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#6

Messaggio da Pite »

Benvenuto anche da parte mia, purtroppo per il visuale ho poca esperienza, non ti so consigliare.
Purtroppo all'interno del forum i visualisti non sono molti, se ti vuoi unire sei il benvenuto!!!!! C'è una sezione tutta per voi!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

Non ho mai provato quel planetary ed, ma in genere il materiale Tecnosky non é ne da buttare ne eccelso.

Questa serie però sembra raccolga solo pareri positivi, da parte dei più disparati astrofili.
Immagino che tu abbia già googlato al riguardo. Diversamente, ad esempio, sono stati testati su Coelum di novembre scorso.

Se ce la fai col budget, valuta il raffronto con i Tele-Vue, serie Panoptic, Nagler o Ethos. Quest'ultima in particolare offre un campo apparente effettivamente più largo, mantenendosi corretto su praticamente tutta l'immagine. Ma ha il suo prezzo.

Li trovi ad esempio sul sito di Skypoint.

Ottimo rapporto qualità/prezzo - ad esempio - anche i Williams Optics tipo SWA, che però risultano ottenere meno campo apparente del dichiarato, specie le focali corte (il che non dovrebbe riguardarti).


Circa il discorso del passo, arguisco che il filtro ce l'hai già e quindi vorresti riutilizzarlo. Immagino anche che vuoi sfruttare ciò che hai sia sul rifra che col dob.

Ma così ti leghi sempre più al passo 1,25". Se oggi potenzi tale passo, ti sentirai "costretto" a farlo anche domani.

Io invece venderei tutto il passo 31,8 e mi allineerei sul 2".
Ciò, poiché il diametro di un focheggiatore dipende dai valori del tubo, mica l'hanno scelto arbitrariamente!
Se sei a 2", scendere a meno é valido solo dal punto di vista economico, per non buttare via tutto ciò che già si possiede.

Ma scegliere il passo di un oculare in base ad un filtro futuro....

Cieli sereni e luce zodiacale visibile
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#8

Messaggio da serastrof »

Silvio51, m'é rimasta la curiosità. Com'é andata a finire?


Cieli sereni e buio tale d'aver disturbo solo dalla luce zodiacale
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”