Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

oculari zoom

Per chi inizia

Moderatore: renard

Rispondi
lelio
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 8
Iscritto il: 04/01/2011, 9:47
Località: Lombardia

oculari zoom

#1

Messaggio da lelio »

Ciao astrofili, stò cominciando la ricostruzione del mio vecchio dobson.
Ho trovato un progetto carino e pratico sul sito francese magnitude 78, ma ho molti dubbi sugli oculari. Seguendo le discussioni inerenti gli obbiettivi di vari forum, invece che farmi un idea più chiara rispetto agli zoom, sono ancora più confuso di prima. C'è chi magnifica un tipo chi altri, indipendentemente dai prezzi che vanno dai 40 agli oltre 300 euro. Non ho alcuna esperienza riguardo a questo tipo di oculari, ma pensavo che avessero seguito lo sviluppo degli zoom fotografici, e di conseguenza li avrei scelti per la praticità. Sapreste guidarmi verso una scelta "oculata"? Grazie a tutti.


Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da renard »

Non so quanto ti possa essere d'aiuto, visto che io non sono un visualista. Io tra la mia atterzzatura da viaggio ho uno zoom Hyperion 8/24 che personalmente trovo molto comodo e anche soddisfacente per quelle che sono le mie esigenze.
Comunque, come dicevo non sono un esperto in materia e per la verità l'ho anche usato poche volte, comunque, visto che non abitiamo troppo distanti, quando sarai pronto col dobson, non avrei problemi a fartelo provare, non lo voglio comunque vendere.
Roberto
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#3

Messaggio da Claudiocondo »

eh, io non so cosa risponderti...non ho tantissimi oculari e non dispongo di un oculare zoom quindi non faccio testo. In giro ho letto buone impressioni sullo zoom Hyperion che ha Roberto, ma non ne ho testimonianza diretta. In generale nelle recensioni c'è la tendenza a prendere 2 oculari diversi al posto dello zoom, ma tutto dipende da quanto vuoi spendere e da che risultati vuoi ottenere. Se mi capita prossimamente di buttare un'occhio in uno zoom di qualche amico ti faccio sapere
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#4

Messaggio da serastrof »

Innanzitutto benvenuto Lelio!

Dunque: se stai ri-cominciando la ri-costruzione del tuo dobson, arguisco che avevi già cominciato la costruzione! Ergo: non dovresti essere proprio del tutto a digiuno di nozioni.

Quindi: probabilmente é inutile che ti dica che - a parità di (qualità/precisione del taglio)delle lenti un oculare a focale fissa non sarà (non dovrebbe essere) mai superato da uno zoom.
Anch'io pensavo fossero più pratici, ma appunto all'atto pratico visto che comunque cambiando focale cambia anche il punto di messa a fuoco, tutto ricomincia daccapo (vibrazioni, centramento, etc...) tranne svita/sfila/posa/riprendi/reinfila/stringi.
Che non é poco, ma non poi così tanto, rispetto all'eventuale questione economica ed alla qualità.

Se un buon oculare ti costa un... oculare della testa, un buon zoom purtoppo altrettanto di più.

Da quanto sopra avrai compreso che (per pavidità) non mi sono mai azzardato a impegnarmi con uno zoom serio, e che quindi ti consiglio di procurarti solo se lo conosci già, ci hai già messo l'occhio sopra al punto da poterne valutare le differenze con altri oculari già noti, e che magari ti viene prestato per un po' da un amico.

Spero di non averti scoraggiato. Facci sapere come finirà.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da renard »

Sergio non è proprio così, sono d'accordo che un oculare a focale fissa (di pari qualità) sarà sicuramente migliore di uno zoom, ma sono anche vere altre cose, che l'hyperion che ho io costa quanto 2 oculari hyperion a focale fissa e considerando solo gli stop (perchè poi copre anche le focali tra uno stop e l'altro) copre le focali 8-12-16-20-24mm ed è parafocale su tutte le lunghezze, al limite, passando da una focale all'altra necessita di minimi aggiustamenti, ma rimane comunque sostanzialemente a fuoco.
Comunque a parte questo, come detto, io di visuale ne faccio ben poca e quindi di astengo da dare un parere sulla qualità dell'oculare in se stesso, ribadisco comunque che, visto che Lainate e Vergiate sono abbastanza vicini, se Lelio vuole provare con mano, basta che venga a trovarmi e glielo faccio provare più che volentieri e volendo può fare il confronto anche con gli hyperion fissi 13 e 17mm.
Roberto
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#6

Messaggio da serastrof »

beh... ubi maior minor cessat!

A questo punto non ti rimane che approfittare di Renard e dell'ottimo Hyperion (che in effetti comprerei zoom ad occhi chiusi...) e vedere se ti soddisfa!
lelio
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 8
Iscritto il: 04/01/2011, 9:47
Località: Lombardia

#7

Messaggio da lelio »

basta che venga a trovarmi e glielo faccio provare più che volentieri e volendo può fare il confronto anche con gli hyperion fissi 13 e 17mm.
Roberto
[/quote]
OK Roberto, approfitto della tua disponibilità e ti ringrazio delle delucidazioni. Ti manderò un messaggio privato per metterci daccordo. Il dob che stò rimettendo in piedi è il dob strock modificato nelle misure e in alcuni meccanismi per il mio specchio da 280 mm f 1680. Ma ora che ci ho ripreso il gusto sono già in sbattimento per un progetto più grande. Un bino da 350, se riesco a lavorarlo in configurazione ritchey chretien sarebbe fantastico, il tubo si accorcia e montato sovrapposto consentirebbe la montatura equatoriale.Più avanti se il progetto di fattibilità andrà in porto posterò disegni e foto. Ciao e cieli sereni.
lelio
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 8
Iscritto il: 04/01/2011, 9:47
Località: Lombardia

#8

Messaggio da lelio »

[quote]Messaggio inserito da serastrof

Innanzitutto benvenuto Lelio!

Dunque: se stai ri-cominciando la ri-costruzione del tuo dobson, arguisco che avevi già cominciato la costruzione! Ergo: non dovresti essere proprio del tutto a digiuno di nozioni.


Non sono propio a digiuno ma nemmeno molto preparato. Ho costruito due specchi, un 150 e un 250. Il vecchio dobson era un catorcio che ha preso l'umido in cantina dopo un allagamento e ho salvato solo le ottiche, ora lo voglio migliorare sul tipo dello strock da viaggio, spero riesca meglio del precedente!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#9

Messaggio da serastrof »

dai, che prometti bene!
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”