Pagina 1 di 1

Telescopio Meade Lxd75 152mm,cosa ne pensate?

Inviato: 18/04/2011, 21:59
da jolly98
Ciao ragazzi questo è il mio primo messaggio che inserisco su questo forum,mi chiamo jolly98 sono del lazio.
Sto per fare il grande passo,comprarmi un telescopio!
Ho 20000 idee per la testa,ma più o meno ho già un'idea di ciò che voglio vedere,
sono interessato ai deep sky
non ho un cielo necessariamente buio,ma abbastanza,
vivo ad Anagni,provincia di Frosinone,sono minorenne,quindi non posso spostarmi quando voglio,ma i miei genitori appogiano la mia pasione per l'astronomia.

adesso arrivimo al punto!

Tengo a precisare che essendo il mio primo tele non vorrei spendere più di 500 euro,ma man mano che la passione crescerà comprerò telescopi più impegnativi.

Con questa somma ho trovato un Lxd75 meade usato da 152 mm e f5 con go-to

Vi metto il link del seguente telescopio

http://www.meade.com/product_pages/lxd7 ... 75nt_6.php

Vorrei dei pareri personali,specialmente da chi possiede questo telescopio,riguardo la montatura,l'ottica ed il go-to

Nel caso poi volessi cambiare tubo ottico posso passare ad un 250mm? anche makusotow-cassegrain(non so se si dice così)oppure sono troppo pesanti per una montatura del genere?

Vi allego il link della montatura,

http://www.staroptics.it/astronomia/Mea ... _lxd75.htm

Grazie in anticipo per la vosta collaborazione,

Inviato: 18/04/2011, 22:42
da elettrorider
Ciao Jolly98,
benvenuto nel forum!

Capisco le 20000 idee...ci sono passato anche io tanti anni fa, e se 98 è il tuo anno di nascita avevo circa la stessa età.
La scelta del primo telescopio è un grande passo, forse anche perchè è difficile capire quale sarà l'evoluzione della propria passione...e quindi un telescopio "universale" può essere una buona scelta....un Newton su montatura equatoriale lo è.

Non conosco nè l'ottica nè la montatura, ma credo possa essere un buon punto di partenza, anche per un primo approccio fotografico (che potrebbe rappresentare una possibile evoluzione, così fu per me).
Aspettando altri pareri, ti auguro buona fortuna!

Inviato: 18/04/2011, 22:45
da jolly98
La montatura è una eq5 con go-to abbastanza stabile da quanto ne sò

Inviato: 20/04/2011, 13:42
da elettrorider
La EQ5 è una buona montatura per iniziare...ma non pensare di metterci un 250mm!

Inviato: 20/04/2011, 16:14
da jolly98
Se della stessa serie del lxd75?

se non sbaglio c'è un mokusotow-cassegrain di 250 mm sempre su quella montatura!
Forse è esagerato!

Inviato: 21/04/2011, 16:14
da andreorig
Per un 250 mm la montatura è sottodimensionata soprattutto se tu volessi fare della fotografia....

Saluti

Inviato: 21/04/2011, 16:25
da renard
Ti confermo che è una montatura sottodimensionata per un 10", anche con un 8" (200mm) sei al limite e inoltre, quella montatura non ha neanche una buona fama (soprattutto l'elettronica), poi dipende da quanto te la fanno pagare e cosa ci devi fare.
Roberto

Inviato: 21/04/2011, 17:50
da jolly98
bè io pagherei tubo ottico e montatura 450 euro,non so neanche se sono davvero interessato alla fotografia,non l'ho mai provato,tuttavia ,una volta che vorrò passare a diametri maggiori e montature + stabili io questo tele me lo rivenderò.

Inviato: 23/04/2011, 20:33
da Claudiocondo
Se rimani fedele ai nostri avi e punti manualmente, senza go-to e aiuti vari, con quel costo porti a casa un dobson da 250mm. Ho lanciato il sassolino, vedi tu

Inviato: 24/04/2011, 19:05
da jolly98
é che essendo alle prime armi non saprei proprio dove puntare !

Inviato: 27/04/2011, 17:33
da serastrof
Sull'LXD75: ho notizie certe di debolezza intrinseca della montatura, per quanto riguarda le ruote dentate. Si sgranano facilmente. L'amico andy seven (che spero intervenga nel forum, l'ho invitato) é rimasto col solo tubo....

Con 500 euri un discreto tele ci scappa, non preoccuparti. Sull'usato ancor di più.

Più volte, anche in questo forum, ad esempio, si é messo in buona evidenza lo Ziel Galaxy (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 02&famId=2).

Hai già visto le altre discussioni sui tele economici per chi comincia? Ci troverai diversi link utili.

Non ti spaventare per i dobsoniani, sono facilissimi ed intuitivi da manovrare a mano, per cui non serve il go-to e s'impara di più. Basta avere affianco a sé un notebook con stellarium....