Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Telescopio heyford 203 mm su eq5,cosa ne pensate?

Per chi inizia

Moderatore: renard

Rispondi
jolly98
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 16
Iscritto il: 18/04/2011, 21:45
Località: Lazio

Telescopio heyford 203 mm su eq5,cosa ne pensate?

#1

Messaggio da jolly98 »

Ragazzi sembra che questo travaglio del primo telescopio non voglia finire
ero sicuro di prendere questo telescopio della Gso su ottica San Marco

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 91&famId=2

So che è Buono sia dal punto di vista ottico che meccanico anche se non puoi spingerti + di 200 ingrandimenti,vista poi la difficoltà che si ha per seguire

Poi googlando ho trovato questo telescopio

http://www.telescopionline.it/scheda.aspx?IDS=5137

voi quale tele prendereste?

Volevo sapere se l'heyford è stabile su quella montatura e dal punto di vista dell' ottica qual è meglio

Mi interessano i depp sky,vorrei iniziare facendo solo visuale ed ho una macchina capace di portare sia un tele che l'altro.

Lorenzo


thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da thefrenz »

Per fare deep sky e solo in visuale, a mio parere, non c'è niente di meglio che un dobson.
Per quanto riguarda inseguire gli oggetti "a mano" non trovo nessuna difficoltà ad inseguire a 400x, e questo già dalle prime volte,certo che un minimo di pratica ci vuole, inoltre nel deep non occorre spingere molto con gli ingrandimenti, spesso non supero 100-120x
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da renard »

Dipende cosa ci devi fare.
Purtroppo qui dall'ufficio non riesco a entrare nel link che hai postato, quindi ti faccio delle considerazioni di carattere abbastanza generale.
Immagino si tratti di un newton da 8", però non vedo la focale e se la montatura e motorizzata.
Che la montatura sia motorizzata o no e indipendentemente dalla focale, che sia un f/5 (1000mm) o un f/6 (1200mm), ci potresti fare solo visuale e avresti comunque una stabilità non eccezzionale, inoltre, usare un newton in visuale su una equatoriale può costringerti, a seconda di dove è puntato il telescopio, a delle contorsioni per accostare l'occhio all'oculare o a ruotare il tubo negli anelli. Se la montatura è motorizzata avresti il vantaggio dell'inseguimento, ma rimangono le problematiche che ti ho detto.
A questo punto, se pensi ad un utilizzo solo visuale, ti consiglio il dobson.
Se invece pensi anche a qualche esperienza fotografica, fermo restando che la montatura sia motorizzata, non è comunque adatta a reggere un 8" in fotografia deep sky, potresti viceversa fare qualcosa con una webcam su luna e pianeti. Per il deep potresti provare ad usarla con uno strumento molto più piccolo (es. un rifrattore da 80mm) tieni però presente che la eq5 non ha la porta per l'autoguida e quindi si parlerebbe comunque di esposizioni di poche decine di secondi, salvo guidare manualmente.
Dal mio punto di vista, l'unico utilizzo fotografico che potresti fare e quello di fotografare in parallelo con la macchina fotografica montata sopra il telescopio e un obiettivo attorno ai 50mm.
Roberto
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#4

Messaggio da serastrof »

Se la tua scelta dev'essere esclusivamente fra questi due voto assolutamente per il "barile" GSO!

I due tele non sono paragonabili, ma se pure li si confrontano vince sempre - a mio giudizio - il GSO.

Hai ancora dubbi? Apertura 200mm contro 114, f 6 contro f 8,8, focale 1200mm veri ed assoluti contro presunti 1000mm "con moltiplicatore di focale"?

("...il tubo ottico, pur di focale lunga (1000mm) maniente dimensioni compatte grazie allo schema che include nel percorso ottico un sistema a lenti per aumentare la focale effettiva....")

Manuale per manuale, manovra tutta a mano col dobson rispetto ad una semplice EQ3A (?) da motorizzare a parte solo in AR?
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da renard »

Hai ancora dubbi? Apertura 200mm contro 114, f 6 contro f 8,8, focale 1200mm veri ed assoluti contro presunti 1000mm "con moltiplicatore di focale"?

("...il tubo ottico, pur di focale lunga (1000mm) maniente dimensioni compatte grazie allo schema che include nel percorso ottico un sistema a lenti per aumentare la focale effettiva....")

Manuale per manuale, manovra tutta a mano col dobson rispetto ad una semplice EQ3A (?) da motorizzare a parte solo in AR?


Scusate, ma come detto, non riesco ad accedere al link e dal titolo pensavo che si trattasse di un newton da 8" su una eq5 e quindi tutte le mie considerazioni si basavano su questo (due telescopi di medesima apertura, non so la focale dell'Heyford uno su equatoriale e l'altro dobson), se invece, come dice Sergio, parliamo di un 114/1000, direi che, come giustamente dice Sergio, non c'è proprio storia, fermo restando che per l'utilizzo solo visuale avrei comunque scelto il dobson anche nell'altro caso, visto che con quella montatura saresti comunque costretto a limitarti al visuale o poco più.

Roberto
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#6

Messaggio da elettrorider »

Come ho spesso detto secondo me per uso visuale il dobson è al top, tutti i soldi spesi vanno nell'apertura del tele che per il visuale è fondamentale. Se un giorno vorrai fare delle foto, come dice giustamente Roberto, potrai comunque far poco con quella montatura...Prova a leggere la sezione Report Osservativi, gli strumenti sono dei Dobson.....
jolly98
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 16
Iscritto il: 18/04/2011, 21:45
Località: Lazio

#7

Messaggio da jolly98 »

forse non ci siamo capiti entrambi i telescopi hanno 203 mm di diametro e poi il telescopio della heyford è un f4.5,focale 750 non un 114 mm.

Io mi riferivo se con il telescopio della heyford posso avere una buona stabilità solo in visuale.

e poi quale sciegliereste?

calcolate che io me lo compro usato su ebay a 350 euro con un'anno di garanzia ,una barlow 2x ed un collimatore laser ,poi due oculari da 30 e 10 mm
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#8

Messaggio da renard »

forse non ci siamo capiti entrambi i telescopi hanno 203 mm di diametro e poi il telescopio della heyford è un f4.5,focale 750 non un 114 mm.

Io mi riferivo se con il telescopio della heyford posso avere una buona stabilità solo in visuale.

e poi quale sciegliereste?

calcolate che io me lo compro usato su ebay a 350 euro con un'anno di garanzia ,una barlow 2x ed un collimatore laser ,poi due oculari da 30 e 10 mm



--------------------------------------------------------------------------------
Jolly 98



Allora hai messo il link sbagliato (ora l'ho visto) si riferisce a un 114/1000 con barlow incorporata.
Visto che invece è come immaginavo, entrambi strumenti da 8", valgono tutte le considerazioni che ho fatto nel mio primo intervento che riassumendo
- se vuoi fare solo visuale IL DOBSON
- se ti interessa l'astrofotografia deep sky, non è comunque uno strumento adatto.
Penso anche che, indipendentemente dalla configurazione, il GSO sia meglio anche otticamente.
Roberto
jolly98
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 16
Iscritto il: 18/04/2011, 21:45
Località: Lazio

#9

Messaggio da jolly98 »

mi dispiace ho messo un link diverso,ecco il link vero

http://www.telescopionline.it/scheda.aspx?IDS=5140
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#10

Messaggio da thefrenz »

Messaggio inserito da jolly98
Mi interessano i depp sky,vorrei iniziare facendo solo visuale ed ho una macchina capace di portare sia un tele che l'altro.
--------------------------------------------------------------------------------
Jolly 98



Per il visuale il dobson è la soluzione più semplice che ci sia, se poi temi di non riuscire a trovare gli oggetti ( ma con un buon atlante e applicazione si trovano) esistono in commercio dobson con puntamento passivo e dobson con go to (anche se tradisce la filosofia del dobson)

Io mi ritengo un pentito di aver speso dei soldi nel puntamento passivo, invece che in apertura
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#11

Messaggio da serastrof »

Se pensi che all'inizio sia più facile per te uno strumento con puntamento elettronico, e non manuale, allora né l'uno né l'altro, bensì dovresti orientarti su uno strumento con controllo elettronico totale, tipo i Celestron serie Nexstar, o un meade serie etx, (quest'ultimi essendo ormai solo d'occasione sono economicissimi).

Fra i newton con Eq5 (sempre da motorizzare a parte), ma ottimi come primo telescopio sia in visuale che per introdursi all'astrofoto, già in altre discussioni diversi partecipanti al forum hanno indicato positivamente come rapporto qualità/prezzo lo Ziel Galaxy 1. Il diametro é un po' più piccolo (150mm), ma ti costa meno e con il risparmiato puoi prenderci la motorizzazione (che servirà esclusivamente ad inseguire l'oggetto, non per trovarlo automaticamente).

Circa la stabilità in visuale, la montatura mi pare adeguata al peso del telescopio e d'eventuali accessori, ma un po' di vibrazioni rimangono comunque in questo tipo di strumenti...

I dobson non hanno il cavalletto sotto la montatura, ma ogni telescopio vibra finché non viene lasciato in quiete senza minimamente muoverlo né toccarlo. La ricerca oggetti col dobson é più intuitiva che con le eq, perché é come fosse un binocolo su cavalletto: le tue mani sono in diretta corrispondenza con l'occhio! Dopodiché si guarda la mappa, si controlla nell'oculare, si riguarda la mappa e si cerca di capire se la geometria corrisponda....
Sennò ritorni ai punti di riferimento noti ed immediatamente rintracciabili (es: Dubhe per M81-82), e ricominci

Dopo un po' riconoscerai al volo dove ti trovi e se sei sulla strada giusta per "beccare" l'oggetto prescelto.
Memorizzare in testa il cielo é il modo migliore per conoscerlo davvero.

A proposito: mai considerata l'ipotesi di un binocolone astronomico (che so, un 20x80 minimo), su un buon cavalletto videofoto, per passeggiare nel profondo a campo largo?
antonino.marrara
Utente
Utente
Messaggi: 35
Iscritto il: 09/01/2011, 0:33
Località: Calabria

#12

Messaggio da antonino.marrara »

Non so se ti ho già risposto in un altro post ma io ho comprato questo e c'ho speso poi 50€ per una motorizzazione su entrambi gli assi di seconda mano e mi trovo benissimo! La montatura è abbastanza stabile per cominciare a fare qualche filmato o foto essendo una eq5 ed il tubo ottico è da 150 mm con 750mm di focale ... Non è un mostro ma per cominciare non è niente male!
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 02&famId=2
Considera inoltre che io l'ho pagato quasi 50 € in meno due mesi fa quindi lo troverai presumo ad un prezzo migliore
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#13

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da antonino.marrara

Non è un mostro ma per cominciare non è niente male!
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 02&famId=2




Infatti!


serastrof aveva scritto:

.......in altre discussioni diversi partecipanti al forum hanno indicato positivamente come rapporto qualità/prezzo lo Ziel Galaxy 1. Il diametro é un po' più piccolo (150mm), ma ti costa meno e con il risparmiato puoi prenderci la motorizzazione ......
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”