Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Presentazione e Consigli!!

Per chi inizia

Moderatore: renard

husky.1977
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/06/2011, 14:09
Località: Lazio

Presentazione e Consigli!!

#1

Messaggio da husky.1977 »

Ciao a tutti, il mio nome è Simone e vivo a Ciampino(RM), sono sempre stato affascinato dall'universo, quando voglio rilassarmi di sera passo le ore a testa in sù ad ammirare quella meraviglia che abbiamo sopra la testa. Da poco ho un telescopio(il mio primo telescopio) e ieri con tutta la situazione meteo contro, ho visto per la prima volta la luna(così vicina non l'avevo mai vista) sono rimasto incantato.
Ora vorrei riuscire a vedere alcuni pianeti, nebulose, stelle....
accetto tutti i consigli possibili!!!
Il mio telescopio è uno Sky-Watcher 114-eq1m, diametro 114mm, lung.focale 1000mm(f/4.4); ho due oculari, un 25mm e un 10mm.
Devo comperarmi altri oculari?
Con l'attrezzatura che ho posso vedere un pò di spettacolo?
Grazie a tutti!!!


Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#2

Messaggio da elettrorider »

Ciao Simone, benvenuto nel forum!

direi che dopo la Luna, l'oggetto successivo da vedere è Saturno....se non hai dimestichezza nell'individuare gli oggetti ti puoi aiutare con software come stellarium (che è gratuito).
husky.1977
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/06/2011, 14:09
Località: Lazio

#3

Messaggio da husky.1977 »

Grazie per il consiglio, sto cercando di studiarmi un pò stellarium, speriamo bene!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#4

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da husky.1977


meteo contro,


E' sempre così, quando ti compri il tele poi per una settimana tempo brutto. Pare sia una regola fissa!
Devo comperarmi altri oculari?

Non é obbligatorio, puoi cominciare a sfruttare quelli, poi vedrai che ti renderai conto da solo se e quali oculari aggiungere. Oppure di migliorare la qualità di quelli che hai.
Comunque: siccome gl'ingrandimenti si calcolano dividendo la lunghezza focale del tubo per quella dell'oculare, tu hai 1000/25= 40x e 1000/10= 100x, direi che manca sia una focale intermedia, tipo 12-13mm per avere 77-83x, che una focale estrema, tipo 6-7mm per stare intorno ai 150x. Oltre non salirei, perché più ingrandisci, più l'immagine peggiora, più é difficile centrare l'oggetto (che sfuggirà pressocché immediatamente dall'oculare) (non ho afferrato se hai il motorino inseguitore..) od addirittura riconoscerlo (ovviamente Luna a parte).

Inoltre più sali d'ingrandimenti più le vibrazioni diventeranno fastidiose o peggio.

Nulla vieta però che tu possa lo stesso provare a raggiungere il limite teorico del massimo ingrandimento del tele, che é dato dal doppio del diametro dell'apertura.

Ed ancora, ragionando d'oculari: potresti aggiungere una lente di Barlow 2x, cioé un duplicatore d'ingrandimento, che ti permetterebbe d'avere 40x, 80x 100x e 200x con i tuoi oculari e solo la spesa della Barlow.

Personalmente però sono per le focali pure, non duplicate, ammenocché la Barlow non sia di ottima qualità ed Apocromatica (più semplicemente Apo). Una buona apo potrebbe costare quanto due oculari, però.

Altra soluzione: potresti sostituire i tuoi oculari con un solo oculare zoom, ad es. l'ottimo per qualità/prezzo 8-24 Tecnosky, o con miglior qualità e maggior prezzo l'8-24 Hyperion della Baader Planetarium. A quel punto vale sempre il discorso di una buona barlow, o di un oculare a focale più corta...

Però tutto questo mi pare molto, ma molto, prematuro, per via di quanto sto per dire.
Con l'attrezzatura che ho posso vedere un pò di spettacolo?


Ma certo, comunque il tuo é un telescopio, di tipo entry-level ma sempre un telescopio. Ovvio che non puoi pretendere cose mirabolanti, ma intanto sfrutta quello, impara ad usarlo ad occhi chiusi, vedi fino a cosa riesce ad arrivare e quindi saprai da solo quando ti sarà diventato stretto. Ad esempio, in quanto montatura EQ1 allenati a stazionarla correttamente ed ad allinearla al meglio, ad usare le scale graduate, a familiarizzare con le coordinate equatoriali, ed in base ad esse a trovare un qualsivoglia oggetto del cielo.
Ovviamente devi procurarti una carta stellare o un programma di planetario per pc (gratis: scarica Cartes Du Ciel e/o Stellarium, poi c'é a pagamento anche Skymap, Perseus e tanti altri).

Se tutto questo ti é già familiare come lavarti i denti allora sì che devi già cambiare telescopio.... Anzi, sei pronto per un 40 cm in cupola!
Grazie a tutti!!!


Ben felici di essere al tuo fianco, per quello che sappiamo/possiamo. So di non sapere. Ma quel che so (retctius: credo di sapere) mi da gioia condividerlo con altri.
Intervieni quando e quanto vuoi!

Cieli sereni
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#5

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da husky.1977


Ora vorrei riuscire a vedere alcuni pianeti, nebulose, stelle....
accetto tutti i consigli possibili!!!




Dalle tue parti la presenza di Roma si sentirà sicuramente. Cerca di proteggerti il più possibile da ogni luce. Fai acclimatare il tubo per almeno una mezzora, sperando che non ti faccia condensa... Puoi provare a metterci un cartoncino nero di qualità assorbente... Esistono delle specifiche fasce anticondensa, ma mi pare presto...

Scusa se ti sommergo, ma più che dallo strumento, cosa si riesce a vedere dipende dal cielo, se é buio o meno, e dal "seeing", la qualità della trasparenza dell'atmosfera. Due fattori che non dipendono da noi, purtroppo....

Comunque: che visuale, che spazio di cielo hai?

Oltre a Saturno potresti cercare:

Stelle Multiple:
Mizar ed Alcor (Ursa Maior),
Dubhe (idem)
Albireo (Cygnus)
Epsilon Lyrae (Lyra)

Nebulose:
M27 in Volpetta
M57 in Lyra

Ammassi:
M13 in Hercules

e per ora mi pare più che sufficiente!
husky.1977
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/06/2011, 14:09
Località: Lazio

#6

Messaggio da husky.1977 »

Grazie ragazzi siete grandiosi!!!!
Vi darò altre notizie!
husky.1977
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/06/2011, 14:09
Località: Lazio

#7

Messaggio da husky.1977 »

HOHOOOOHO!!!!!
sono riuscito a vedere saturno......è una figata pazzesca!!!!
Purtroppo poi il cielo si è fatto nuvoloso in parte(quella dove guardavo io).
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#8

Messaggio da thefrenz »

Il primo saturno non si scorda mai.
Beato te che almeno hai visto qualcosa, da me, solo nuvole da due settimane[:211]
E mercoledì eclissi di luna, uno spettacolo da non perdere.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#9

Messaggio da serastrof »

Che bello sentirti, Husky!!! Evviva! Evviva!

La prossima: M27!

(a proposito di M27 prova a dare una letta qui, nel post che riguarda M27, a cui ho dato il titolo di sesta puntata: viewtopic.php?t=12948)
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#10

Messaggio da thefrenz »

M27 merita, la prima volta che l'ho vista con il 10 pollici, per poco non "capotto".
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#11

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da husky.1977

HOHOOOOHO!!!!!
sono riuscito a vedere saturno......è una figata pazzesca!!!!
Purtroppo poi il cielo si è fatto nuvoloso in parte(quella dove guardavo io).



Dunque: dopo il battesimo del fuoco, obbligatoria la tappa in sezione Osservazioni ed Eventi per scrivere il tuo report osservativo!!! Basterà raccontare le tue impressioni, o le tue difficoltà, o come hai montato ed orientato il tele...
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#12

Messaggio da elettrorider »

Complimenti!
Concordo con thefrenz, il primo saturno non si scorda mai!

La lista di Serastrof è ottima, io la prima volta rimasi molto colpito da M13 ed M57...facci sapere!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#13

Messaggio da serastrof »

In questi giorni il Triangolo Estivo comincia ad essere già abbastanza alto in cielo. Al suo interno passa la Via Lattea, con le sue popolate campiture stellari. La Nebulosa Manubrio si trova al suo interno.

Immagine:

Immagine

59,23 KB

Ecco come trovare M27: traccia una line fra Deneb e Altair, ad un terzo da Altair (due terzi da Deneb) circa, vai un po' verso l'interno del Triangolo Estivo e cerca un pallone etereo e luminoso...


Immagine:

Immagine

215,51 KB
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#14

Messaggio da serastrof »

Sempre nel Triangolo Estivo si trova la costellazione della Lyra, la cui "alfa" é la bianchissima Vega, quinta stella più luminosa di tutto il cielo notturno. Vega é il vertice "superiore" del Triangolo. Da lì partite per costruire il parallelogramma che rappresenta il corpo principale dello strumento musicale. I cui due vertici distali da Vega sono Sheliak, beta Lyrae, e Sulafat, gamma Lyrae. Quasi esattamente a metà fra tali stelle, appena più fuori della linea immaginaria di congiunzione, si trova la Nebulosa planetaria Anello, M57. Non si scorge con normali binocoli, bisogna ricorrere almeno ad un 100mm, che la mostrerà come un debole circolino fumoso ed opaco. Con un normale newton 114mm si risolve l'anello, con buon seeing ed ingrandimento medio-alto anche la stellina posta al centro del cd. "toro" (anello di materia luminosa).

Che sia un anello é un effetto prospettico: gli studi hanno stabilito che dalla Terra la vediamo da uno dei poli, mentre se potessimo osservarla sul piano del suo equatore ci apparirebbe la stessa conformazione della nebulosa Manubrio, la Dumbbell, M27.

Immagine:

Immagine

172,5 KB
husky.1977
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/06/2011, 14:09
Località: Lazio

#15

Messaggio da husky.1977 »

Grazie ragazzi siete meglio di una guida!!!
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”