Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Ciao a tutti ragazzi

Per chi inizia

Moderatore: renard

TetosuperStar
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 14/06/2011, 15:39
Località: Lazio

Ciao a tutti ragazzi

#1

Messaggio da TetosuperStar »

Ciao a tutti,
mi presento, mi chiamo stefano, ho 32 anni vivo a campagnano di roma e sono un apprendista astrofilo...Lo scorso 5 maaggio per il mio compleanno mia moglie indovinate cosa mi ha regalato? Uno sky watcher 70/90 (dotato di barlow e ottiche 10mm e 25 mm).....amore a prima vista (spero che lei non me lo abbia regalato per liberarsi di me qualche notte ....
So benissimo che è un telescopio limitato ma non vi nego che mi ha gia dato qualche soddisfazione....A parte la luna, ho avuto la meraviglia di osservare Saturno e anche (l'altra notte) G I O V E...che spettacolo!!!! riuscivo a distinguerne anche i satelliti... Per cio che riguarda lo stazionemento credo di aver afferrato come funzioni (ma mi devo dotare di una livella) e l'ho messo in atto seguendo proprio giove.
Cosa posso riuscire a vedere? (sto cercando di usare stellarium)
Preso forse dall'eccessivo entusiasmo ho gia' comprato una super plossl da 4mm multicoated (27 euro)....ditemi che non è una ca....! ma eventualmente cosa potrò vedere in più?


Grazie a tutti dell'aiuto...me ne serve molto....


Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#2

Messaggio da Pite »

Innanzi tutto benvenuto nel forum!!!!

Il tuo tele va benissimo per iniziare, molti lo hanno fatto con un telescopio come il tuo. Come giustamente dici è limitato, ma più che sufficiente per capire se la cosa ti interessa o se è un'amore fugace. Nel caso in cui la passione prenderà piede potrai poi prenderti, a ragion veduta, uno strumento più performante...

Con il tuo strumento l'ingrandimento massimo che puoi sfruttare è all'incirca 150x o poco più, l'ingrandimento che ti fornisce un oculare da 4 mm è 225x.... un pò troppo. Non lo buttare ovviamente, tienlo, verrà magari buono in futuro...

Per calcolare l'ingrandimento in base all'oculare devi dividere la lunghezza focale dello strumento per la lunghezza focale dell'oculare, nel nostro caso 900/4=225.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da thefrenz »

Ciao, con il tuo strumento poi vedere tutti gli oggetti luminosi, Come hai già provato....Luna, saturno, giove, stelle doppie (mizar, cor caroli, albireo che è bellissima) e tanti ammassi aperti nel cigno M29 M39, e ngc 6871, oppure nel sagittario M7 M6 , ma anche la trifida e la laguna, deboli ma credo che riesci a vederle.



Immagine:

Immagine

409,92 KB

Immagine:

Immagine

293,53 KB

Immagine:

Immagine

59,58 KB
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#4

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da TetosuperStar

Ciao a tutti,
(spero che lei non me lo abbia regalato per liberarsi di me qualche notte ....

Macché, ti ha fatto un favore da niente! Ti sta aprendo nuovi orizzonti, in senso strettissimo della parola! Questo é proprio una prova di vero amore!!!!
Per cio che riguarda lo stazionemento credo di aver afferrato come funzioni (ma mi devo dotare di una livella)


Nelle discussioni recenti, appena prima della tua, m'é capitato d'inserire svariati link a manuali per l'uso della montatura, dacci un'occhiata, scaricateli e vedi se ti possono essere ulteriormente utili. La livella é utile, ma diciamo che al momento é un eccesso di zelo. Forse invece ti può tornare più utile costruirti un "cannocchiale polare" con un pezzo di canna elettrica o un tubo di cartone (diciamo del diametro 20-25), da mettere in asse con appunto l'asse polare, e guardandoci dentro vedere se la Polare é ben centrata. Quando c'avrai "fatto il callo", potrai pure de-centrare la POlare di quel pochetto per cui beccherai con più esattezza il Polo Nord Celeste, che é appena un pizzico (1° circa) discostato da Polaris, per effetto della famosa "precessione degli equinozi".

Esattamente nel 2011 Polaris é ad 89°, 18' 48" dal Polo Nord Celeste (che é la proiezione dell'asse di rotazione della Terra sulla volta celeste), laddove quest'ultimo é esattamente a 90°, 0' e 0".

Ma é una raffinatezza da montatura con cannocchiale polare, per astrofoto...

Immagine:

Immagine

118,68 KB
Cosa posso riuscire a vedere?

Dai una scorsa alle altre discussioni di questa stessa sezione, c'é già una prima serie di "compiti a casa". M27 già "spuntata", ad esempio? E Mizar/Alcor? M13? M57?
Ma forse é meglio partire dalla tua visuale, e verificare cosa si potrà vedere nel tuo spazio di cielo. Se hai visto Saturno, hai sguardo più o meno verso sud. Dove hai solo l'imbarazzo della scelta.
(sto cercando di usare stellarium)

Se hai difficoltà col programma (che, ricordo, non é certo l'unico) chiedi pure. Usa i comandi della finestra del cielo (barra a sinistra)e prova ad aumentare/diminuire l'IL, le etichette e gl'indicatori di stelle e nebulose, variare la luminosità assoluta e quella relativa delle stelle. Sulla barra in basso attiva il simbolo della galassia, gli oggetti deep appariranno sullo schermo. Con il pgup/pgdown zoommi sull'oggetto, che puoi centrare sullo schermo mentre il resto scorre (pulsante della barra in basso fatta con un quadrato e quattro frecce dirette verso il centro del medesimo quadrato - devi prima selezionare l'oggetto clikkandoci sinistro sopra - in alto a sinistra compariranno notizie sull'oggetto).

Per osservarli, scegli gli oggetti deep (circolini azzurri) più luminosi. Ci sono anche le coordinate, sia Altaaz che Ar/Dec, con i quali puoi cominciare la tua caccia agli oggetti Messier.
PARTI SEMPRE CON L'OCULARE A MINORI INGRANDIMENTI, cioé il 25mm, poi verifica se puoi salire con gli x.
ho gia' comprato un super plossl da 4mm multicoated (27 euro)....ditemi che non é una ca....!

Non lo so. Può darsi che sia buono ed hai fatto un vero affare, può darsi di no. Per valutarlo bisogna metterci l'occhio sopra, ed osservare come si vede!
Super plossl é un tipo di schema con cui si dispongono le lenti, ma non ti dice nulla sulla qualità. Ti dice solo, ad esempio, che é più "corretto" di uno con schema "Kernel", o che ha un' "estrazione pupillare" http://gerlos.altervista.org/sull-estra ... li-oculari ed una "pupilla d'uscita" http://astrolink.mclink.it/ids/lib/pupiusc.htm maggiore di un oculare cosidetto "ortoscopico".

http://it.wikipedia.org/wiki/Oculare

Per sapere se un oculare é di qualità, bisognerebbe quantomeno leggere - ad esempio - il datasheet stilato dal produttore, o cercare in rete il giudizio di chi ce l'ha. Qual'é il produttore? Cosa leggi sul "barilotto"?

Questa, però, é solo una disquisizione accademica, prematura, molto prematura, per ora. Ho idea che un 4mm di alta qualità, a soli 27 euro non te lo venda nessuno.

Il problema non é se é buono o fa schifo quell'oculare, é a monte. Perché hai scelto una focale così corta, di soli 4 mm?

ANALIZZIAMO INSIEME COME SI SCEGLIE UN OCULARE.
Il primo parametro é stabilire se ti serve.

Ciò si fa in base agli ingrandimenti che ti consentono un certo oculare, e quelli che vuoi raggiungere.

Tu possiedi già due oculari, con i quali puoi osservare. A seconda del corpo celeste individuato, mentre sei con l'occhio all'oculare ti renderai conto se puoi/vuoi ingrandire ancora l'immagine oppure no. Ma come faccio a sapere quanti ingrandimenti posseggo attualmente, e quanti me ne serviranno?

SI PARTE SEMPRE DALLA LUNGHEZZA FOCALE DEL TUBO
Lunghezza focale del tubo diviso lunghezza focale dell'oculare = ingrandimenti.

Similmente: lunghezza focale del tubo diviso ingrandimenti desiderati = lunghezza focale dell'oculare da montare.

Ci sei, fin qui?
Bene, ora considera questo: ogni telescopio ha dei limiti fisici, per cui non può ingrandire all'infinito, bensì solo 2 volte (al massimo 2,5 volte)il diametro della sua "apertura" (lente frontale o specchio primario).

Il tuo telescopio ha un' "apertura" di 70mm. 70 moltiplicato 2 = 140 ingrandimenti. Il tuo telescopio può arrivare (teoricamente) ad un massimo di 140-150x.

Hai comprato un oculare di 4mm. Allora lunghezza focale del tubo fratto lunghezza focale dell'oculare, cioé 900 diviso 4 = 225x.
Hai comprato un oculare al di sopra delle possibilità del tuo attuale telescopio.

P.Q.M.
Effettivamente il tuo acquisto é stato dettato, lo dici tu stesso, da....
dall'eccessivo entusiasmo

SI, DECISAMENTE SI, per ora non ti serve affatto. Conservalo per futuri telescopi, o rivendilo/scambialo con una focale più lunga, ad esempio un 7mm.
Con un 7 mm (o giu di lì) il tuo "parco oculari" da 25, 10 e 7 mm ti consentirà di avere 36x, 90x e (900/7) 128x.

Mi sembrano più che sufficienti, almeno fino a che tu stesso, con l'esperienza, sentirai che tutto il tuo "setup" (tele, mount, oculi, etc..) ti apparirà insufficiente nel progredire verso l'Immenso.

Oppure, visto che hai anche una lente di Barlow (moltiplicatrice d'ingrandimenti), con la quale (presumendo che sia come di consueto da 2x) già attualmente ottieni 36x, 72, 90x e (teorici) 180x, prova a "reinvestire" i 27Euro in qualche altro accessorio che manca, oppure a migliorare la qualità di ciò che hai. Ad esempio: se la tua barlow non é di alta qualità, prova a prenderne una "APO" ed "ED" permutando il 4mm e la vecchia barlow.
Soprattutto tenendo a mente che un moltiplicatore di focale fa da "collo di bottiglia": duplica gl'ingrandimenti, ma riduce drasticamente la qualità dell'immagine. Per cui il duplicatore é bene che sia della massima qualità possibile. Persnalmente sono contrario alle barlow e preferisco le focali native, forniscono maggior definizione per definizione!
Ma anche questa é una pura disquisizione teorica, considerando il tubo che possiedi (ma esattamente qual'é? Magari viene fuori che é un "apo" alla fluorite...).
ma eventualmente cosa potrò vedere in più?

Il telescopio ingrandisce lo stesso, anche col 4mm, ma ingrandendo l'immagine perderà definizione fino a diventare "illeggibile".
Fai la prova sulla Luna, su Saturno od una stella luminosissima (es. Arturo, o Vega) così riesci a centrarli facilmente.
Probabilmente vedrai tutto un chiarore indistinto, nuvole di colore/luce, come se non andasse a fuoco (e potrebbe perfino verificarsi che quello specifico tipo d'oculare, con i suoi propri parametri ottici, non arrivi affatto a "pescare" il fuoco col tuo tele...).

Occhio che la Luna così ingrandita potrebbe essere pure troppo luminosa, e pericolosa per la tua retina!
Grazie a tutti dell'aiuto...me ne serve molto....

Eccoci qui apposta! Felici di esserti d'aiuto e di condividere quel che sappiamo (o crediamo di sapere, so di non sapere! Se sbaglio correggetemi per favore).

Cieli Sereni
TetosuperStar
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 14/06/2011, 15:39
Località: Lazio

#5

Messaggio da TetosuperStar »

grazie a tutti per le grandi info che mi avete dato, farò tesoro di tutto ciò che mi avete detto e mi direte in futuro....Per serastrof che mi chiedeva esattamente di che tipo è il mio tubo, si tratta di uno skywatcher 70/900 su montatura eq1...o forse ti riferivi alla barlow? perchè se è cosi non so risponderti anzi se tu potessi aiutarmi a capire la qualita dei miei oculari te ne sarei grato perchè altrimenti punterei a comprare gli stessi oculari ma di qualita migliore visto che in effetti sui barilozzi non c'è scritto proprio niente. sono pulitissimi, nessuna scritta!!! daltronde sono quelli in dotazione con un telescopio amatoriale e deduco che anche la loro qualità sia mediocre.....

Ma ora mi concentrero su tutte le indicazioni che mi avete dato e soprattutto sulla costruzione di un cannocchiale polare che non ho ancora capito bene a cosa serva....Sara un ulteriore stimolo in questo mondo INFINITO!!!!!
grazie ancora.
A presto con nuove piccole grandi conquiste
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#6

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da TetosuperStar
Per serastrof che mi chiedeva esattamente di che tipo è il mio tubo, si tratta di uno skywatcher 70/900 su montatura eq1...o forse ti riferivi alla barlow?

Chiedevo la marca dell'oculare da 4 mm, e poi volevo esser sicuro di aver capito che rifra fosse... Per il rifra mi hai risposto, per l'oculare rispondimi se vuoi, ma non é fondamentale, lo dicevo per ragionare assieme su quell'oculare.
Circa la barlow, personalmente sono convinto che essa deve essere di qualità ottima, altrimenti degrada parecchio la qualità dellìimmagine.
aiutarmi a capire la qualita dei miei oculari te ne sarei grato perchè altrimenti punterei a comprare gli stessi oculari ma di qualita migliore visto che in effetti sui barilozzi non c'è scritto proprio niente. sono pulitissimi, nessuna scritta!!! daltronde sono quelli in dotazione con un telescopio amatoriale e deduco che anche la loro qualità sia mediocre.....

Il 25mm ed il 10mm sono quelli standard Skywatcher, alias il produttore é la Synta. Per iniziare possono andare, in futuro li darei via insieme al tubo per passaggio a setup superiore.

Anche sul barilotto del 4mm non c'é scritto nulla? Per ora comunque quello non ti serve, é oltre il limite di quel telescopio.
costruzione di un cannocchiale polare che non ho ancora capito bene a cosa serva....


http://it.wikipedia.org/wiki/Cannocchiale_polare

Quando avrai preso più confidenza con la montatura, per stazionarla ed allinearla più esattamente, col "cannocchiale polare" autocostruito (potresti prendere anche un mezzo binocolaccio, di quelli piccolini dritti, da pochi euro...) anche su una EQ1 si può centrare l'asse di A.R. con migliore approssimazione verso il Polo Nord Celeste (che non coincide esattamente con stella Polare, ma é un pelino staccato da quest'ultima).

Ma é una finezza, per il momento lascia perdere. Il vero cannocchiale polare dev'essere perfettamente inserito nella montatura, e contenere un reticolo graduato per decentrare correttamente la stella polare dal centro dell'inquadratura...

Ti allego comunque un estratto di un manuale (in inglese) per la Eq1. Tra l'altro, é scaricabile proprio dal sito Skywatcher.

Allegato: Immagine
allineamento Eq1.pdf

60,43 KB


Cieli Sereni
TetosuperStar
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 14/06/2011, 15:39
Località: Lazio

#7

Messaggio da TetosuperStar »

la marca del 4mm e la GSO...in allegato la foto

Al di la delle spiegazioni che mi stai fornendo devo essere sincero, non mi aspettavo affatto risposte così celeri ed esaustive....Sono molto entusiasta di questo forum


Immagine:

Immagine

35 KB
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#8

Messaggio da Pite »

Purtroppo Serastrof è un pò sintetico, sbrigativo

Il tuo oculare è di buona fattura, tienilo, ti verrà comodo in futuro....
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#9

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da Pite
Purtroppo Serastrof è un pò sintetico, sbrigativo

Spaghetto, tu'mme provochi, io me te magno!
Il tuo oculare è di buona fattura, tienilo, ti verrà comodo in futuro...

Solo se pensi di utilizzarlo. Il mio parere é di reinvestirlo subito per migliorare il resto che ho.

Ovviamente valuta tu costi/benefici dello scambio. Se ti dovessero dare per il 4mm solo 10 euro, tienitelo.

Anche se in fondo stiamo parlando di un solo biglietto celestino in un mondo dove purtoppo si ragiona a centoni....
http://www.agenaastro.com/gso-4mm-plossl-eyepiece.html


Come ti dicevo, i miei suggerimenti restano:

1) una focale che non hai ma entro i 120-130x;
2) valutare la convenienza di dare via barlow vecchia (testala per saggiarne la qualità, prima di permutarla, non si sa mai...) + 4mm, per cercare di prendere una barlow di qualità (cioé del tipo "Apo" e magari anche a vetri "ED"). Probabilmente per ottenere ciò dovrai aggiungerci altri soldi sopra.

===

Poi, se ci volessimo divertire a ragionare su altri possibili scenari da strumentite acuta, esistono anche degli oculari zoom, che consentono di avere tutte le focali sempre pronte sul tubo, e considerando che possono anche essere duplicate...

Anche in tal caso penso che uno zoom debba essere di qualità, sennò non vale la pena. In tal caso vedrai che lo terrai a lungo!
Per precisione, evidenzio che un oculare zoom é un bel pallocco, cioé ha un ingombro ed un peso alquanto maggiore di un oculare "semplice". Ciò può aumentare vibrazioni ed instabilità del tubo durante la visione, se la montatura non é più che robusta. Quindi regolati col tuo attuale tubo/mount

Ecco alcuni esempi, che fra gli astrofili vanno per la maggiore, fino a che non uscirà sul mercato una sostanziale novità.

1)In genre é giudicato ottimo per costi/benefici:
Hyperion Mark III 8-24mm Baader Planetarium, (http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 1b&Score=1);

2)più economico ma buono: da acquistare on line su Telescope Service/Telescope Express, serie Hr Planetary 7,2-21,5mm (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1-25-.html);

3) Infine, più o meno isolivello col TS di cui sopra:
http://shop.tecnosky.it/Index.asp?Sessi ... 5EC7528602.

Per Pite: ovviamente sai benissimo che anche una buona barlow é per sempre. http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... Ub&Score=1

Cieli Sereni
TetosuperStar
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 14/06/2011, 15:39
Località: Lazio

#10

Messaggio da TetosuperStar »

So che non era direttamente riferito a me mavolevi spaventarmi col prezzo della barlow vero? pazienza...sara solo per il 2015 dicono!!!!
TetosuperStar
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 14/06/2011, 15:39
Località: Lazio

#11

Messaggio da TetosuperStar »

mi date un'opinione e soprattutto se è migliore di quella in dotazione col mio skywatcher?
• Barrel Size: 1.25 inch (31.7mm)
• Magnification Factor: 2x
• Type: Achromatic
• Coatings: Fully multicoated, Blackened lens edges
• Weight: 3.3oz
• Height (Total): 78mm
• End Caps: 2

Immagine:

Immagine

13,39 KB
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#12

Messaggio da serastrof »

Scusate tutti quanti, tra ieri ed oggi sono un po' incasinato... Personalmente 'sta barlow non l'ho mai provata. Vediamo un attimo se dal web esce fuori qualcosa.... dammi un po' di tempo....

D'altronde l'unica prova vera é quella sul campo....

Certo che non ti volevo spaventare col prezzo della Barlow, anzi si! Mi ci spavento sempre anch'io. Come per tutte le cose, bisogna vedere se vale il suo prezzo, però la nomea ce l'ha...

I siti dove scambiare l'usato vanno tutti bene perché purtroppo non si riesce mai a filtrare a perfezione eventuali comportamenti "scorretti". A distanza é difficile "vedere" gli oggetti in vendita. Chi sovrintende a tali spazi, in genere evita gli annunci platealmente contraddittori o esagerati, oppure valuta in base al feedback espresso dagli utenti....
Preferibili quelli "agganciati" ai forums astrofili ed a noti siti di "servizio" astrofilo e dei negozi on line di materiale astronomico.

Inizia così: seleziona gli scambi nella tua zona, ovviamente ti sarà più facile verificare il materiale. Anche nella vendita/permuta faciliterà il contatto.

La Luna: per tutto il bacino della capitale, mal comune mezzo gaudio. Ma nemmeno all'ultimo é uscita, da te? Sulla città, un'idea di come fosse stata, siamo pur riusciti a farcela...
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#13

Messaggio da serastrof »

Teto, allora, eccomi di nuovo qua.
Ti dovevo un consiglio su 'sto benedetto duplicatore di focale.
Ho dato un'occhiata al modello, e m'é bastato (a me, poi ciascuno fa come vuole, s'intende!). E' una semplice "acromatica".

Ma ad una barlow "apo ED" ti risulta proprio impossibile arrivare?

Lo stesso negozio on line Agenaastro, che vedo consulti spesso, ad esempio ne presenta un'altra della stessa marca, ma con una sigletta di due letterine in più: "ED".

http://agenaastro.com/gso-2-2x-ed-barlo ... mldq1psrd3

"ED", in ottica, sta per Extra(low)Dispersion", e significa (salvo verifica se é vero vetro ED..) che ha una resa cromatica, e di luminosità, migliore delle lenti non dichiarate "ED".
Ciò avviene dappertutto si usino lenti (o vetro a fini ottici), dalla fotografia al cinema, all'astronomia, etc...

Che una lente, un obiettivo od un oculare siano ED ed anche apocromatici, sono due cose diverse (che però in pratica s'accompagnano quasi sempre insieme) e dipende dal tipo di vetro che si usa per costruirle.

Il vetro é un composto di diossido di silicio più altri ossidi, ma é possibile realizzarne tipi differenti a seconda dell'uso. I vetri per le finestre antirumore, o quelli antiproiettile, sono miscelati con sostanze diverse in modo da esaltarne le qualità che servono per l'uso reale e commerciale.

Esiste dunque il "vetro da ottica", il quale deve avere principalmente la massima trasparenza possibile, ed il più basso indice di rifrazione possibile (tralasciamo il resto).

I vetri d'ottica sono classificati, in base ad un cosidetto "numero di Abbe", in:

Crown, vetri con numero di Abbe superiore a 50. Tra questi abbiamo i crown-borosilicati, leggeri, limpidi e poco dispersivi, contenenti boro, e i crown-bario, le cui particolarità sono dovute all'aggiunta di bario alla loro composizione.

Flint, vetri molto dispersivi, con alto indice di rifrazione, contengono percentuali di piombo e bario.

La diversa associazione di questi due, industrialmente parlando, crea una scala di diverse qualità, ciascuna con pregi e difetti.
Così potrai sentire o leggere di vetro, ad esempio, "Bk7" oppure "Bak4".

Il vetro "ED" migliore di tutti é quello alla Fluorite,un minerale perfino lievemente radioattivo per cui ha una certa nocività. Chimicamente é floruro di calcio, ed in ottica si utilizza per la fabbricazione di lenti e prismi di alta qualità, grazie al suo basso indice di rifrazione.
Ad esempio é sfruttato per gl'intensificatori di luce ed i visori notturni ad uso militare.

Un elenco di diversi tipi di vetro "ED" l'ho trovato qui:
http://www.trekportal.it/coelestis/arch ... -37269.html

Chiudo (sennò Pite mi disattiva..) questo pippone di notizie di ottica d'interesse astrofilo (non sono nozioni! Anzi, chi ne ha, per favore mi corregga o precisi meglio) dicendo solo che le lenti, gli obiettivi, gli oculari, etc... sostanzialmente sono di due tipi:

Acromatiche: http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_ottico_acromatico

Apocromatiche: http://it.wikipedia.org/wiki/Apocromatico

Se una lente é fatta con vetro "ED", ma non anche apocromatica, nel gergo pratico viene indicata come "SEMI-APO".

Le lenti acromatiche sono economiche e con molte "aberrazioni ottiche", quelle apocromatiche, risultando molto più "corrette", donano invece visioni più gradevoli e soprattutto consentono alti ingrandimenti mantenendo nitidezza e definizione.

Tornando alla nostra barlow: io (ma ciascuno pensi come vuole!) penso che dev'essere di qualità, e la differenza, in ottica, la fa il tipo di vetro. Quindi secondo me una barlow merita di essere acquistata solo se essa é fatta minimo con vetro ED. (Ma ripeto, é solo un mio parere personale, può darsi che si riesca ad esser pienamente soddisfatti anche con una barlow normale, dipende da cosa si vuole).

Una lente duplicatrice amplifica tutto, anche e soprattutto i difetti! Per cui personalmente suggerisco sempre le focali "native" piuttosto che duplicarle.

Cioé: se hai un oculare da 50x e vuoi arrivare a 100x, io preferirei - potendo dal punto di vista dei soldi - prendere un buon oculare che da solo mi arriva a 100, piuttosto che duplicare quello da 50.

Viceversa: se alla fine dovesse apparire preferibile duplicare un oculare (Come pure avevamo già giocato a ragionare), allora credo che butterei i miei soldi se la barlow é una semplice apocromatica.

Ma questo é ciò che penso io, mica una legge di natura, per cui ciascuno può fare come vuole, s'intende!

ESEMPIO PRATICO: IERI SERA, ad una cena con colleghi, c'era la Luna piena (J'é possino, tutto sereno e splendente!!!!! Nun poteva fà all'incontrario, esse sereno er giorno prima, pe'll'eclissi?????).

Avevo in macchina un piccolo rifra ed un paio d'oculari + una normale barlow (che mi trovo da sempre, non l'ho comprata e nun m'é mai fregato gnente d'à ricomprà!).

L'oculare nativo arrivando a 72x, ha mostrato tutto il disco della Luna nell'intero cerchio dell'oculare, con creste dei crateri stagliati e taglienti.
Siccome m'hanno chiesto di fargli vedere "la bandiera americana" (é un classico!!! Nun se vede!!!! Nun ze po' vedee da Tera....)
Ma, che'tto dic'affa?, j'ò dovuto montà a' famosa Barlow (una Meade serie 4000, mi pare... nun lo zo' nimmanco, penza'n'pò quanto me frega de lei!).

Li avevo avvertiti, resterete delusi, l'immagine peggiora! Ed infatti, buttato un'occhio o due, mesti mesti m'hanno fatto levà a' Barlow...
Sicoome gli x erano arrivati al limite del massimo ingrandimento permesso dal tubo, e quella barlow per di più n'vale 'na ccica, si vedevano i contorni dei crateri molto più ingranditi ma come sfocati, quasi fastidioso pe' l'occhi.

Ecco, questo é il motivo per cui penso che se devi spendere per una barlow, spendi bene. Io, una barlow, non l'ho ancora comprata, non ne sento la mancanza e non saprei nemmeno dove andare a parare, tanto me piace de' sbinocolà su tutt'er cielo a campo largo.

A Teto superstar, famo a capisse, come dicemo a Roma: 'sto poraccio de'er signor Barlow, a me, nun m'ha fatto gnente. Io, nimmanco 'o conosco, poretto lui. Ma io a'penzo accussì!

Poi, ciascuno fa come vuole, ovvio.

Un abbraccio e cieli sereni.
TetosuperStar
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 14/06/2011, 15:39
Località: Lazio

#14

Messaggio da TetosuperStar »

....a serastrof e quasi quasi me c'hai convinto....
cerco da nun rompete più co sti oculari!!!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#15

Messaggio da serastrof »

No, no, rompi pure!

A parte che:
1) non rompi affatto, anzi prosegui;
2) non me l'ha ordinato er dottore, quindi vor dì che armeno'n pochetto me ce piace puro ammè;
3) come te dicevo, io 'a penzo così, ppoi te' poi fa' comme te pare e piace.
4) eppoi, speramo che serva puro a quarcun artro!


Cieli sereni
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”