Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

nexstar 114

Per chi inizia

Moderatore: renard

stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

nexstar 114

#1

Messaggio da stefano 108 »

Buon giorno a tutti. Ho appena cominciato a interessarmi di astronomia e vorrei acquistare un telescopio. Cosa ne pensate del nexstar 114 celestron?


Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#2

Messaggio da elettrorider »

Ciao Stefano, benvenuto nel Forum e nel mondo dell'astronomia!


Sposto nella sezione "apprendisti astrofili" dove sicuramente potranno aiutarti...
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da thefrenz »

Ciao e benvenuto anche da parte mia.
Credo che ormai il 114 sia stato sostituito da nextar 130 http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8

Si tratta di riflettore schema ottico Newton con lo specchio da 130mm, per iniziare non è male ti farà vedere molti oggetti, ma non aspettarti di vedere gli oggetti come le foto che si vedono sulle riviste.

Teni presente che l'elettronica è comoda ma costa, con la stessa cifra puoi prendere un newton con montatura dobson , dove non esiste elettronica, ed è completamente manuale, ma i soldi sono tutti investiti nell'ottica tipo questi http://shop.tecnosky.it/Categoria.asp?S ... a=3&PAGE=1
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#4

Messaggio da serastrof »

Ciao Stefano108 e benvenuto nel forum. Scusa il ritardo, ma é un periodo un po' rilassato. Quello strumento l'hai già preso, o stavi solo riflettendo su cosa comprare?

Perché in questo secondo caso, in genere si riflette prima soprattutto su quanto vuoi spendere, oppure su cosa vorresti avere (che strumento per farci cosa).

Se magari ci dice qualcos'altro di te, del tuo livello di conoscenza del cielo, delle esperienze già maturate in questo campo, e cosa stai esattamente cercando e cosa t'aspetti da esso, forse ci sarà più semplice fornirti indicazioni e consigli.

Inoltre: sempre in questa sezione troverai altre "discussioni" sull'argomento dell'acquisto del primo telescopio, che é un argomento classico per i forums astrofili.... Hai provato a dare un'occhiatina?

======

Ciò premesso, proviamo a riepilogare qualcosina.

Personalmente sono convinto che il primo strumento di un astrofilo, dopo l'occhio nudo ed un astrolabio, una mappa ed un libro con la descrizione delle costellazioni, dev'essere un binocolo. Normale (8x30; 10x50) o gigante da uso astronomico (20x80; 20x90; 25x100, meglio se di più e magari angolato con oculari intercambiabili).

Poi serve moltissimo la partecipazione alle serate pubbliche di piazza, e soprattutto frequentare un'associazione astrofila ed il suo osservatorio: avrai a disposizione conoscenze e strumenti di livello professionale, colle quali s'impara molto prima e facilmente.

Infine, quando i principali oggetti deep sky (DSO) si conoscono abbastanza, farsi la propria postazione osserativa con il proprio strumento.

Per il momento mi fermo qui, ma spero di proseguire insieme il discorso a breve.

Cieli Sereni
stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

#5

Messaggio da stefano 108 »

Messaggio inserito da thefrenz

Ciao e benvenuto anche da parte mia.
Credo che ormai il 114 sia stato sostituito da nextar 130 http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8

Si tratta di riflettore schema ottico Newton con lo specchio da 130mm, per iniziare non è male ti farà vedere molti oggetti, ma non aspettarti di vedere gli oggetti come le foto che si vedono sulle riviste.

Teni presente che l'elettronica è comoda ma costa, con la stessa cifra puoi prendere un newton con montatura dobson , dove non esiste elettronica, ed è completamente manuale, ma i soldi sono tutti investiti nell'ottica tipo questi http://shop.tecnosky.it/Categoria.asp?S ... a=3&PAGE=1

stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

#6

Messaggio da stefano 108 »

Grazie a tutti per le risposte,ma soprattutto per l'accoglienza
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

Dicevamo: sicuramente starai già smucinando nel web con termini di ricerca tipo: "come scegliere il mio primo telescopio", vero?

Hai mai letto l'ottimo articolo del radioastroamatore Bruno Moretti Turri?
http://cfivarese.altervista.org/SI_telescopio.html
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#8

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da thefrenz

Credo che ormai il 114 sia stato sostituito dal nexstar 130



Infatti sul sito del produttore (in realtà é prodotto da altri e marchiato da Celestron)é definito "discontinued".
http://www.celestron.com/c3/product.php?ProdID=528

Ciò nonostante, può essere un'ottima occasione nell'usato o un acquisto a nuovo di rimanenza a buon prezzo, dipende.

Non so nemmeno io se sia consentito dal regolamento, ma dando un'occhiata alla sezione astromercatino di questo stesso forum guarda un po' cos'é venuto fuori....
viewtopic.php?t=13196
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#9

Messaggio da serastrof »

Caro Stefano 108, insomma, qual'é il tuo budget? Inoltre pensi di voler comprare necessariamente a nuovo, oppure sei disposto anche a valutare un buon usato? In questo secondo caso ovviamente con la stessa somma puoi riuscire a trovare di più, in base ad una ricerca ragionata e ricercando valutazioni e consigli.

In questa stessa sezione ci sono diversi nuovi amici (es. gupise81) che a quanto pare sono riusciti ad aggiudicarsi delle vere occasioni, e stanno già cimentandosi alla grande addirittura con l'astrofotografia.

Prova anche a contattare le associazioni astrofile della tua zona, per pareri e consigli:
(dal sito UAI: http://astroiniziative.uai.it/associazi ... ia-Romagna)

RIMINI
GRUPPO ASTROFILI DOPOLAVORO FERROVIARIO (GADLF) RIMINI Rimini
Gruppo Astrofili "N. Copernico" Saludecio (Rimini)

FORLì CESENA
Società Astrofili Cesanati Cesena (Forlì Cesena) socio UAI deleg.
Gruppo Astrofili Ca' Bionda Cusercoli (Forlì Cesena)
Gruppo "F. Zwicky" Ricerca SN Forli' (Forlì Cesena)
Gruppo Astrofili Forlivesi Forli' (Forlì Cesena)
International Supernovae Network Forli' (Forlì Cesena)
Gruppo Astrofili Valle Bidente Meldola (Forlì Cesena)
Associazione Astronomica del Rubicone Savignano sul Rubicone (Forlì Cesena)

RAVENNA
Gruppo Astrofili Antares Cotignola (Ravenna)
GRUPPO ASTROFILI ANTARES - ROMAGNA COTIGNOLA (Ravenna)
Gruppo Astrofili Faentini G.B. Lacchini Faenza (Ravenna)
A.R.A.R. Ravenna
Associazione del Libero Pensiero Astronomico (ALPA) Ravenna
Associazione Ravennate Astrofili "Rheyta" Ravenna socio UAI
Agriturismo e Cantina Il Gualdo di Sotto Riolo Terme (Ravenna)
stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

#10

Messaggio da stefano 108 »

Grazie x i consigli Serastrof. Ho lasciato perdere l'idea del nexster114 ed ho contattato un astronomo dell'osservatorio di saludecio.grazie ancora x la tua disponibilità.
Comunque io pensavo di spendere meno di 300 euro.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#11

Messaggio da thefrenz »

Contattare un osservatorio e partecipare a delle serate pubbliche, a mio avviso è il metodo migliore per incominciare, potrai vedere diverse tipologie di strumenti e chiedere informazioni direttamente ai proprietari, così da farti bene un' idea su quale strumento preferisci.
Io sono di parte ma per quella cifra prendi un dobson da 8 pollici (200mm)

Aspettiamo tue notizie.
stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

#12

Messaggio da stefano 108 »

Messaggio inserito da thefrenz

Contattare un osservatorio e partecipare a delle serate pubbliche, a mio avviso è il metodo migliore per incominciare, potrai vedere diverse tipologie di strumenti e chiedere informazioni direttamente ai proprietari, così da farti bene un' idea su quale strumento preferisci.
Io sono di parte ma per quella cifra prendi un dobson da 8 pollici (200mm)

Aspettiamo tue notizie.

ciao ho seguito il tuo consiglio ma dobson 8 skywatcher o gso tanti ma orion skyquest sono molto piu cari.Se gso vanno bene ugualmente lo potrei comprare oggi stesso. attendo tue notizie e grazie
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#13

Messaggio da thefrenz »

L'orion skyquest costa di più perchè ha il puntamento passivo "e l'elettronica costa".
Skywatcher ha le stesse ottiche dell'orion prodotte dalla syntia.
Secondo il mio parere il GSO è fatto un pochino meglio, ma costa qualcosa in più, tieni presente che almeno 1-2 oculari oltre a quello in dotazione dovrai prenderli.
stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

#14

Messaggio da stefano 108 »

ciao a tutti. ieri sera ho osservato il cielo limpidissimo ad occhio nudo aiutandomi con l'astrolabio:CHE SPETTACOLO!!
ma non ho ancora comperato un telescopio.ho trovato questa offerta da un ragazzo di cesena che ho gia contattato, cosa ne pensate? Vendo per completo inutilizzo :dobson GSO 10" (250/1250) condizioni molto buone. Nessun difetto meccanico.

Caratteristiche :
Specchio 1/4 lambda con Ventola di acclimatazione sul primario,i movimenti in altezza sono su cuscinetti in teflon e con un tensionatore a molla, in azimuth è invece presente un disco con cuscinetti a rulli.

Accessori :
- 3 Oculari Tecnosky BST Explorer ED low dispersion con strazione pupillare di 20 mm. Focali:8mm,15mm e 32mm
- Cercatore 8x50
- Focheggiatore micrometrico 1:10. Crayford Uscita da 50,8mm con riduzione a 31,8.
- collimatore professionale laser HOTECH 1.25
- filtro UHC
- atlante orginale deep sky reiseatlas
il prezzo non meno di 400
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#15

Messaggio da thefrenz »

Non ho capito che tipo di oculari sono, (mi sembrano di tre marche diverse) per quella cifra se è il modello deluxe, ed è tutto apposto 400€ sono una cifra ragionevole.

Però mi viene un dubbio, il tensionatore a molla è nel modello normale , mentre il focheggiatore micrometrico nel modello deluxe, non mi è chiaro di quale modello parli l'annuncio

Qui puoi vedere le differenze
Normale http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 10&Score=1

Deluxe http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dx&Score=1
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”