Pagina 1 di 1

aiuto su stellarium

Inviato: 01/08/2011, 17:50
da TetosuperStar
ciao ragazzi,
una domanda su stellarium....
Per vedere una determinata stella, quali coordinate devo prendere in considerazione? RA/de (j2000), RA/DE (della data) oppure Angolo orario/DE?
Ieri ho provato ad inquadrare arcturus ed l'ascensione retta non combaciava e di molto....
grazie in anticipo

Inviato: 01/08/2011, 19:21
da thefrenz
Le coordinate RA/DE J2000 si riferiscono alla posizione della stella nell'anno 2000.
Devi usare le coordinate RA/DE della data (che dovrebbero essere aggiornate con la data impostata in stellarium )

Inviato: 02/08/2011, 14:46
da serastrof
Quoto thefrenz.
Ma con altre mappe e le loro coordinate, gli oggetti li centri? Cioé lo strumento é tarato/stazionato/allineato correttamente?

Inviato: 02/08/2011, 19:29
da serastrof
Per verificare se i cerchi graduati sono tarati, centra esattamente Vega nell'oculare e poi leggi sui cerchi che ti dice. Se si discostano molto da queste coordinate qua sotto, hanno l'origine spostata o tarata pre2000 (frequentissimo nelle Eq1-2...).

Coordinate di Vega:

Position information for 02 ago 2011 19.25.35
Apparent RA: 18h 37m 22.09s
Apparent Dec: +38° 47' 54.6"

Inviato: 05/08/2011, 10:34
da serastrof
Come stanno i cerchi, allora?

Inviato: 12/08/2011, 19:55
da TetosuperStar
ciao ragazzi, scusate ma non mi ero accorto degli ultimi suggerimenti...

I valori di Vega sono corretti anche perchè dopo l'allineamento con la polare azzero i cerchi con vega....Io credo che sia più un problema di allineamento con la polare e che il telescopio non sia livellato, devo munirmi di livella?

Ecco la mia procedura standard, non so se lo faccio con la dovuta precisione:
metto la declinazione su 90° e volto la montatura in direzione della polare finchè non me la trovo al centro dell'oculare.
Fatto questo azzero i valori con vega e poi procedo con l'osservazione...
Salto o sbaglio qualcosa? Comunque i valori non si spostano di tantissimo, in particolare la declinazione è corretta, ciò che è un po' sfasata e l'ascensione retta, ma tipo di un'ora più o meno....

In ogni caso sono riuscito ad osservare andromeda, albireo, mizar, le pleiadi, marte ,giove e saturno...ho addirittura azzardato a fotografare giove riuscendo a far intravedere anche due dei suoi satelliti (ma questa foto non so se allegarla perchè la trovo mediocrissima )

in ogni caso grazie

Cieli sereni e soprattutti BUIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

Inviato: 17/08/2011, 3:54
da serastrof
Teto, non mi ricordo se hai già il manuale telescopi avanzato di Manzini (quello Ziel). In caso negativo scaricalo e segui passo passo. Oppure dimmi come te lo mando in mail, qua non si riesce ad allegarlo.

La livella può servire, ma non necessaria con la tua mount. Sinceramente non riesco a capire il busillis.
Un'ora é troppo, regolando su Vega lo scarto dev'essere in termini di minuti.
Le coordinate celesti sono sempre in UT, ovvero un'ora in meno.

Inviato: 24/08/2011, 9:42
da serastrof
Com'é andata a finire?