Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

giove sfocato!!!!

Per chi inizia

Moderatore: renard

peppegali
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 22/04/2007, 0:09
Località: Sicilia
Contatta:

giove sfocato!!!!

#1

Messaggio da peppegali »

Salve ,premetto che sono un principiante,ho un telescopio antares giove da qualche tempo,,ho piu' volte visto la luna e saturno tempo addietro ma con sforzi notevoli.Vorrei vedere da piu' vicino, in dotazione ho oculari f 12,5mm e k 25mm,cosa potrei adattare di economico,grazie....


gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#2

Messaggio da gupise81 »

Ciao peppegali, benvenuto nel forum.

inanzitutto potresti descrivere meglio il tuo telescopio? ho provato a cercare in rete qualche info ma non ho trovato gran che.

è il modello che ha la lente di barlow integrata nell'ottica del telescopio?
peppegali
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 22/04/2007, 0:09
Località: Sicilia
Contatta:

#3

Messaggio da peppegali »

ciao,ho trovato questo in rete,spero sia utile,vorrei qualche dritta per adattare oculari che piu' ingrandiscono,ripeto la mia ignoranza in materia quindi se avete da riferirmi articoli da prendere ,datemi nomenclatura esatta,in rete si rischia di prendere un articolo che non si adatta al mio tlsc.......grazie...

Antares Giove 03230, riflettore da 114 mm., rappresenta la sintesi fra le prestazioni di un telescopio con una focale notevole e quelle di un telescopio dall'ingombro ridotto. Particolarmente indicato per chi ha problemi di spazio ma non vuole rinunciare a forti ingrandimenti. La montatura equatoriale motorizzabile comprende le manopole flessibili per il controllo dei moti micrometrici in entrambi gli assi per facilitarVi nell'inseguimento degli oggetti celesti. Il solido cavalletto in legno, regolabile in altezza, il gruppo focheggiatore Ø 31,8 mm. comprensivo di riduttore Ø 24,5 mm. ed un ampio corredo ne fanno uno strumento completo.


Giove: Montatura equatoriale. Focale 1000 mm. Obiettivo Ø 114 mm. Focheggiatore per oculari e accessori Ø 31,8 mm. . Potere risolvente: 1". Potenza raccoglitrice di luce: 265. Ingrandimenti: 40x 80x 100x 200x. Oculare Ø 24,5 mm, - F. 12,5 mm. Oculare Ø 31,8 mm, - K. 25 mm.

Accessori di corredo: lente di barlow 2x Mirino 5x21 mm., filtro solare e lunare, treppiede legno a 2 sezioni. Istruzioni in italiano. Possibilità di applicare: macchina fotografica, telecamera "Antares Tecna", motore orario a.r. e raddrizzatore d'immagine.

Messaggio inserito da gupise81

Ciao peppegali, benvenuto nel forum.

inanzitutto potresti descrivere meglio il tuo telescopio? ho provato a cercare in rete qualche info ma non ho trovato gran che.

è il modello che ha la lente di barlow integrata nell'ottica del telescopio?

gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#4

Messaggio da gupise81 »

ok, quindi attualmente hai un oculare da 24,5 + un 12,5 più una lente di barlow 2x.

la lente di barlow serve ad aumentare la focale del telescopio, nel tuo caso la raddoppia (2x) e dato che gli ingrandimenti che sviluppano gli oculari si calcolano con la seguente formula:

Lunghezza focale telescopio /(diviso) lunghezza focale oculari

applicando la lente di barlow prima dell'oculare raddoppierai anche gli ingrandimenti.

tu questo hai già provato a farlo?

l'oculare da 12,5 ti dovrebbe dare 80 ingrandimenti (1000/12,5)
con la barlow anteposta all'oculare (2000/12,5) avresti 160 ingrandimenti. il limite massimo di ingrandimenti per un tele è circa il doppio della sua apertura (in condizioni ottimali), nel tuo caso 114x2 = 228x

potresti tirare ancora un pò il collo al tuo strumento ma probabilmente lo riusciresti a sfruttare solo sulla luna ed in rare occasioni sui pianeti. quindi non so se valga la pena spendere soldi e rischiare poi di non sfruttare l'oculare.
c'è anche da dire che utilizzare la lente di barlow (soprattutto se di bassa qualità) penalizza molto l'osservazione, la qualità dell'immagine decade molto, potresti prendere in considerazione l'aquisto di un oculare che ti faccia arrivare a 160/180 ingrandimenti senza l'utilizzo della lente di barlow. questo già, potrebbe gratificare di più l'osservazione.
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#5

Messaggio da Pite »

Ciao Peppegali, benvenuto sul forum!!!!!!

Un 114 può ingrandire con profitto fino a poco più di 200-250 ingrandimenti e con il 12,5mm e la lente di barlow arrivi a 160 ingrandimenti. Hai dunque un pò di margine. Potresti comperare un oculare da 5mm ed arrivare così a 200 ingrandimenti. Nell'usato si possono trovare buone occasioni. Cerca, se puoi di prenderne uno di buona qualità, ti tornerà utile per sempre quindi tanto vale spendere qualche euro in più!
peppegali
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 22/04/2007, 0:09
Località: Sicilia
Contatta:

#6

Messaggio da peppegali »

grazie per la veloce risposta.
Allora a quanto ho capito :
prima inquadro ad esempio l'oggetto con la lente,poi vedo dagli oculari che ho,poi metto la lente che ho da parte e la adatto (se ci riesco)prima dell'oculare es...quello f 12.5mm ...??
spero di non aver fatto confusione.....
Messaggio inserito da gupise81

ok, quindi attualmente hai un oculare da 24,5 + un 12,5 più una lente di barlow 2x.

la lente di barlow serve ad aumentare la focale del telescopio, nel tuo caso la raddoppia (2x) e dato che gli ingrandimenti che sviluppano gli oculari si calcolano con la seguente formula:

Lunghezza focale telescopio /(diviso) lunghezza focale oculari

applicando la lente di barlow prima dell'oculare raddoppierai anche gli ingrandimenti.

tu questo hai già provato a farlo?

l'oculare da 12,5 ti dovrebbe dare 80 ingrandimenti (1000/12,5)
con la barlow anteposta all'oculare (2000/12,5) avresti 160 ingrandimenti. il limite massimo di ingrandimenti per un tele è circa il doppio della sua apertura (in condizioni ottimali), nel tuo caso 114x2 = 228x

potresti tirare ancora un pò il collo al tuo strumento ma probabilmente lo riusciresti a sfruttare solo sulla luna ed in rare occasioni sui pianeti. quindi non so se valga la pena spendere soldi e rischiare poi di non sfruttare l'oculare.
c'è anche da dire che utilizzare la lente di barlow (soprattutto se di bassa qualità) penalizza molto l'osservazione, la qualità dell'immagine decade molto, potresti prendere in considerazione l'aquisto di un oculare che ti faccia arrivare a 160/180 ingrandimenti senza l'utilizzo della lente di barlow. questo già, potrebbe gratificare di più l'osservazione.

Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#7

Messaggio da Pite »

No no, il tele non lo toccare!!!! Tra gli accessori in dotazione c'è un lente di barlow, questa, inserita nel porta oculari ed inserito un oculare in essa, è in grado di raddopiare l'ingrandimento dell'oculare in essa inserito.
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#8

Messaggio da gupise81 »

ecco lo schema di come devi "montare" il tutto

Immagine:

Immagine

13,27 KB
peppegali
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 22/04/2007, 0:09
Località: Sicilia
Contatta:

#9

Messaggio da peppegali »

ok ...non toccavo il tele....faccio tutto come prima ,come ultimo ingrandimento devo mettere la lente 2x nel porta oculare e su essa montare l'oculare f12,5mm ....spero cosi'e' ok
Messaggio inserito da Pite

No no, il tele non lo toccare!!!! Tra gli accessori in dotazione c'è un lente di barlow, questa, inserita nel porta oculari ed inserito un oculare in essa, è in grado di raddopiare l'ingrandimento dell'oculare in essa inserito.


Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#10

Messaggio da Pite »

Si proprio così!!
peppegali
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 22/04/2007, 0:09
Località: Sicilia
Contatta:

#11

Messaggio da peppegali »

ok provero' queste sere...spero vadano via le poche nuvole che ci sono e che spunti la luna nel mio ovest,ho libero nord-est fino a sud-ovest dovrebbe essere da circa 25° a circa 220°...tnx...
Messaggio inserito da Pite

Si proprio così!!

gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#12

Messaggio da gupise81 »

dalle 00.30 1.00 in poi ad est è osservabile giove, anche se basso ti meraviglierà per la sua bellezza e quella dei suoi satelliti. l'oculare da 12,5 per il momento ti basterà per godertelo.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#13

Messaggio da thefrenz »

Che dire....ti hanno già detto tutto, come oculare con un buon rapporto qualità prezzo ti posso consigliare questi:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dp&Score=1
peppegali
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 22/04/2007, 0:09
Località: Sicilia
Contatta:

#14

Messaggio da peppegali »

ok grazie ,caspita ce ne sono da piu' di €200,00 !!!! A questo punto mi consigliate € 70.00 ,quello diam 31,8 da 5mm???
Messaggio inserito da thefrenz

Che dire....ti hanno già detto tutto, come oculare con un buon rapporto qualità prezzo ti posso consigliare questi:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dp&Score=1


thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#15

Messaggio da thefrenz »

Personalmente non li possiedo ma ne ho solo sentito parlare bene, e per quella cifra difficilmente troverai di meglio.
Il 5mm più la barlow sono 200x e come già accennato da Pite, con il tuo strumento non conviene andare oltre, pena una perdita elevata di qualità dell'immagine.

Nella descrizione del tuo strumento tra gli accessori si parla di filtro solare e lunare, hai anche quello?
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”