Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

primo telescopio

Per chi inizia

Moderatore: renard

clapper
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/06/2012, 11:49
Località: Piemonte

primo telescopio

#1

Messaggio da clapper »

Innanzitutto ciao a tutti.
Sono sempre stato affascinato dall'astrofilia, ma è solo ultimamente ( anche grazie a un amico che scrive su questo forum) che sto pensando seriamente di intraprendere questo hobby. La mia esigenza principale è di utilizzarlo in abbinato a una reflex e quindi principalmente per fotografare ( sia pianeti che Deep Sky).
Vorrei acquistare uno di questi telescopi:


http://www.astroshop.eu/bresser-telesco ... r_0_select
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... e-10-.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=4770

Calcolate che il mio badget è +/- sui 300€.
Se avete altre alternative a quelli che ho elencato fatemi sapere.
Grazie mille


Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da renard »

Ciao e benvenuto nel forum.
Subito un appunto, pronunciare la parola "astrologia" in un sito di astrofili è quasi una bestemmia, ma non ti preccupare non sei l'unico che intendendo astronomia (nel nostro caso è più appropriato astrofilia, vista la natura amatoriale di quello che facciamo) usa quel termine che, vivecersa, di riferisce a una pseudoscienza divinatoria. Tempo fa, una giornalista di non ricordo quale TG, si è rivolta alla famosa astrofisica Margherita Hack " Lei che è una nota astrologa...."
Ma venendo a quello che ti interessa, io purtroppo dall'ufficio non riesco a entrare sui link che hai messo e quindi non so darti ragguagli sugli strumenti da te indicati. Quello che ti dico per il momento è che 300€ possono essere una buona base di partenza per prendere un primo telescopio con cui fare le prime osservazioni e provare le prime soddisfazioni, ma, salvo qualche immagine estemporanea alla luna, in l'astrofotografia (in particolare deep) si può fare ben poco.
Roberto
clapper
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/06/2012, 11:49
Località: Piemonte

#3

Messaggio da clapper »

cambiato termine
Grazie della dritta
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#4

Messaggio da gianno74 »

Clapper ma che figura mi fai fare?!?!
Benvenuto sul forum anche da parte mia e ascolta bene cosa ti dicono questi signori, gentili, esperti e sempre disponibili.

Cieli sereni!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#5

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da gianno74

Clapper ma che figura mi fai fare?!?!
Benvenuto sul forum anche da parte mia e ascolta bene cosa ti dicono questi signori, gentili, esperti e sempre disponibili.
Nessuna figura, e poi sul gentile, esperto e disponibile, per quanto riguarda me personalmente, facci una bella tara, non m'incensare così che non me lo merito! Polvere sono!

Clapper! Congratulazioni e benvenuto nel mondo dell'astro-follia!

Allora: quei telescopi sono sicuramente "entry-level" ma comunque buoni per iniziare ad osservare. Per l'astrofotografia molto meno.

Innazitutto guarda quello da 1400mm: quant'é lungo il tubo, fisicamente, in centimetri?

Un telescopio a sistema newton, é proprio un tubo vuoto con uno specchio sul fondo. La "lunghezza focale" di un tubo newton coincide grosso modo con la lunghezza fisica del tubo.

Quindi una focale F=1000mm comporta un tubo di metallo lungo un metro, o giù di lì. Uno da F=1400mm a questo punto dovrà essere sui 140cm, e comunque maggiore di un metro.

Quanto é lungo il tubo metallico del Bresser 150/1400, esternamente? Se é sotto il metro, diciamo sui 70cm allora vuol dire che la lunghezza focale di quel tubo non é "nativa", bensì "moltiplicata", mendiante una lente duplicatrice di focale (lente di barlow ) inserita lungo il percorso ottico (in genere in prossimità dello specchio secondario).

Orbene: una moltiplicatrice moltiplica tutto, anche i difetti, leva luminosità e se non é di alta qualità in genere peggiora l'immagine.

Quindi personalmente io preferirei scegliere da solo se e quando inserire una barlow sotto il mio oculare.

Inoltre: in astronomia il diametro é tutto. Più é grande, meglio é, non é mai abbastanza. Il diametro di un telescopio determina:

1) il massimo ingrandimento raggiungibile, che empiricamente si considera il doppio dell'apertura maggiore (nei newton: il buco frontale), masimo 2,5 volte. Es.: 150mm di apertura, 300-375x, dove x = ingrandimenti;

2) la sua luminosità, che soprattutto quest'ultima non é mai abbastanza, in fatto di luce del buio profondo e dell'immenso Universo. Per la fotografia, poi....

La luminosità di un sistema ottico (qualsiasi schema) é data dal rapporto focale. Per semplificare lo scriviamo così:

f = F/D

dove F è la lughezza focale e D l'apertura, ed f(corsivo) la luminosità risultante.

Essendo un rapporto inverso, più é basso il numero, più é luminoso il sistema ottico. Fotograficamente parlando, un basso numero f é più "veloce".

Dunque orientati nella tua scelta verso il diametro più grande che puoi permetterti.

Passiamo alla montatura.

In astrofotografia ha un'importanza massima: dev'esser quanto più granitica e di roccia possibile. Deve sostenere perfettamente il peso di tubo, cercatore, oculari, barlow, ed anche di macchina foto (se dslr) con adattatore, o della webcam o della camera ccd ad uso astronomico, e relativi cavi di collegamento, se ricorrono.

Il tutto senza sforzare gl'ingranaggi del moto e soprattutto senza vibrare.

Ciò é massimamente vero soprattutto per i DSO (deep sky object, cioé nebulose, galassie ed oggetti deboli e diffusi in genere), ma anche per l'hi-res, cioé la foto ai pianeti con dettaglio di "superficie" (il classico Giove a bande e macchie, Saturno con le bande e gli anelli, Marte e le sue montagne e la calotta polare, etc...).

La montatura più scelta dagli astrofotografi di deep sky é l'EQ6, o comunque una di livello simile (peso reale che ci puoi mettere sopra: intorno ai 20Kg complessivi).

Il "minimo sindacale" per eseguire astrofoto decenti é una EQ5 motorizzata su due assi.

Cioé: si possono realizzare foto anche con montature di livello inferiore e non motorizzate, ma probabilmente quelle che risulteranno valide saranno solo quelle a soggetti "forti" e luminosi come il Sole (con filtro astrosolar o migliore), la Luna (in questo caso anche con una Eq2 ben allineata, e perfino "inseguendo" a mano, si riesce a cogliere dettagli di catene e crateri. Vedi il "mostro" manuale Andrea Mistretta...) e grandi pianeti.

Quindi: scegli la montatura più "elevata" (esempio: Eq3 piuttosto che Eq2) che ti puoi permettere, preferiscila motorizzata o verifica se é disponibile una motorizzazione per quel tipo, e quanto costa.

Dalle foto dei tuoi link, la montatura sembra uguale in tutti casi (ma in un caso é chiamata Eq2, negli altri Eq3.1), ad eccezione di quella dell'annuncio astrosell, che ha l'aria più massiccia.

Di "Skyview" della GSO non se ne vedono tante in giro. Il marchio però é "provato" ed in genere fa roba migliore di Synta (costruttore dei marchi Skywatcher e Celestron), allo stesso suo prezzo o poco più.

Ciò nonostante, non so come potrebbe esser la reperibilità di accessori od eventuali pezzi di ricambio. 'Sta "Skyview" Non la conosco, qualcuno la conosce?

Nella foto che si vede su astrosell, sembra che abbia il tappo per il cannocchiale polare (punto di vantaggio), ma potrebbe essere solo il carter dell'asse AR.

La GSO sul suo sito non ne elenca le caratteristiche, e dice solo:
"The stable German equatorial mounts with two slow motion controls on both axes for easy and smooth tracking. An optional single axis 12v DC drive system is available for electronic guiding".

Quindi non sembra disponibile un kit motori a due assi, ma ad un asse soltanto (AR), quantomeno non direttamente a marchio GSO. Non nomina la possibilità di cannocchiale polare.

Il venditore - interpellato appositamente al proposito - riferisce che sì, il buco per il cannocchiale polare ci sarebbe, ma non ci sono mai riusciti ad infilare alcun cannocchiale polare commerciale. Quella mount l'hanno usato solo con quel tele lì (di circa Kg. 5,2) ma senza grossi oculari (che pesano). Pare inoltre che non sia più importata in Italia e forse nemmeno più prodotta (ma sul sito GSO oggi c'é ancora).

Insomma: pregi e difetti che bilanciano il prezzo. Per iniziare puoi provare, ma il motore? Astroshop.de ce l'ha in catalogo ma avverte che non é vendibile fino a nuovo avviso: kit apposito per Skyview, un solo asse.

=========

Infine: considera che puoi anche acquistare separatamente, cioé montatura e treppiedi, da una parte, e tubo da un'altra.

La montatura dovrà esser meccanicamente perfetta, non aver troppo gioco (backlash) col tubo montato, non fare scatti durante il moto con i cerchi graduati o col motore, andare avanti ed indietro tornando sullo stesso soggetto più o meno precisamente.

Bon, ho sparato fin troppe stupidaggini, é ora che mi stia zitto, sentiamo gli altri.

Cieli Sereni e bui
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#6

Messaggio da Pite »

Già, purtroppo per il tuo budget l'astrofotografia non è alla portata.
Credo che Serastrof ti abbia già detto molto, al momento non mi viene in mente altro se non darti il benvenuto sul forum!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da Pite

Già, purtroppo per il tuo budget l'astrofotografia non è alla portata.
Beh... diciamola tutta, dai, sennò poverino si deprime. C'é anche chi (Andu) ci ha riempito di foto (Luna e pianeti) con un 130/1000 su Eq2 a mano....
viewtopic.php?t=14057

Diciamo pure che il ragazzo ha abbastanza dell'eccezionale, ma visto che Gianno74 ha vinto - a mio giudizio - l'apod di questo forum per il transito di Venere di ieri, e Clapper é un suo amico... buon sangue non mentirà!

Clapper, prendi qualcosa di rivendibile, in modo che quando ti ci sei fatto le ossa, e ne avrai scoperto limiti e pregi o lo sentirai stretto per te, lo dai via e prendi di qualcosa in più, avendo nel frattempo messo da parte quache altro soldino.
clapper
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/06/2012, 11:49
Località: Piemonte

#8

Messaggio da clapper »

No dai, non mi sono depresso
Adesso valuto un pò quello che mi avete detto e cerco di acquistare un attrezzatura che mi permetta di cominciare, poi col tempo e in base a quello che voglio fare prenderò di meglio.
Grazie comunque per tutto quello che mi avete spiegato.
Appena trovo l'attrezzatura da acquistare ve la riposto.

Grazie ancora
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#9

Messaggio da elettrorider »

Benvenuto anche da parte mia.....
Sicuramente con quel budget non potrai avvicinarti seriamente all'astrofotografia, ma foto alla Luna sono alla portata di qualsiasi strumento...e non c'è di meglio per iniziare.
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#10

Messaggio da gianno74 »

Messaggio inserito da serastrof
Diciamo pure che il ragazzo ha abbastanza dell'eccezionale, ma visto che Gianno74 ha vinto - a mio giudizio - l'apod di questo forum per il transito di Venere di ieri, e Clapper é un suo amico... buon sangue non mentirà!
... cut



AAAAAOOOO!! Ma cche stai a dì?!?!?!?

Tu comunque sei uno di quelli che da più consigli e si vede che quando li dai lo fai con passione.

Daniele Clapper è un buon amico e non ho il minimo dubbio che imparerà velocemente, mi ha detto che alla fine sceglierà uno di questi 3:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... I-CG4.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
http://www.astroshop.eu/omegon-telescop ... r_1_select

Spero di avere presto anche un altro 'socio'.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#11

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da gianno74

AAAAAOOOO!! Ma cche stai a dì?!?!?!?
Don't worry, il palmares é già passato a Renard per la sequenza sul back-drop in egresso. Poi, se i Petralia's Sunspots otherwise The Fidon's Patches Over The Sun dovessero stupirci con effetti speciali...

Già molto meglio. Io farei ancora uno sforzo e cercherei un buon usato 150/750 (200/800!) su Eq5/Cg5/NEq5 bimotor... (rivendibile e potenzialmente guidabile via pc!)
E parti con una webcam su dettagli Luna, cominci i pianeti, t'affacci al deep, ed i guru cominceranno già a dirti cose fuori di senno come mischia la luminanza, versaci sopra l'rgb che nel frattempo avrai stracciato per bene, sei andato di corpo con il flat? Nemmeno il dark ha fatto effetto? Hai fatto troppe flessioni stanotte, spianati in mezzo al campo e per riprenderti dal coma tira forte l'OIII...
clapper
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/06/2012, 11:49
Località: Piemonte

#12

Messaggio da clapper »

Ciao,
sto ancora scegliendo lo strumento, ma ho ancora un piccolo bubbio:

prenderò uno di questi 2 perchè le finanze mi permettono al massimo questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Mount.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html

Ho notato che il primo con montatura CG4 ha il tubo che pesa 4.9kg e la montatura ne supporta 6.9kg, mentre il secondo che pesa sempre 4.9 kg ha la montatura che supporta 5kg.
Il GSO però mi sembra abbia l'ottica migliore rispetto al Celeston.

Secondo voi è meglio prendere l'ottica migliore o rimanere più larghi sulla montatura?

Grazie
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#13

Messaggio da serastrof »

LO specchio é parabolico in entrambi, la GSO ha fama di maggior precisione e robustezza, minor sforzo del focheggiatore sotto il peso della dslr.

Le due montature sono sostanzialmente equivalenti, nonostante il marchio Celestron sia d'origine californiana. Entrambi oggi sono realizzate dallo stesso produttore, la cinese Synta = Suzhou Synta Optical Technology Co., Ltd.- No.65, Yushan Road, New District - Nanjing - 215011 China Mainland.

Facci la tara sul peso che possono sopportare, e considera intorno ai max 5Kg circa per entrambi. Considera che lo step Celestron appena superiore, la CG-5 (equivalente alla EQ-5), con 7Kg sopra, é al limite.

Se osservi le foto delle due mount in comparativa, ti renderai conto che hanno grosso modo la stessa struttura.

La CG-4 ha il treppiede in tubolari d'acciaio, più pesanti e generalmente più stabili di quelle in scatolato d'alluminio. Ma non ha le manopole flessibili lunghe, necessarie in manuale per smorzare vibrazioni introdotte col toccare la mount. L'Eq-3 Skywatcher di contro ha una maggiore facilità ed economicità a reperire eventuali ricambi nonché soprattutto la motorizzazione, necessaria su almeno un asse per le foto extraLuna.
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#14

Messaggio da Riccardo Cosenza »

ma i classici 130/900 per iniziare non esistono piu?? XD
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#15

Messaggio da thefrenz »

Esistono, ma ormai i prezzi si sono abbassati tanto che rendono appetibili diametri maggiori.

Ps dimenticavo, sostanzialmente i due strumenti/montature sono molto simili, se dovessi scegliere per forza andrei sul GC4, ma giusto se dovessi scegliere.
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”