Pagina 1 di 1

prime osservazioni a occhio nudo e binocolo

Inviato: 21/03/2014, 23:36
da ghisafusa
Buonasera, un paio di giorni fa seguendo i consigli degli utenti, dopo aver scaricato stellarium (proprio un bel programmino) e trovato la stella polare, le prime costellazioni, orsa maggiore e minore, cassiopea e orione, provo a osservare con il binocolo oggetti facili per fare un po di pratica come la stella mizar che son riuscito a vederla doppia e la nebulosa di orione che al binocolo sembra un piccolo battuffolo biancastro appena percettibile.
Non vedo l ora di provare a osservare qualche altro oggetto, sono appena entrato in questo mondo e devo dire che mi piace.

Inviato: 22/03/2014, 0:38
da gianno74
Molto bene, sei sulla buona strada, continua così
In questa pagina viewtopic.php?t=14912 potrai trovare una lista di oggetti molto interessanti.

Cieli sereni!

Inviato: 22/03/2014, 14:56
da ghisafusa
Grazie mille del link! Beh ho visto le liste e ce ne sono di oggetti osservabili, appena si aggiusta il tempo mi darò da fare..

Cieli sereni.

Inviato: 22/03/2014, 15:52
da serastrof
Ciao Ghisafusa! Che bello leggere queste tue note!

Hai già osservato anche Giove? Il "pianeta maximo" é ancora presente nel cielo di questa stagione. Basta guardare sopra la propria testa, fin dalla prima serata. Il corpo celeste più luminoso che scorgerai é proprio il Gigante Gassoso.

Tra l'altro, un po' più sopra di lui, due belle stellone evidenti disegnano un segmento fra loro, più o meno perpendicolare a Giove. Sono i Dioscuri, i due Gemelli, Castore e Polluce (scopri quale delle due é doppia....). Partendo dai Dioscuri, riconosci l'intera costellazione dei Gemelli: vicino al piede del gemello sinistro c'é un famoso ammasso stellare aperto, M35.

Col bino, intuirai anche alcuni piccoli corpi luminosi vicinissimi a Giove: sono i suoi 4 principali satelliti, detti "galileiani" perché scoperti nel 1610 dal Pisano (e pochi giorno dopo, in modo autonomo, dal tedesco Simon Marius, che li denominò: Io, Europa, Ganimede, Callisto). Sono detti anche "medicei", in quanto così intitolati da Galilei nel famoso "Sidereus Nuncius" in onore del suo benefattore Cosimo II de' Medici. Quelle osservazioni furono alla base della conferma della teoria eliocentrica copernicana, all'epoca veramente rivoluzionaria, senza la quale forse oggi saremmo ancora al Medioevo.

Col binocolo puoi ripercorrere le tappe delle osservazioni svolte da Galilei: controlla di notte in notte come sono disposti e quanti sono visibili. Col tuo bino é meglio usare un cavalletto.


Partendo da Orione e dai Gemelli, ricostruisci il Toro, il cui occhio, Aldebaran (http://it.wikipedia.org/wiki/Aldebaran), ti apparirà di un bel color giallastro-arancione. Da lì, cerca le Iadi di Toro (una sorta di V rovesciata e molto larga), e più discoste, le Pleiadi (M45).

Riconosci il Cocchiere (Auriga), al cui interno del caratteristico esagono irregolare ci sono tanti ammassi aperti (M36, M37, etc....) accessibili, con discreto buio, anche al tuo bino.

Poi un'ulteriore scoperta sarà M44 (l'ammasso del Presepe) in Cancro: http://it.wikipedia.org/wiki/Presepe_(astronomia).


Cieli limpidi e bui

Inviato: 23/03/2014, 14:19
da ghisafusa
Mamma mia quante cose osservabili, non vedo l'ora che ci sia un po di sereno, oggi ho approfittato per pulire un po' il bino internamente perche aveva i prismi pieni di macchie, dopotutto avrà minimo 30 - 35 anni, cercando di fare molto delicatamente per non scollimare tutto e nel pomeriggio vedo di costruirmi un supporto per fissarlo ad un cavalletto, perchè ne è sprovvisto.

Metterlo su cavalletto è una buona idea serastrof perchè effettivamente è pesantuccio e si fatica a tenerlo fermo se non ci si appoggia con i gomiti a qualcosa.

Inviato: 23/03/2014, 14:44
da Mikk
Una soluzione del genere forse non è impossibile da realizzare:

http://www.berlebach.de/?bereich=detail ... he=english

Inviato: 24/03/2014, 7:56
da serastrof
Se davanti, sul perno centrale, hai il buco per l'attacco a vite a passo fotografico, il miglior supporto per bino su cavalletto che io conosca é questo: http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2719

Buoni anche questi: http://www.bressershop.de/cat.php5?lang=de&catid=48


Esistono anche dei morsetti che stringono lo scafo del bino, dal lato di uno prismi, come questo: http://www.manfrotto.it/morsetto-univer ... r-binocolo

Oppure morsetti che stringono il perno centrale: http://www.deepspace.it/index.php?optio ... meccaniche

Inviato: 24/03/2014, 12:21
da gianno74
Come supporto penso sia molto valido anche quello postato da Mikk. Quando ho venduto il binocolo 20x80 il compratore per provarlo si era portato un supporto come quello di berlebach.de ma fatto in maniera artigianale e devo dire che con un buon cavalletto a supporto è un'ottima alternativa rispetto alla classica staffetta, è adattabile a tutte le misure di binocolo e anche a quelli che non possiedono il foro.

Inviato: 24/03/2014, 19:31
da serastrof
Si, quello é veramente semplice da costruire. Ma va calcolato bene il "cuneo" in legno, altrimenti allarga o stringe la distanza interpupillare. Impostata la propria, va disegnato bene l'angolo su cui i due tubi poggeranno senza alterare la d.i.

Ovviamente se si osserva in collettiva, altri potrebbero aver bisogno di modificarla, la d.i. In tali casi ci vuole un supporto che lasci libero tale movimento.


Altre idee in rete: https://www.google.it/search?q=autocost ... 24&bih=550

Inviato: 25/03/2014, 21:24
da ghisafusa
Domenica, cercando in garage tra gli scampoli e pezzi di ferro ho fatto questo... E' un po barbaro, lo so, pero l'ho fatto con quello che avevo in casa, barre di ferro saldate e per fissarlo al bino ho usato quelle fascette di metallo per fissare i tubi al muro, ci manca solo un foro nella barra inferiore di dimensioni adatte ad incastrarci un dado con lo stesso passo fotografico, due punti di saldatura ed il gioco è fatto, si puo mettere su un cavalletto per macchina fotografica!

Immagine:

Immagine

63,81 KB

accetto critiche e anche insulti ahahah
Cieli scuri.

Inviato: 25/03/2014, 23:28
da serastrof
Uhao! Detto fatto! Congratulazioni, ci sai fare con la saldatrice, eh! Non a caso sei... Ghisafusa!

(Ma posto che hai scelto la soluzione di sorreggerlo tramite il perno centrale, come mai hai deciso di girare intorno al bino da sopra? Non era sufficiente una soluzione sul concetto di quella dell'associazione Deep Space, con una squadretta sotto al collare stringitubo?)

Viteria "passo fotografico" (1/4inch 20 filetti per inch); http://www.adrianololli.com/listino.asp?CAT=FOT&SUB=Z

Inviato: 26/03/2014, 10:10
da gianno74
Grazie Sergio non avevo pensato alla problematica sulla distanza interpupillare; complimenti ghisafusa, ottimo lavoro.

Inviato: 26/03/2014, 13:05
da ghisafusa
Beh grazie dei complimenti! Ah, sono passato da sopra perchè di sotto, a binocolo tutto stretto come distanza interpupillare, c'era troppo poco spazio (non si sarebbe chiuso tutto con la staffa montata), se oggi torno a casa da lavoro a un'ora decente faccio il buco per il dado di fissaggio al cavalletto, ed è finito!

Inviato: 02/04/2014, 2:31
da serastrof
Aprile é il mese del Leone, vasta costellazione del famoso "tripletto" di galassie (M96-97 e NGC 3628). Nel mentre, in prima serata quasi allo zenith verso Sud-ovest Giove ed i Gemelli (con l'ammasso M35), ed altissima anche Ursa Maior con M81-82 sulla diagonale Phecda-Dubhe, ad una distanza quasi ad essa pari. M101 ed M51 di qua e di là di Alkaid, quasi equidistanti e quasi ad essa perpendicolari. Nei pressi della stella Merak si trova una nebulosa planetaria, M97, nota come Nebulosa Civetta a causa delle due macchie scure sul suo disco, che somigliano agli occhi sgranati di una civetta. La sua osservazione necessita di grandi diametri e buon buio (oltre i 20,5 sqm). Dubhe é una stella quadrupla, ma la principale compagna é una bianca di 7ma mag separabile al bino, un po' affogata nel fulgore arancione della Alfa-Uma.

La binaria visuale per antonomasia rimane però il sistema Mizar-Alcor, che un buon visus separa già ad occhio nudo e basso IL. Al bino facilmente compare anche la terza stella di campo, di 8va mag., estranea alle prime due (che in realtà formano un sistema quadruplo) ed in origine creduta perfino un pianeta: il Sidus Ludovicianum.

Protagonisti della notte, infine, Marte e Saturno. Il primo all'opposizione l'8 aprile e al perigeo il 14, quindi al meglio dell'osservabilità. Ma per vedere qualcosa di più di un evidente disco color rame ci vuole grande attrezzatura e cielo fermo. Con qualche decina di x, invece, il Signore degli Anelli sarà sempre una scoperta.

Tempo di un bel dobsoniano da 40cm, o di un lunghissimo rifra TEC, insomma!


Vedete anche qui:

viewtopic.php?t=14912

http://www.alparavenna.it/Proposte%20Os ... i%203.html

Un libro facile facile, che si "beve" in un attimo e si mette in pratica tutto l'anno? http://www.lestelle-astronomia.it/image ... stelle.pdf

Inviato: 02/04/2014, 21:13
da ghisafusa
Quante cose da osservare... se ci fosse una sera serena, qua è sempre nuvoloso o comunque velato. Domenica sera il sito meteo prevede una serata limpida, speriamo bene!