Pagina 1 di 1

Problema Collimazione Orion

Inviato: 02/11/2014, 20:31
da Manuele
Buona sera a tutti avrei un problema ieri sera mentre davo una occhiata al cielo stavo osservando Giove ho notato che era un po sfuocata ,lo so che cera un po di seeing basso pero alla fine ho dedotto che il tele non e ben Collimato lo collimato al centro del foro e troppo va messo un po + in fuori del centro ma verso dove?!!adesso io chiedo a voi esperti un aiuto per capire sta formula?


Nota per possessori di newton a rapporti focale minori di f/5 (quindi f/5, f/4, f/3, etc..): nei vostri strumenti lo specchio secondario dovrebbe trovarsi leggermente disassato rispetto al tubo ottico, ecco la formula per calcolare approsimativamente l'entità dello spostamento.

S=d*D/(4*F)

S = spostamento del secondario
d = asse minore del secondario
D = il diametro del primario
F = la focale del primario

Lo spostamento va effettuato traslando il secondario dalla parte opposta rispetto al portaoculare..


non capisco sta formula io avendo un Orion 203x800 f 3,9 quanto va spostato e verso dove? lo specchio secondario ?ho pure visto tutti i video di orion su Youtube ma tutti sono in inglese e io non lo parlo ....

Re: Problema Collimazione Orion

Inviato: 03/11/2014, 1:35
da gianno74
Ti posto un documento che spero possa aiutarti a chiarire la situazione. Ricorda comunque che di solito negli strumenti commerciali il decentramento è già stato effettuato dal produttore.

Cieli sereni!

Re: Problema Collimazione Orion

Inviato: 03/11/2014, 2:36
da serastrof
.


1) Riesci a fare una foto dell'immagine che ti compare senza oculare nel foK? (Il sensore dev'esser centrato al meglio, nel fok, ed in linea con il suo asse).


2) Abbiamo raccolto tutte le guide alla collimazione che siamo riusciti a collezionare, qui:

https://www.forumskylive.it/viewtopic.php?f=41&t=14476

ed anche qui: https://www.forumskylive.it/viewtopic.php?f=41&t=12329


=======

La formula a cui fai riferimento si riferisce al cd "offset" del secondario.

Nei tubi "veloci" come il tuo, il centro dello specchio secondario non deve cadere esattamente sull'asse centrale del tubo, ma deve venire a trovarsi decentrato da quest'ultimo in linea con l'asse del focheggiatore/portaoculari. E' chiamata "offset" la misura del decentramento del centro del secondario rispetto al centro del tubo ottico. Lo spostamento deve avvenire unicamente sulla linea dell'asse del focheggiatore/portaoculari, in direzione opposta al focheggiatore.

(In teoria, ed anche in pratica, ci sono due offset: uno é quello appena descritto, l'altro é quello rispetto all'asse del supporto del secondario. Cioè quanto lo SS deve andare "giù" - o "su", a seconda dei casi :shock: - dentro il tubo).

(Ai fini della complessiva ed esatta posizione del SS, poi, ci sarebbero da considerare anche la rotazione del SS sul suo asse, nonché l'inclinazione del piano dello specchietto).

Quindi un primo offset è quello lungo l'asse ottico del tubo, e il verso giusto è VERSO IL PRIMARIO.
L'altro è quello lungo l'asse del focheggiatore e i l verso giusto è LONTANO DAL FOCHEGGIATORE.


Il valore dello spostamento è lo stesso in entrambi i casi. Ciò comporta che si viene a parlare di 1, ed uno soltanto, offset, perché è un unico valore da impostare però in due direzioni (lontano dal focheggiatore, e verso il primario).

L'offset può essere calcolato tramite formule differenti. Una di queste è offset = P*D/4R (P=percentuale ostruzione ottiche, D=Diametro, R=Rapporto focale). Da questa formula si evince che più il rapporto focale è alto, minore deve essere l'offset, fino al punto di diventare trascurabile.

Un'altra formula, approssimata ma molto più pratica, é data dalla relazione:

Offset=D/(4*F)

D=diametro del seondario
F= rapporto focale del primario


Quindi per te sarebbero 203 diviso (4*3,9) = 203/15,6 = 13,01
=============

Conclusivamente, però, corre l'obbligo di ricordare che normalmente il giusto valore dell'offset viene pretarato in fabbrica, ed andrebbe rimaneggiato solo in caso di autocostruzione, smontaggio del SS o scollimazioni che non si riescono a risolvere con gli ordinari collimatori.

Pertanto consiglio, prima di movimentare il SS lungo i due assi, di verificare se l'offset risultante dalle formule per il tuo tubo é fortemente diverso dalle misure effettive della posizione del tuo SS (per il quale ti dovrai ingegnare a misurarlo).



Altri contributi:
http://mkastropage.altervista.org/collimazione.htm
http://www.skyandtelescope.com/astronom ... ry-mirror/
http://digilander.libero.it/luranz/Tecn ... azione.htm

Una vecchia discussione di questo forum: http://www.skylive.it/forum5/pop_printe ... C_ID=14498

Cieli limpidi e bui

Re: Problema Collimazione Orion

Inviato: 03/11/2014, 17:21
da Mikk
Io ti consiglio di effettuare una buona collimazione seguendo l'ottimo link segnalato da Gianno e lascerei perdere formule e quant'altro. Alla fine, un buon star test per la collimazione fine e il gioco è fatto. Se l'immagine di diffrazione di una stella è corretta non hai altro da fare..