Pagina 1 di 1

Osservazione nebulosa trifida e laguna

Inviato: 11/06/2015, 22:09
da luca01
Salve a tutti osservo con uno skywatcher 60/700 az in attesa di comprare un telescopio nuovo. Ieri sera ho puntato la nebulosa trifida e laguna, ma vedo solo un pò di stelle ammassate senza vedere la nebulosità, non la posso vedere come le altre nebulose ? Poi puntando la stella dello scorpione antares ci dovrebbe essere il luminoso ammasso globulare m4, ma non riesco a vederlo ? Osservo da città, ma riesco a vedere gli ammassi globulari m3,m5 ed m13.

Re: Osservazione nebulosa trifida e laguna

Inviato: 12/06/2015, 1:04
da orione56
ciao Luca,premesso che con uno strumento così esiguo come apertura e luminosità globale,se si potesse osservare attraverso i telescopi le nebulose anche estese come la Laguna o altre famose tipo M42 o la Testa di cavallo,non servirebbe la fotografia per immortalare tali oggetti!!!ma purtroppo non è così,se osservassi attraverso un riflettore di grande diametro,e parlo di almeno 30 cm.,sulla stessa nebulosa M42 si potrebbero intravedere delle colorazioni tenui dei gas ad emissione idrogeno per citarne uno più cospicuo del quale è formata la nebulosa,però sempre poca cosa rispetto alla fotografia astronomica nella quale si ha a disposizione un sensore che è moltissime volte più sensibile dell'occhio umano che cattura tramite l'uso di filtri idonei le lunghezze d'onda di svariati gas che compongono le nebulose...
per quel che riguarda i globulari quelli li puoi benissimo osservare già con il tuo piccolo strumento,previa però l'individuazione esatta delle loro posizioni e qui un bel atlante stellare ti può essere d'aiuto ove il tuo telescopio non abbia il sistema di puntamento automatico,cosa che al giorno d'oggi quasi tutti quelli commerciali ne sono dotati.

Re: Osservazione nebulosa trifida e laguna

Inviato: 16/06/2015, 0:43
da serastrof
Ciao Luca01!

Complimenti per l'occhio e per il cielo! Se osservi da città, ed hai già visto tutta quella roba... beh, a naso direi che hai minimo un SQM intorno ai 20... il che già comporta un bel nero d fondo, e scarsa dispersione di luce molesta!

Quindi bravissimo e prosegui così! Vedrai che presto il "sessantino" ti starà stretto e lo userai al massimo come cercatore su un bel dobson da 60 cm... E perché nò? Un bel giantbino 100+100mm con cui spazzolare tutta l'estate del Sagittario ed il centro galattico, e le campiture di Via Lattea!

Tornando a Trifida e Laguna, é normale in visuale:
1) vedere tutto solo in b/w;
2) cogliere solo le luminosità, e non i profondi "buchi" senza stelle. O meglio: intuirli, e da lì capire che nell'Infinito non ci sono solo lucine, anzi, praticamente é (quasi) più facile il contrario;
3) che sfugga tutto ciò che può apparire solo in lunga posa, e previa idonea "elaborazione" elettronica con cui far emergere una smisurata gamma di deboli energie a frequenze differenziate.

Tutto ciò, non certo per scoraggiarti, bensì per spronarti ad affinare le capacità di ricerca mediante "star-hopping" e correre presto una bella "Maratona Messier"!

Cieli limpidi e bui

Re: Osservazione nebulosa trifida e laguna

Inviato: 16/06/2015, 1:04
da serastrof
E comunque M4 non é così brillante come si é portati a pensare, per cui le tue difficoltà credo sorgano soprattutto dal fatto che é ancora molto basso (io ce l'ho sui 20° intorno alla mezzanotte, poi cala)...

Prova a fare il paragone fra il rifra ed un normale binocolo (col quale dovresti "intuire" dov'é). Per brandeggiare meglio (usa la visione distolta), immagina un triangolo piuttosto schiacciato e più o meno regolare, avente per base la congiungente Antares-AlNyat, e scendi meno di "mezzo cm" (30-40' circa) dal centro della congiungente.

Re: Osservazione nebulosa trifida e laguna

Inviato: 16/06/2015, 1:17
da serastrof
Ma a proposito, come risponde il sessantino su Saturno? (Che é un po' più alto di M4?)

Re: Osservazione nebulosa trifida e laguna

Inviato: 03/10/2016, 22:09
da luca01
Con il sessantino Saturtno si vede bene a 56x e 70x, a 112x un pò meno, dipende dal seeing.

Re: Osservazione nebulosa trifida e laguna

Inviato: 04/10/2016, 1:29
da serastrof
Ovvio, buona parte delle osservazioni visuali dipende dal seeing...