Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Brallo Parco Astronomico 20-10-2012

Report e racconti di osservazioni

Moderatore: serastrof

Rispondi
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

Brallo Parco Astronomico 20-10-2012

#1

Messaggio da thefrenz »

Luna nuova di ottobre, il week-end migliore se ne è andato sotto una coltre di nuvole e pioggia, rimane questo di riserva; anche se le previsioni non sono del tutto ottimistiche, ci provo lo stesso.
Saliamo in due, arriviamo al parco verso le 19 e lo spettacolo davanti a noi è ambiguo: da un lato le nuvole di diverse forme e sfumature, color rosso fuoco dipinte dal tramonto, spettacolo affascinante ma, nello stesso tempo, desolante per un astrofilo. Non ci perdiamo d'animo, montiamo tutta l'attrezzatura e, mentre attendiamo che il cielo si liberi, andiamo al "rifugio" a cenare comodi e al caldo. Verso le 21.30 mettiamo la testa fuori, si vede qualche stella, che ci fa ben sperare, ma ben presto si ricopre tutto, niente ... si torna dentro a conversare. Alle 23 riproviamo, ma la situazione rimane immutata, allora prendiamo una decisione drastica, ci mettiamo a dormire e puntiamo la sveglia all'1.30, se sarà ancora coperto la serata è persa.
Suona la sveglia, metto la testa fuori e finalmente il cielo è libero, ma la gioia, purtroppo, dura poco, si ricopre velocemente e altrettanto velocemente si libera, questa volta per tutta la notte.
Allineo i cercatori, una "sistematina" alla collimazione e sono pronto; il cielo sembra decente ma l'umidità è pazzesca, tutta la strumentazione gronda di acqua. Ho deciso di provare la lista di Caldwell per gli oggetti visibili alle nostre latitudini (per chi può interessare la trovate qui http://www.ngc891.com/constellation.php ... e=Caldwell).
Inizio con C43-NGC 7814, galassia nel Pegaso di Mag. 10.5, osservata a 150x, si vede la forma allungata di luminosità uniforme, appena più luminosa la parte del nucleo.
C2-NGC 40, planetaria nel Cefeo di M 11 e di 0'36" di dimensione, la visione migliore l'ho avuta a 343x con un Hyperion da 3,5mm, si vede benissimo la stella centrale circondata da un alone evidente e leggermente più luminoso ai bordi, diviso in due semicerchi.
C17-NGC 147, galassia in Cassiopea di M 9.3 e 6.6' x 3.9' di dimensione, trovo la posizione ma non vedo nulla, le stelle di riferimento sono corrette, allora controllo il secondario ed è ......... tutto appannato.
Ormai l'esperienza mi ha insegnato che portare un piccolo phon, in queste serate è d'obbligo, solo che mi scoccia dover prendere phon, batteria e carica batteria: per fortuna, in mio soccorso c'è la logistica, il parco del Brallo ha le colonnine per la corrente elettrica vicino alle cupole e, con una bella prolunga, l'abbiamo portata sul campo di osservazione. In pochi minuti siamo in carreggiata, il mio compagno della serata ha un dobson da 12" e gli stessi problemi. Riprovo la galassia in tutti i modi e con tutti gli ingrandimenti e alla fine ho la sensazione di vedere qualcosa, ma non ne sono sicuro.
C18-NGC 185, galassia in Cassiopea di M 9.2 e di 5.9' x 5' di dimensione, si vede una forma tondeggiante di luminosità uniforme, non riesco a percepire il nucleo.
C51-IC 1316, galassia nella Balena di M 9.3 e di 8.1' x 7.2' di dimensione, non riesco a vedere niente, probabilmente per molti fattori, ormai inizia ad essere troppo bassa sull'orizzonte; al momento dell'osservazione sarà stata sui +20/25°, rispetto alle altre due galassie osservate prima è più grande e quindi di luminosità superficiale più bassa e infine tutta l'umidità non rende il cielo trasparente.
Ho visto serate decisamente miglior e, per finire, sono ormai costretto ad usare il phon ogni 5 minuti e addirittura sul primario: avendo un dobson con il tubo chiuso non me lo aspettavo e questo non ha di sicuro aiutato la stabilità termica degli specchi.
Un po' incavolato per la situazione mi godo il cielo ad occhio nudo, è un momento in cui si vedono molte "stelle cadenti", in pochi minuti ne abbiamo viste una decina e forse più.
Verso le 4 la costellazione del Cane Maggiore e della Poppa sono visibili a sud e non voglio perdere l'occasione di osservare M93, l'ultimo degli oggetti di Messier che mi manca per completare la lista.
M93, ammasso aperto nella Poppa di M 6.2 e di 22' di dimensione, noto una trentina di stelle azzurre concentrate nel centro e molto più diradate nella parte esterna.
Visto che sono in zona mi passo un po' di Messier di quelle parti; visto che è quasi un anno dall'ultima osservazione, una rinfrescata non fa male.
C13-NGC 457, ammasso aperto in Cassiopea di M 6.4 e 13' di dimensione, spiccano una ventina di stelle luminose sull'azzurro/bianco e due stelle molto più luminose delle altre, probabilmente non fanno parte dell'ammasso ma lo sembrano per prospettiva, osservato a 150x.
C8-NGC 558, ammasso aperto in Cassiopea di M 9.5 e 4' di dimensione, ammasso di densità medio bassa, stelle sull'azzurro, osservato a 150x.
C10-NGC663, ammasso aperto in Cassiopea di M 7.1 e 16' di dimensione, sembra diviso in due categorie di stelle, una ventina abbastanza luminose su uno sfondo di altrettante stelle molto meno luminose, fa un bell'effetto, osservato a 150x.
Decido di fermarmi qui, ormai la notte astronomica è alla fine, sono le 6. Guardo Giove, che è sempre un piacere, e attendo Venere. Alle 7 mi butto a dormire un paio d'ore prima di smontare l'attrezzatura, non prima di salutare Mirco, che invece se ne va subito, alle 11 deve essere ad un battesimo "eroico".
Sveglia verso le 9 per smontare e asciugare, queste sono le condizioni del mio tele:

Immagine:

Immagine

134,97 KB


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#2

Messaggio da serastrof »

se questo é l'esterno, non oso pensare come potesse essere dentro!
Purtroppo l'estate é bella anche per questo. Ragazzi, complimenti, in ogni caso abbastanza eroici!
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#3

Messaggio da gupise81 »

Io penso di aver portato un paio di litri di condensa a casa...
Mamma quante meteore quella sera, ci doveva essere sicuramente qualche sciame!

Vi lascio immaginare in quali condizioni sia andato alla cerimonia....

Complimenti per il report, come al solito è un bel leggere!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#4

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da gupise81

Mamma quante meteore quella sera, ci doveva essere sicuramente qualche sciame!
Certo! Le Orionidi di ottobre, quelle dei residui dei passaggi della cometa di Halley, il cui picco massimo si é avuto alle prime ore del 21/10/12. Avete centrato il bersaglio. Quante sono state? Grandi, piccole? Più o meno delle Perseidi? http://www.blog.gak.it/3563/21-ottobre- ... -e-italia/
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da thefrenz »

Messaggio inserito da serastrof

se questo é l'esterno, non oso pensare come potesse essere dentro!


Dentro era tutto appannato, primario compreso, che avevo fatto asciugare prima di caricare l'auto, ma poi arrivato a casa ho dovuto rimettere tutto al sole per più di un ora. Il primario era già da lavare, dopo questa serata urge farlo alla svelta, se riesco nell week lo pulisco.
Messaggio inserito da serastrof
Quante sono state? Grandi, piccole? Più o meno delle Perseidi?

Sono state tante, bastava togliere l'occhio dall'oculare due minuti e le beccavi, grandi e piccole, alcune molto luminose, e un bolide con una scia di un paio di secondi o più, ma questo io me lo sono perso, chiedere a Gupise....
Come intensità era molto elevata, ne ho contate una decina in una manciata di minuti.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#6

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da thefrenz
ne ho contate una decina in una manciata di minuti.
Manciata di minuti diciamo che son 5?
120 meteoroidi/ora! Per essere le Orionidi, veramente eccezionale! Bellissimo!

(Ma il web - divulgativo/scientifico o specialistico/astronomico - sembra non essersene accorto. Strano. Comunque sto scorrendo solo le prime due-tre pagg. di Google....)
paolino
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 23
Iscritto il: 15/09/2011, 20:59
Strumentazione: Celestron CPC 1100xlt
Località: Lombardia

#7

Messaggio da paolino »

Caro Gabriele, te l'ho gia detto una volta ma te lo ripeto: leggendo i tuoi report sembra veramente di aver passato la notte con te (in senso astronomico). Complimenti per la perseveranza. Alla prossima!
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#8

Messaggio da stellairama »

Complimenti per la perseveranza e speriamo che non insorgano reumatismi, dopo tutto quell'umido. Io ne so qualcosa....

Marcello
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#9

Messaggio da thefrenz »

Grazie Marcello, ne farei a meno di tutta quell'acqua ma se volevamo osservare ci toccava, il giorno dopo mi sono messo insieme al dobson, sotto il sole ad asciugare

Messaggio inserito da serastrof
Messaggio inserito da thefrenz
ne ho contate una decina in una manciata di minuti.
Manciata di minuti diciamo che son 5?
120 meteoroidi/ora! Per essere le Orionidi, veramente eccezionale! Bellissimo!

(Ma il web - divulgativo/scientifico o specialistico/astronomico - sembra non essersene accorto. Strano. Comunque sto scorrendo solo le prime due-tre pagg. di Google....)



Perdonami, mi sono completamente dimenticato di risponderti hai tempi, per quel che può valere ora saranno state una decina in dieci minuti circa, fai quindi una media di 60/ora.
Rispondi

Torna a “Report Osserv.ni : Luna, Pianeti e Cielo Profondo”