Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Diario delle mie osservazioni

Report e racconti di osservazioni

Moderatore: serastrof

Rispondi
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

Diario delle mie osservazioni

#1

Messaggio da Claudiocondo »

Bene! Credo di essere il padrone incontrastato di questa sezione
Poi ho testato il mirino su Giove constatando con soddisfazione che il marchingegno mi agevola il puntamento...ci ho messo veramente pochi secondi. Nelle prossime uscite dovrò fare il test vero su qualche ammasso aperto di cui conosco bene la posizione. Di Giove ho visto distintamente le varie fasce di colore diverso, ma non ho visto la macchia...dalle 18.30 sarebbe stata visibile ma credo di averlo puntato prima (non avevo verificato i dati prima di salire in terrazzo)

Quando non fa troppo freddo e mi riesco a sistemare comodo faccio anche disegni di quello che vedo (nella parte tonda della scheda osservativa); fin ora ho M35 e M37.


Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#2

Messaggio da elettrorider »

Molto bello Claudio!
Devo ammettere che anche quando facevo visuale non ho mai fatto dei report come i tuoi....un diario delle osservazioni. Mi sono sempre limitato ad appuntare gli oggetti osservati (quando li trovavo ) e la data, ma descrivendo l'osservazione è come fare una "foto della sessione" e rileggendola è possibile richiamarla alla memoria insieme a tutte le sensazioni vissute...giusto?
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#3

Messaggio da Pite »

Un bel report, complimenti! Traspare la tua inesperienza, ma vedrai che andrà sempre meglio, e pian piano avrai il cielo in mano!
A me il telrad non piace molto, preferisco un cercatore, io te lo consiglio vivamente! Prendici la mano e vedrai che ti troverai bene. L'unica complicazione è la visione è ribaltata, però tutti i planetari ti consentono di ribaltare l'immagine, di solito non mi serve ma a volte, se sono in difficoltà lo faccio. Io, non avendo il goto punto tutto a mano, la differenza è che poi fotografo, tu osservi....

Non so quale sia la condizione del tuo cielo, ma m81 credo si possa fare anche da zone urbane.

Speriamo che si aggiungano altri visualisti, in modo che possano condividere la lorto esperienza con noi.
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#4

Messaggio da Claudiocondo »

si diciamo che ho poca vergogna a spiattellare la mia inesperienza ahuahuauh Accumulo consigli e di volta in volta cerco di imparare qualcosa di nuovo. Le schede osservative mi sono molto d'aiuto così memorizzo le posizioni degli oggetti e disegnandoli dovrei cominciare anche a ricordare come sono fatti. In effetti poi quando vado a rivedere le schede mi torna in mente la situazione ed è molto piacevole, specie perchè prima magari ci mettevo 20 minuti per puntare M37 e ora lo faccio rapidamente.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da renard »

Complimenti bel resoconto, non preoccuparti dell'inesperienza, aprendo questa nuova sezione, pensavo proprio a resoconti come questo, proprio per dar modo a chi è alle prime armi di raccontare qualcosa, sperando che la cosa prenda piede e si possano vedere in un futuro immediato tanti altri racconti e anche report di astrofili esperti.
Confermo che M81 dovrebbe essere visibile anche da luoghi non particolarmente bui, ma tieni presente che non sarà una visione molto appagante, in sostanza vedrai una nuovoletta senza probabilmente distinguere forma e particolari, per quello ci voglio cieli bui.
Ti direi di non riunciare al cercatore (ne esisto anche a visione raddrizzate, se pensi che possa aiutarti) anche se abbinarlo a un mirino può essere utile, se ti interssa esistono quelli a punto rosso che puoi trovare a meno di 20€.
Riguardo poi a programmare le serate visuali, se non l'hai già visto, ti segnalo il programma apprendista astrofilo dell'Uai che è composto da 5 programmi osservativi, uno per stagione più uno per luna e pianeti, il link lo trovi qui viewtopic.php?t=11785
Roberto
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#6

Messaggio da serastrof »

OTTIMO CLAUDIOCONDO!

M81 é VISIBILE ANCHE CON UN SEMPLICE BINOCOLO!

(E' una galassia, legata fisicamente ad altre due, M82 e NGC3077. hai mai visto la mia scheda al proposito? Con il gruppo di Bode siamo già partiti per la visita al circondario del Gruppo Locale, il gruppo di galassie dove si trova Via Lattea)

Vi ricordate il Bob Optik 10-30x60 "Lidlocolo" 01/2010? Ebbene, quel vetraccio bk7 era perfettamente in grado di risolverle, cioé sia la principale M81 che la Galassia Sigaro M82.
Al 10x50 é un po' più difficile, perché raccoglie troppa brillanza ambientale residua.
Puoi provare a usare i rotoli di cartone (come dicevi tu, quelli che fanno da anima alla carta igienica!) anneriti all'interno come prolunghe del lidlocolo, per oscurare il circondario. Inoltre per difenderti dalla luce residua intorno a te, puoi provare a buttarti addosso un drappo nero come i fotografi di una volta, o infilare un sottocasco integrale da motociclisti sugli oculari del bino in cui c'infilerai poi anche tutta la faccia, fino a coprire i lati degli occhi a perfezione. focheggia prima, perché sennò ti si sfila.

=======================

Per trovare M81 (M82 verrà di conseguenza), prova a tracciare una linea ideale tra Phad (o Phecda) (gamma Uma) e Dubhe (alfa Uma), e proseguila oltre all'incirca della stessa misura. Quindi spostati a "sinistra" (o comunque verso l' "asta" del Carro) di circa 1 grado.

Tutte le galassie e/o nebulose in visuale si vedono comunque in ... bianco e nero! E di fatto appaiono come dei batuffoletti di biancore soffuso. M81 apparirà con la classica forma di galassia spirale, mentre M82 (poiché sta "di taglio" rispetto a noi) sembra un sigaro, quasi perpendicolare alla sorella maggiore...

Il terzo "elemento di Bode", NGC3077, invece é troppo debole per essere individuato in visuale, senza grandi diametri e senza filtratura di contrasto, e soprattutto senza cielo a SQM almeno 22.

Meglio partire con visuale a campo largo, quindi oculari a bassi ingrandimenti. Se li hai, metti anche filtri nebulari o contrast-booster (spesa benedetta per qualsiasi osservatore).

Scansiona col binocolo prima durante e dopo.
(Vedi a che serve cavalletto e staffettina da bino? vedi a che serve un bel Nexus o un Ts 25x100?)

Andando in su dopo Dubhe puoi provare ad individuare una specie di arco da frecce, cioé un doppio arco, una sorta di doppia tetta (per dirla alla becera), oppure - se preferite - una parentesi graffa piuttosto gonfia, vista al contrario.

Allego una mappetta fatta al volo con paint.
Con la matita, in giallo, a mano libera ho evidenziato l'arco a tetta di donna da cui scoccare una freccia verso M81-82.

Se non si dovesse capire fammi sapere che la mando in email.

Ma un programma di mappe, ce l'hai o no? Stellarium é perfetto al proposito...


Immagine:

Immagine

43,93 KB
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#7

Messaggio da Claudiocondo »

Si però chiarisco: io il cercatore lo uso e mi garba eh Cmq seguirò il tuo consiglio per trovare M81 ma dovrò aspettare che la luna vada giù e il tempo sia buono
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#8

Messaggio da Pite »

Per il cercatore io quando devo puntare una stella lo faccio con entrambi gli occhi aperti, uno sul cielo e l'altro nel cercatore. Cerco di centrare la stella che vedo con occhio che guarda il cielo, con il crocicchio del cercatore (che vedo con l'altro occhio), avvicinandomi comparirà anche la stella nel cercatore e a quel punto non mi resta che centrarla nel cercatore.

Lo so mi sono spiegato da cane....
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#9

Messaggio da Claudiocondo »

nono Pite, ho capito; in realtà la storia dei due occhi aperti me l'hanno detta tutti ed è quello che si fa normalmente, però:
1) io so strano di natura e mi manca un po di esperienza, quindi mi serve un piccolo aggeggio di aiuto
2) il dobson della SW ha il cercatore in una posizione abbastanza scomoda (infatti prevedo anche qui una botta di bricolage per migliorare) e la cosa mi è stata confermata anche da altre persone che ce l'hanno tipo il mio
Cmq problema risolto...mi sono fatto il mirino spendendo meno di 3 euro; quando faccio le foto le posto su autocostruzioni
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#10

Messaggio da Claudiocondo »

5/2/2011: Nuove conquiste ma anche sconfitte

Beh io proseguo con i miei report...ieri la serata era eccezionale e ne ho approfittato dalle 18.30 alle 21.15, prima di uscire con gli amici.
La luna era eccezionale! l'ho beccata molto bassa all'orizzonte con il suo spicchietto luminoso e il resto della superficie quasi completamente scuro, ma visibile. Molto soggestiva

Ho fatto un po di zapping stellare per valutare il campo reale del mio cercatore 9x50 ed molto empiricamente e senza la verifica precisa (inquadra una stella e aspetta che esca dalla visuale...) mi è sembrato che siamo un po strettini...dovrebbero essere 4° ma mi riprometto di verificarlo precisamente.

La nuova conquista, dopo un'occhiata a M42 e M35, è stata M41 nel Cane Maggiore: ho notato che ci sono molte stelle di una certa luminosità e non è troppo "agglomerato", però è stato piacevole da vedere e facile da trovare Secondo me ho il tele scollimato, quindi mi riservo di rivederlo prossimamente dopo la collimazione (spero di farla oggi)

La sconfitta è stata NGC 7789 in Cassiopea...boh non sono riuscito a trovarlo nonostante abbia insistito. Non mi sono ancora fatto il cerchietto in rame in scala con il campo del mio cercatore per fare starhopping però...non mi aspettavo una sconfitta così netta Cassiopea son due volte che mi frega (un'altra volta con M52). In stellarium usando l'ocular settato con i miei parametri in effetti sembra molto sfuggente, nonostante la magnitudine di 6,7 e i 15' di dimensione. Mah riproverò...purtroppo devo capire come mettermi al riparo dai farazzi della benzina
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#11

Messaggio da renard »

Tieni presente che per determinati oggetti ci voglio cieli molto bui, non farti ingannare dalla magnitudine indicata che spesso non vuole dire niente. La magnitudine dei DSO è una cosa abbastanza complicata, non è come per le stelle che sono un opunto di luce, ma è calcolata sull'estensione del soggetto, normalmente è più facilmente osservabile un soggetto piccolo rispetto a uno più grande anche nel caso in cui la magnitudine dovrebbe essere più favorevole al soggetto più grande. Non sono in grado di spiegarti di più sull'argomento, ma se fai una ricerca in rete dovresti trovare qualcosa, oppure apri un post sull'argomento e vedrai che qualcuno che ne sa più di me lo trovi.
Un ultima cosa, non proseguiamo con questo post all'infinito, quando fai una nuova serata osservativa apri un nuovo post
Roberto
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#12

Messaggio da Claudiocondo »

ok grazie della spiegazione, mi informerò su questo fenomeno
Proseguivo qui altrimenti va a finire che monopolizzo il forum...avendo il tele sul terrazzo ed essendo operativo in 10 minuti, faccio molte osservazioni di bassa qualità (dato l'IL). Quando mi organizzo con gli amici andiamo in posti migliori, ma da solo evito. Se mi dici di fare un post nuovo per ogni osservazione (magari le raggruppo se molto ravvicinate) io eseguo!
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#13

Messaggio da renard »

Guarda che noi che facciamo fotografia, facciamo un post per ogni immagine, a volte succede che raggruppiamo in un unico post più immagini riprese nella stessa sessione, ma succede anche che per un unica immagine, apriamo più post, solo per il fatto che l'abbiamo rielaborata.
Non farti scrupoli ad aprire nuovi post, anche perchè, se uno il tuo post l'ha già letto e commentato, non è detto che ci torni sopra, pensa magari a qualche aggiunta di ringraziamenti o cose del genere, mentre se hai qualcosa di nuovo da raccontare è bene che abbia la giusta evidenza.
Roberto
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#14

Messaggio da serastrof »

Citazione:
Messaggio inserito da renard

se uno il tuo post l'ha già letto e commentato, non è detto che ci torni sopra,

Roberto


Ed infatti come un pirla, e nonostante la funzione "nuovi messaggi", ti scopro solo ora!!!!

Suggerisco di proseguire qui? viewtopic.php?t=12469
Rispondi

Torna a “Report Osserv.ni : Luna, Pianeti e Cielo Profondo”