Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Osservazione ISS con mini-binocolo cinese

Report e racconti di osservazioni

Moderatore: serastrof

Rispondi
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

Osservazione ISS con mini-binocolo cinese

#1

Messaggio da gupise81 »

Sabato sera intorno alle 21:45 c'era un appuntamento con la iss, ero e sono senza tele, peccato, il cielo aveva una trasparenza "eccezziunale veramente", il vento del pomeriggio aveva spazzato via la cappa di umidità.
Ero sul punto di andare alla festa dell'unità ad un km di distanza da me per comprare un binocolo cinese e passare un paio d'ore al buio; di colpo però, mi è venuto in mente che mesi fa avevo acquistato a mio nipote un binocolino che probabilmente avevo ancora in cantina, infatti così fù!
lo trovo, do un occhiata al tasco 10x25, un gioccattolino che forse mi farà passare almeno un'ora o due sotto il cielo stellato.
mi affretto ad andare nel campo di erba medica ad un paio di chilometri da casa, il posto più buio che ho nei dintorni, sono ancora in tempo per la iss.
Arrivo e mentre aspetto i 10 minuti che servono per osservare il flare dell'iss metto a posto diottria e fuoco, non sembra neanche scollimato (non so nemmeno se sia collimabile); punto qualche stella per prendere confidenza e mi meraviglio subito di quanto sia appagante la vista binoculare, penso subito: "devo prendermi subito un binocolo più grande".
ci siamo! il conto alla rovescia sull'iphone finisce (app ESA wis), il traggitto segnato sulla cartina dell'applicazione ha inizio nei cani da caccia passa per l'orsa maggiore appena sopra mizar e poi attraverso l'orsa minore; punto lo sguardo li dove penso sorga la stazione internazionale, noto tutto ad un tratto un punto luminosissimo accendersi in cielo, luminoso come giove e color arancio, si muoveva a gran velocità e stento a credere sia la iss. confronto rapidamente la traiettoria con quella sulla cartina ed effettivamente era lei, mi decido a puntarla con il binocolino ma rimango un pò deluso, vedo sempre un punto molto luminoso ma con qualche riflesso blu-verdastro; la faccio seguire anche alla mia ragazza e proprio mentre aveva il binocolo lei vedo la luce affievolirsi ed in circa 3-4 secondi svanisce, non la troverò più. immagino sia entrata nel cono d'ombra prodotto dalla terra.
il tempo restante lo perdo gettandomi tra le stelle, se ne vedono veramente tante nonstante il binocolino sia pressochè un giocattolo, cerco m13 e lo trovo! è un batuffolo molto pulsante ma lo vedo! sembra quasi un stella fuori fuoco ma sono sicuro è lui.
continuo la serata a saltellare qua è la, è difficile rimanere stabili senza appoggi e probabilmente per questo mi stanco in fretta. torno a casa appagato e con la conferma che un binocolo può tornare sempre utile.


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#2

Messaggio da serastrof »

Ecco, alla lista della spesa, prima dei filtri, aggiungi anche un bel binocolone. O una torretta binoculare per il dob in arrivo (oppure é già nelle tue mani?)
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#3

Messaggio da Claudiocondo »

Si l'ho vista anche io al binocolo qualche mese fa...nel 10x50 era facile da seguire e molto luminosa anche di giorno. In effetti nella lista della spesa ho il binocolone ma sto aspettando di metter da parte 2 soldini
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#4

Messaggio da thefrenz »

Non ho mai provato ad inseguirla, ne con il binocolo ne con il dobson, mi hai fato venire la curiosità di provare
Zeno_roma
Utente
Utente
Messaggi: 44
Iscritto il: 17/06/2011, 10:15

#5

Messaggio da Zeno_roma »

io dato che dovrei andare alle canarie con l'aereo in ottobre , non potendomi portare il mio dobson 200 stavo pensando di acquistare l'heritage 130 a truss, oppure stavo pensando a un binocolone 30X80 magari usato...dovrei vedere belle cosette secondo me... magari lo trovo a una 70 80 ina di euro ma ci vorrebbe una base per reggerlo.. il mini dob della sw costerebbe 160€ quindi parecchio di + ... consigli?
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#6

Messaggio da thefrenz »

Sulle prestazioni dell'Heritage leggi il mio report "alpe di siusi" e ti fai un idea
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

Un buon cavalletto videofoto, con testa fluida, é l'ideale per un binocolone, e va bene anche come altazimutale per piccoli-medi rifra/mak/etc...
Inoltre il cavalletto ovviamente serve anche ad altro. Più é massiccio, meglio é, però occorre trovare la soluzione di compromesso con il peso/ingombro, in caso di viaggio.

Vediamo prima che binocolone é (quanto pesa) poi si valuta il supporto.

Comunque ho portato dappertutto il Manfrotto 028 Triman (testa fluida 136), che pesa circa 5 chili e ne regge benissimo altrettanti (con qualche vibrazione in caso di colonna centrale tutta alzata, ma ciò avviene solo in prossimità dello zenith). Se ti capita l'occasione, non lasciarla andare.
Rispondi

Torna a “Report Osserv.ni : Luna, Pianeti e Cielo Profondo”