Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Un pò di galassie

Report e racconti di osservazioni

Moderatore: serastrof

Rispondi
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

Un pò di galassie

#1

Messaggio da thefrenz »

Montalto Pavese 2/04/2011
Arrivo nel luogo di osservazione al crepuscolo, monto tutta l'attrezzatura (15 min.), collimo cercatore red dot e strumento principale e, intanto che lo specchio del mio newton va in temperatura, mi godo il cielo ad occhio nudo per una mezz'oretta, ci sono circa 13° e una leggerissima brezza, il seeing sembra discreto e la luna è già sotto l'orizzonte, l'obbiettivo della serata è fare un pezzo della maratona di Messier, partendo dal Leone, passando dai Cani da Caccia e dall'Orsa Maggiore, per finire con le temutissime galassie della Chioma e Vergine (temo di perdermi in tutte quelle galassie, vedremo....). Per ovvi motivi di tempo non mi sono soffermato molto sui vari oggetti e anche gli appunti che ho preso sono molto sintetici, mi riprometto di osservarli da siti più bui e con più calma.
Per scaldarmi ho fatto qualche ammasso aperto:
M35 Bellissimo e molto luminoso e appena a fianco si vedeva una macchiolina che ho scoperto essere NGC 2158, che a 300x si vedeva chiaramente.
M37 Bello e molto particolare, con una stella rossa esattamente al centro.
M36 Un po' più piccolo, ma bello.
M38 Mi sembra il più ricco di stelle ma anche il più debole, veramente quattro ammassi aperti da non perdere.
NGC 2392 la Eskimo, bellissima; non era la prima volta che la vedevo, ma la serata mi ha permesso di utilizzare alti ingrandimenti e in visione distolta avevo l'impressione di vedere qualche dettaglio del centro.
M95 si vedeva bene il nucleo avvolto in un evidente alone, insieme si vedeva M96, di cui si vedeva l'alone senza il nucleo.
M105 anche qua si vedeva bene il nucleo e l'alone, insieme si vedeva bene NGC 3379 e una tenue "nuvoletta" NGC 3384.
Tripletto del Leone M65, forse la più luminosa, M66 la più debole delle tre, NGC 3628 la mia preferita, sembra una lama di rasoio.
M81 e M82, una coppia stupenda. Anche se preferisco le galassie di "taglio", M81 è fantastica.
M108 debole si vedeva un po' di nucleo.
M97 al pari della Eskimo molto luminosa.
M109 si vedeva un debole nucleo.
Seguendo rigorosamente la tabella di marcia ho guardato M40, stella doppia facilmente risolta.
M106 e M94, si vede nucleo e alone; M106 leggermente più luminosa.
M63 la Sunflower, magnifica. In distolta avevo l'impressione di risolvere qualche dettaglio (probabilmente era suggestione).
M101 molto debole.
M51 la Whirlpool, molto belle, si vedevano bene nucleo e l'alone che le avvolgeva, per il ponte che le univa ho dovuto usare l'immaginazione...
M102 si vede un alone diffuso.
M64 la Black eye, grande e luminosa, molto bella, non sono sicuro di aver visto la banda scura che la caratterizza, probabilmente perchè non sapevo cosa guardare esattamente.
Un paio di globulari per spezzare il ritmo.
M53 luminoso ma piccolo, non sono riuscito a risolvere la parte centrale.
M3 decisamente più grande e risolto, visione piacevole.
Ormai sono le 24 e prima di "attaccare" le galassie della Vergine faccio una piccola sosta per riposarmi e mangiare un boccone. Nel frattempo preparo la cartina con gli appunti e dopo venti minuti di pausa si riparte.
M85 si vede l'alone, non si vede il nucleo, vicino debole ho visto NGC 4394.
M100 debole, non si vede molto.
M98 e M99 come prima sono deboli, non si riesce a distinguere dettagli.
M84 e M86 si vede chiaramente il nucleo e un leggerissimo alone.
M87 si vede bene il nucleo e un alone diffuso.
M89 e M90 molto deboli, si vede appena la parte centrale.
M88 parte centrale evidente, con un leggerissimo alone.
M91 molto debole, si vede un tenue alone.
M58 appena visibile la parte centrale.
M59 e M60 parte centrale evidente, avvolte da un leggero alone.
M49 come prima si vede bene la parte centrale circondata da una leggera nebulosità.
M61 si vede solo una leggera nebulosità.
M104 la Sombrero, era la prima volta che la guardavo e... sono rimasto senza parole, fantastica; si vedeva benissimo, sono sicuro di aver visto la banda scura che la taglia in due - o l'ho immaginato non so - ma è stata la degna conclusione del tour di galassie.
Sono quasi le tre, la voglia di continuare ci sarebbe, ma il mio fisico ormai è in riserva, ma prima di abbandonare il campo di battaglia devo ancora osservare Saturno, sono tre ore che gli giro intorno, resistendo alla tentazione e rimanendo concentrato sulle galassie, ma ora basta, tocca al signore degli anelli! Sarà che lo strumento era sicuramente in temperatura, sarà che il seeing era buono, ma ho potuto spingere 400x e l'immagine era quasi perfetta, una meraviglia, non ho preso appunti di quello che vedevo perchè ero troppo preso a "guardare"; dopo 15/20 minuti di osservazione ininterrotta, distrutto ma felice decido di terminare questa stellare serata.

Come oculare ho quasi sempre utilizzato il Baader zoom, gli ingrandimenti esatti non li sò, aumentavo e diminuivo finche non trovavo quello che mi soddisfava.
P.S. non sò se è stato più faticosa la serata o scrivere il report.


Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#2

Messaggio da elettrorider »

Alla faccia...il catalogo Messier al completo!
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da renard »

nei hai vista di roba, bel report che potrà essere molto utile anche a chi magari è meno esperto e che potra farsi un elenco di soggetti in base alla loro visibilità.
Roberto
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#4

Messaggio da thefrenz »

Grazie,una serata da ricordare sicuramente, è stata la mia prima volta fra le galassie del Leone, Chioma e Vergine, e riuscirle a trovare tutte, è stata una grande soddisfazione.(cercate rigorosamente con lo star hopping, l'intelliscope non era neanche acceso e penso che lo utilizzerò solo in casi eccezzionali)
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#5

Messaggio da Pite »

Porca l'oca! Ci hai dato dentro davvero!!!! Complimenti per la serata e l'ottimo report!
Rispondi

Torna a “Report Osserv.ni : Luna, Pianeti e Cielo Profondo”