SN2011dh in M51
Moderatore: fulvio mete
-
- Astrofilo
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 28/04/2011, 20:01
- Località: Lazio
- Contatta:
- elettrorider
- Forum Manager
- Messaggi: 7339
- Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
- Località: Toscana
- Contatta:
- Pite
- Forum Manager
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
- Località: Piemonte - Veneto
- Contatta:
Messaggio inserito da ivaldo
Messaggio inserito da Pite
mi intriga, ma ancora ci capisco poco....
Hai letto questo?
viewtopic.php?t=12962
Te l'ho detto che non mi applico!!!!
Mi sono ripromesso di leggerlo quando potrò farlo con calma, mimanca il tempo!!!!
-
- Astrofilo
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 28/04/2011, 20:01
- Località: Lazio
- Contatta:
Ciao, Ivaldo:
Grazie per l'invio, ma penso che la questione sia superata, nel senso che puoi utilizzare come confronto lo spettro che ho preso ieri sera da Roma col C14 e lo SA 10, che allego.
La velocità della shell di gas che ho ricavata è in accordom con quella di altri due astrofili, Di Carlo e Berardi,(14.000 Kmsec) ma notevolmente inferiore a quella ricavata professionalmente all'inizio dell'esplosione (17.000 Kmsec).Rallentamento o errore strumentale?
Immagine:

238,34 KB
Grazie per l'invio, ma penso che la questione sia superata, nel senso che puoi utilizzare come confronto lo spettro che ho preso ieri sera da Roma col C14 e lo SA 10, che allego.
La velocità della shell di gas che ho ricavata è in accordom con quella di altri due astrofili, Di Carlo e Berardi,(14.000 Kmsec) ma notevolmente inferiore a quella ricavata professionalmente all'inizio dell'esplosione (17.000 Kmsec).Rallentamento o errore strumentale?
Immagine:

238,34 KB
-
- Moderatore
- Messaggi: 1282
- Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
- Località: Lazio
-
- Astrofilo
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 28/04/2011, 20:01
- Località: Lazio
- Contatta:
Non essere modesto Ivaldo, è esattamente così: la riga Ha è spostata di 300 A verso il blu e si è allargata per effetto doppler, come il resto dello spettro.Purtroppo il povero Star Analyser non permetteva di più, ma comunque è già parecchio, sono abbastanza soddisfatto, tenuto conto che riprendere uno spettro di 13,5 in mezz'ora non è cosa semplice.La calibrazione è stata effettuata con 2 righe dell' ATM, H2O e O2, dopo aver controllato con altro spettro la posizione a riposo delle righe stesse.Eventuali piccoli errori di calibrazione non sono stati quantificati.