Pagina 1 di 1

Spettroelioscopi Vs filtri solari

Inviato: 02/06/2013, 18:53
da fulvio mete
Salve a tutti:
approfittando di una mattinata decente dopo un’interminabile sequenza di giorni di pioggia stamane ho in fretta e furia effettuato una prova che avevo in mente da tempo: il confronto nell’imaging solare Ha tra i filtri commerciali , nella specie un Lunt 75 THA ed uno dei miei spettroscopi Hires in modalità spettroelioscopio (HIRSS2).
Tengo a dire che la prova non è esaustiva per una leggera velatura presente, e che mi riservo di ripeterla, tuttavia ha dimostrato abbastanza bene quello che immaginavo da tempo, ovvero, che, perlomeno a livello di filtri di fascia medio-bassa , l’immagine SGS è di qualità inferiore, ma mostra molti dettagli in più rispetto ai filtri commerciali.
Parlando in euro, il mio Lunt 75 mi è costato ca 750 €, mentre HIRSS 2 (formato da 2 rifrattori acro da 100 e 80 mm acquistati usati) mi è costato circa 450 €.


Immagine:

Immagine

270,75 KB
Verrà il giorno in cui i filtri verranno soppiantati da SHS commerciali e non nell'imaging solare?

Fulvio Mete