Osservazione e misurazione del redshift del QSO KUV 18217
Moderatore: fulvio mete
-
- Astrofilo
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 28/04/2011, 20:01
- Località: Lazio
- Contatta:
Osservazione e misurazione del redshift del QSO KUV 18217
Salve a tutti:
Ho pubblicato sul mio sito web un lavoro sull'osservazione amatoriale del QSO 18217+6419, un oggetto al limite, ma ancora riprendibile con camere CCD e strumenti di una certa apertura anche da una città come Roma.
il link è:
http://www.lightfrominfinity.org/Kuv%20 ... 18217t.htm
Ho pubblicato sul mio sito web un lavoro sull'osservazione amatoriale del QSO 18217+6419, un oggetto al limite, ma ancora riprendibile con camere CCD e strumenti di una certa apertura anche da una città come Roma.
il link è:
http://www.lightfrominfinity.org/Kuv%20 ... 18217t.htm
Re: Osservazione e misurazione del redshift del QSO KUV 1821
Davvero molto interessante! gran risultato! parliamo degli oggetti più remoti dell'universo o sbaglio?...
Gianluca
Gianluca
Gianluca Putzolu
-
- Astrofilo
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 28/04/2011, 20:01
- Località: Lazio
- Contatta:
Re: Osservazione e misurazione del redshift del QSO KUV 1821
Beh, Gianluca, remoto si (3,7 miliardi AL) ma non remotissimo, dato che esistono QSO che distano quasi quanto la durata dell'Universo quasi 13 miliardi di AL.Del resto oggetti molto lontani (redshift> 0.6-0,7) non credo che siano più alla portata degli astrofili, perlomeno per il loro spettro.Gianluk ha scritto:Davvero molto interessante! gran risultato! parliamo degli oggetti più remoti dell'universo o sbaglio?...
Gianluca
- elettrorider
- Forum Manager
- Messaggi: 7339
- Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
- Località: Toscana
- Contatta:
Re: Osservazione e misurazione del redshift del QSO KUV 1821
Complimenti e grazie per la condivisione
Stefano Focosi.
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
Re: Osservazione e misurazione del redshift del QSO KUV 1821
Complimenti Fulvio, lavoro eccezionale!
SCT C8-Acro Vixen 102/1000M-Apo Tecnosky 70/420 ED-Mak 127-Acro SW 70/500
Celestron adv CG5 gt-Ziel eq.3.2
ASI 120 mm-ASI 120 mc-Canon 450D UnMOD
Torretta MaxBright+coppie Meade SP32-TecnoSky FF19-TS Er15-K10
Pl25-SP9.8-Planetary 8 ED-Or6 HD[/i]
Celestron adv CG5 gt-Ziel eq.3.2
ASI 120 mm-ASI 120 mc-Canon 450D UnMOD
Torretta MaxBright+coppie Meade SP32-TecnoSky FF19-TS Er15-K10
Pl25-SP9.8-Planetary 8 ED-Or6 HD[/i]
-
- Astrofilo
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 28/04/2011, 20:01
- Località: Lazio
- Contatta:
Re: Osservazione e misurazione del redshift del QSO KUV 1821
Grazie a Stefano, Michele e Gianluca per i commenti.
-
- Astrofilo Super Attivo
- Messaggi: 733
- Iscritto il: 15/01/2013, 17:27
- Strumentazione: Rifrattore Celestron omni xlt 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher Neq6 pro
Fotocamera Canon 20Da
Autoguida standalone synguider 2
Binocolo Busch 15x80
https://astronomiaedintorni.blogspot.com/?m=0 - Località: Romagna
- Contatta:
Re: Osservazione e misurazione del redshift del QSO KUV 1821
Complimenti anche da parte mia, 

Rifrattore Celestron omni xlt 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher Neq6 pro
Fotocamera Canon 20Da
Autoguida standalone synguider 2
Binocolo Busch 15x80
Montatura equatoriale Skywatcher Neq6 pro
Fotocamera Canon 20Da
Autoguida standalone synguider 2
Binocolo Busch 15x80
-
- Astrofilo
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 28/04/2011, 20:01
- Località: Lazio
- Contatta:
Re: Osservazione e misurazione del redshift del QSO KUV 1821
Grazie, Alex, è stato un buon lavoroAlex86 ha scritto:Complimenti anche da parte mia,