Pagina 1 di 3

Spettroscopia per principianti

Inviato: 17/07/2016, 22:18
da paperbike
Ciao a tutti,vi scrivo poichè avrei bisogno del vostro aiuto,da poco tempo mi sono imbarcato in questa nuova esperienza che è la spettroscopia ma.....ho un po di problemi,utilizzo il software RSpec,o meglio vorrei utilizzarlo è in italiano ma i tutorial in inglese ed io con quello ci ho litigato da piccolo :mrgreen: ,
quindi sto facendo non pochi casini e non ne vengo fuori,lo so sono un po di coccio :D
Avete qualche consiglio?
organizzate qualche uscita in zona Roma?
Grazie a tutti a presto

Re: Spettroscopia per principianti

Inviato: 21/07/2016, 23:50
da serastrof
Ciao Paperbike,
scusa il ritardo, personalmente sono fuori e praticamente senza connettività.
Circa i problemi di traduzione, non credo che esistano supporti linguistici per questa tipologia di software. Se si tratta di tradurre il testo degli help, se riesci a copiarli, puoi usare Google Translate per tradurre i tasks.

Diversamente, Fulvio Mete, moderatore di questa sezione, è uno spettroscopista amatoriale di ottimo livello, vediamo se ha qualche consiglio da darti. Nel frattempo, esplicita meglio i tuoi quesiti, così possiamo farci un'idea.

Circa le uscite su Roma, al momento non ho notizia di appuntamenti, ma se ne può parlare, anche se personalmente non mi dedico alle acquisizioni di spettroscopia.

A presto, e cieli sereni e bui.

Re: Spettroscopia per principianti

Inviato: 27/07/2016, 16:13
da fulvio mete
Ciao,purtroppo non esistono versioni italiane di questo software, nè tutorial.
Io personalmente uso Vspec, (che è anche in francese), in quanto R Spec non mi ha mai appassionato, pur essendo un buon software.
Circa eventuali problemi, segnalami pure dei casi concreti, per i quali cercherò di darti una mano.
Tra breve dovrebbe uscire il mio testo " Cenni di Spettroscopia Astronomica Amatoriale", che ritengo molto utile anche per i principianti.

Re: Spettroscopia per principianti

Inviato: 18/08/2016, 14:34
da paperbike
Grazie per le risposte e scusate il ritardo anche da parte mia,torno ora dalle ferie.in pratica, sarò breve, ho cambiato set-up ,ora ho un RC8" GSO e sto cercando di capire cosa mi serve per ottimizzare il tutto,ma a parte questo,non riuscivo a capire cosa significasse fare la calibrazione" finchè girovagando sul web ho trovato un filmato su you tube in italiano e finalmente posso fare delle prove,ma altra cosa il software di ripresa, io ho una QHY5L-II colori,ed utilizzo EZ Planetary che è il software nativo,ma quello che noto è che quando visualizzo il filmato acquisito su R Spec non mi compare lo spettro ma solo la stella,non riesco a capire se sbaglio qualcosa io nei settaggi oppure il software di acquisizione non è quello giusto-in questa ultima metà di agosto tornerò in ferie e farò ancora delle prove-
Grazie per il momento a presto.

P.s.:Sig. Mete se mi avverte quando uscirà il suo testo sarò lieto di acquistarlo.

Re: Spettroscopia per principianti

Inviato: 18/08/2016, 23:42
da fulvio mete
Ciao, il GSo è un ottimo tele per spettroscopia, la QHY un pò meno per la ridotta sensibilità(comune in ogni caso a tutte le camere a colori) specie nell'Halfa.
In attesa del mio ultimo testo, che è in fase di ultimazione, potresti dare un'occhiate a questo, che trovi nella mia Astrolibreria:
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... scopia.pdf
Anche se tratta di esempi con un altro software (VSpec) ti può intanto essere molto utile.
Saluti e a presto

Re: Spettroscopia per principianti

Inviato: 19/08/2016, 10:29
da serastrof
Complimenti per l'esposizione e per la competenza, quel testo che hai appena linkato é già una summa d'eccezionale valore, figuriamoci il libro vero e proprio!

Sei un pilastro della spettroscopia, e non solo amatoriale e non solo italiana!

Re: Spettroscopia per principianti

Inviato: 19/08/2016, 12:38
da fulvio mete
Grazie, Sergio; il nuovo testo " Cenni di spettroscopia astronomica amatoriale" dovrebbe girare sulle 400 pagine ed essere il primo nella storia dell'astronomia amatoriale in Italia, spero tra poco di vederlo finito (è in via di impaginazione)
Appena disponibile ne darò conto anche su questo forum.
Cari saluti

Re: Spettroscopia per principianti

Inviato: 19/08/2016, 13:04
da serastrof
La peppa, 400 pagine! Ari-congratulazioni! Sei veramente un grande! Conoscendo il tuo stile, si berranno via lisce lisce in 5 minuti, ma saranno ugualmente succose di notizie e nozioni vere, che passeranno dalla pagina alla persona come un bicchier d'acqua.

La grandezza dei veri "scienziati" è anche di riuscire a trasmetterla, la propria conoscenza. E mi pare che a te riesca abbastanza bene,

Re: Spettroscopia per principianti

Inviato: 21/08/2016, 21:23
da paperbike
Ragazzi sono in ansia :mrgreen:

Re: Spettroscopia per principianti

Inviato: 30/09/2016, 17:12
da paperbike
Ciao,in attesa che mi torni la montatura da Auriga,sono fermo da un bel po,avrei un'altro domanda che camera ccd potrei usare ? il mio badget non è molto alto starei sui 700 euro.
Grazie a presto

Re: Spettroscopia per principianti

Inviato: 03/10/2016, 1:06
da serastrof
Uhé! Ciao!

(Strano, ho visto solo poco fa il tuo mess. fra i messaggi recenti. Possibile che non me ne sia accorto nei giorni scorsi? Eppure avrò cliccato decine di volte sul pulsante "Argomenti attivi"...)

Camera ccd per spettroscopia? Non credo che ne serva una con caratteristiche particolari. Fra colore e monocromo, preferibile quest'ultimo (elaborazione meno "appariscente", quindi che bada più all'essenziale "scientifico"). Leggo che Fulvio Mete, ad es., ha usato sicuramente almeno una Artemis ed una Sbig ST8....

"....cominciare col mezzo più semplice e di facile utilizzo che esista:un reticolo a trasmissione di basso potere.L’esempio più diffuso di tale strumentazione è lo “Star Analyser100” un reticolo a trasmissione da 100 linee per mm incorporato nella cella di un normale filtro da 31,8 mm, da avvitare sul naso da 31,8 di una camera CCD od una Reflex digitale..."

Re: Spettroscopia per principianti

Inviato: 03/10/2016, 7:27
da paperbike
Grazie serastrof,allora mi orienterò su una monocromatica,di media "portata" perchè come dicevo non posso orientarmi verso quelle estremamnte costose.
Spero di cominciare a interagire più spesso con alcuni lavori ma qui tra una cosa ed un'altra e il tempo non proprio bello non si riesce a fare niente.
A presto-
Massimo

Re: Spettroscopia per principianti

Inviato: 03/10/2016, 9:39
da serastrof
Purtroppo non credo che il budget previsto copra l'acquisto di quei sensori, che notoriamente non sono economici.
Li ho citati solo come dato di fatto, essendo state sperimentate da chi s'occupa costantemente di spettroscopia.

Ma fin'adesso cosa avevi utilizzato? In fondo, é sufficiente una reflex, meglio se "modificata".

Io penso che puoi partire anche con qualcosa di economico:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 61&famId=2
http://www.ebay.it/itm/CCD-Camera-QHY5- ... SwirZTstn5
http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... --CCD.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... amera.html

Re: Spettroscopia per principianti

Inviato: 03/10/2016, 17:54
da paperbike
Ciao,io fino ad ora ho utilizzato una QHY5-II COLOR, poi ho cambiato set up perchè ho avuto un bel podi problemi con il C8 che avevo ,ho preso una eq6 pro e un rc8" e ho ricominciato da capo.

Re: Spettroscopia per principianti

Inviato: 03/10/2016, 21:27
da elettrorider
Meglio chiedere agli esperti, ma credo sia preferibile un sensore monocromatico e lineare per ricerche scientifiche, quindi un sensore NABG (Non antiblooming). Con quella cifra forse puoi prendere una ST7 usata...ma ha un sensore un po' piccolo.
Comunque prendi tutto con beneficio di inventario, io non ne so niente di spettroscopia!