Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Cometa Ison

Tutti gli eventi da non perdere che accadono lassù e l'osservazione astronomica in genere

Moderatore: serastrof

gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#31

Messaggio da gupise81 »

Ancora non si sa, sono state avistate queste due ali sul suo lato che potrebbero far pensare ad una frammentazione. essendo però simmetriche sarebbe molto strano.
quindi al momento non si sa ancora nulla..


Questa immagine forse rende l'idea
http://www.astrobin.com/64898/


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#32

Messaggio da serastrof »

(Però, niente male il tizio! Selfmade observatory 3x3m. Una stanza d'appartamento. Ottimo). Orsù, astrofotografi, cogliete ogni occasione, che ogni lasciata è persa!
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#33

Messaggio da gupise81 »

Io mi sveglio tutte le mattine presto, ho vicino casa l'est totalmente libero e degnamente poco illuminato, ma quando non c'è la nebbia ci sono le nuvole!

Oggi è stata stimata 4,5 quindi visibilissima con piccolissimi binocoli o cercatori, se regge al sole sarà uno spettacolo assicurato.

Sono le ultime occasioni buone, poi sarà troppo vicina al sole e dovremmo aspettare si riallontani (speriamo integra).
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#34

Messaggio da gupise81 »

Stime di questa mattina la danno sotto 4.
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#35

Messaggio da michelagiacomo »

Io ho visto una foto fatta ieri con un'ottica fotografica ed era già all'alba. Credo che oramai bisognerà aspettare il transito vicino al sole o tentare con qualche binocolo di mattina, anche se penso che sarà veramente complicato senza punti di riferimento tra le stelle.
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#36

Messaggio da gupise81 »

Eh si, al momento è al limite dell'impossibile dalla pianura
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#37

Messaggio da serastrof »

Anco mi, fra nuvole e palazzi....nisba!
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#38

Messaggio da gupise81 »

alembic
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: 14/11/2013, 13:16
Località: Emilia Romagna

#39

Messaggio da alembic »

Questa mattina volta celeste limpida ma con muro di nubi a est e da Modena non sono riuscito ad osservare niente...sembra una congiura!!!
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#40

Messaggio da gupise81 »

ehehe anche per me c'era lo stesso muro, ad ogni modo credo sia impossibile da osservare al momento..
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#41

Messaggio da michelagiacomo »

Uguale a Barletta.
Oramai aspetto i primi di dicembre sperando per il meglio.

Se non erro sarà sempre all'alba anche dopo il perielio vero?
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#42

Messaggio da gupise81 »

si, ovviamente si alzerà man mano che si allontanerà dal sole
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#43

Messaggio da Stefano De C. »

Ne sapremo di più a i primi di dicembre, passato il perielio
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#44

Messaggio da gupise81 »

Continuo ad aggiornarvi toccando ferro:

http://www.isoncampaign.org/Present

tratto dall'articolo:

"Today's tl;dr is perhaps a little worrying. Reports of dramatic changes in comet ISON's dust and molecular emission rates may possibly be an indication that the nucleus has disrupted. We may not know for sure until ISON reaches (and hopefully) passes perihelion, though complete disruption - if that is indeed the case - would lead us to think that survival may be unlikely. In three days' time, we'll know... "

traduzione per chi non mastica l'inglese:

"TL di oggi,.. Dr è forse un po' preoccupante, indicazioni di cambiamenti drammatici nella polvere della cometa ISON e tassi di emissione molecolari possono eventualmente essere sintomo che il nucleo si sia disgregato. non lo sapremo per certo fino a che la ISON raggiungerà (e si spera) il perielio, anche se si distruggerà completamente - se questo è effettivamente il caso - porterebbe a pensare che la sopravvivenza possa essere improbabile. In tre giorni, lo sapremo ...
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#45

Messaggio da michelagiacomo »

Anche io ieri pomeriggio avevo avuto notizie da altri astrofili che riferivano di aver letto della distruzione della cometa ma non sono riuscito a trovare conferme alla notizie in Rete.
Rispondi

Torna a “Fenomeni ed Eventi astronomici”