Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Anno delle comete

Tutti gli eventi da non perdere che accadono lassù e l'osservazione astronomica in genere

Moderatore: serastrof

Rispondi
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

Anno delle comete

#1

Messaggio da Koten »

Quest'anno avrebbe dovuto essere "l'anno delle comete". Così almeno lo avevano definito gli astronomi. Io lo definirei l'anno del maltempo ma è un altro discorso.

L'anno delle comete perché si attendeva il passaggio di 4 comete: panstarr, bressi, lemmon, ison.

La panstarr è passata, con il picco attorno alla metà di marzo.
La ison si attende per dicembre.
E le altre due???
Ora ho scoperto che anche la bressi e la lemmon sono già andate (la prima visibile da metà marzo, la seconda da metà aprile).

POVERINE!! Non ne ha parlato nessuno!!!

È vero anche che tra maltempo e bassa magnitudine non è che ci si potesse far molto.
Magari però qualcuno di voi è riuscito a osservare o a scattare qualche foto

Se ne avete postatele!!


gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#2

Messaggio da gupise81 »

La Lemmon c'è stata (e c'è) ma hai visto dove?
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#3

Messaggio da Koten »

immaginavo... peccato
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#4

Messaggio da michelagiacomo »

Beh io la panstarr l'ho inseguita per una settimana poi l'ho beccata, osservata e fotografata...emozione unica ....la mia prima cometa al telescopio....La lemmon purtroppo è un po piu complicata da osservare ora.
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#5

Messaggio da Stefano De C. »

Vediamo che farà Ison
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#6

Messaggio da Koten »

speriamo sia spettacolare come dicono e soprattutto speriamo di recuperare il tempo perso causa maltempo!
anche stasera il meteo parlava di "innocue velature" ma il cielo è in realtà a strisce bianche e azzurre (forse causa risultato della coppa italia?)
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#7

Messaggio da Koten »

pare che la Lemmon sia visibile vicino a M31
http://www.astrobin.com/43867/
Alex86
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 749
Iscritto il: 15/01/2013, 17:27
Strumentazione: Riflettore skywatcher 200 f.5 PDS
Montatura equatoriale Skywatcher Neq6 pro
Fotocamera Canon 20Da
Autoguida standalone synguider 2
Binocolo Busch 15x80
Località: Romagna

#8

Messaggio da Alex86 »

Resta la ISON, speriamo sia come dicono, ma con le comete è dura!
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#9

Messaggio da michelagiacomo »

A leggere i giornali (non astronomici) sembra quasi che dovremmo metterci gli occhiali da sole per osservarla....
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#10

Messaggio da Koten »

si infatti! dicono "luminosa come la luna piena"
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#11

Messaggio da Stefano De C. »

La Luna piena è -14, la Ison sembra sarà a -11, ma nel momento in cui sarà più vicina al sole. Però aspettiamo, dato che è un incognita
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#12

Messaggio da Koten »

che forza! speriamo!!! mi toccherà imparare a fare i video non compressi e a usare registax!
Rispondi

Torna a “Fenomeni ed Eventi astronomici”