Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

3 gennaio 2014: sciame delle Quadrantidi

Tutti gli eventi da non perdere che accadono lassù e l'osservazione astronomica in genere

Moderatore: serastrof

Rispondi
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

3 gennaio 2014: sciame delle Quadrantidi

#1

Messaggio da serastrof »

il 3 gennaio di ogni anno è la data migliore per riuscire ad osservare lo sciame meteoritico delle "Quadrantidi".

Tale pioggia di stelle cadenti è caratterizzato da un alto numero alto di strie (praticamente il doppio delle Perseidi), spesso rivelatesi particolarmente brillanti, lente e con colorazione tendente al blu.

E' però uno sciame molto breve: la sua durata è di sole poche ore, e limitata alla data del 3 gennaio, per cui l'orario in cui si verifica il picco di attività assume molta importanza.

Il fatto che un anno duri in realtà 365,25 giorni, fa sì che il picco di visibilità si verifichi ogni volta con un ritardo praticamente pari ad un quarto di giorno rispetto all’anno precedente.

Nel 2013 il massimo dello sciame è stato osservato intorno alle 14,00 ora italiana. Nel 2014 pertanto dovrebbe verificarsi intorno alle 20,00 ora italiana. A quell'ora per fortuna il sole sarà già calato da tempo e quindi il grado di scurimento del cielo dovrebbe risultare sufficientemente idoneo alle osservazioni.

Il 2014 inoltre è un anno particolarmente favorevole alla cattura visuale e fotografica del fenomeno, perché il 1 gennaio é luna nuova, e quindi non é presente il disturbo apportato dalla luce riflessa dal nostro satellite.

Le condizioni ideali per l’osservazione ottimale di questo sciame consistono comunque in un buon seeing, ovvero aria calma e secca, fresca ma non fredda, e soprattutto assenza d'inquinamento luminoso.

Buone osservazioni a tutti


archimede7592
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 226
Iscritto il: 28/08/2012, 11:00
Località: Piemonte

#2

Messaggio da archimede7592 »

Grazie Ser. Annotato sul calendario.
Vittorio
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#3

Messaggio da Stefano De C. »

Dura solo poche ore quindi, ecco perchè non è molto conosciuto (oltre al fatto che cade in inverno).
Rispondi

Torna a “Fenomeni ed Eventi astronomici”