Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Global Warming: 15 anni per salvare il Pianeta

Meteo e clima, ecosistemi e geoscienze: tutto cio che sta sopra, dentro ed intorno a Gaia

Moderatore: Stefano De C.

Rispondi
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

Global Warming: 15 anni per salvare il Pianeta

#1

Messaggio da serastrof »

A fine marzo é stato presentato a Yokohama il report della cd "terza Parte del quinto rapporto" dell'IPCC (Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici), il "Summary for Policymakers", cioé le indicazioni per i governi ed il mondo politicoamministrativo.

http://www.corriere.it/ambiente/14_apri ... c782.shtml


Era già stato anticipato a Stoccolma lo scorso settembre: http://www.corriere.it/ambiente/13_sett ... 45d8.shtml

L'IPCC ha un suo "focal point" (una sorta di punto di riferimento accreditato) italiano: Sergio Castellari, che é stato costretto a ribadire imprecisioni ed inesattezze diffuse in merito al rapporto, accusato da più parti (interessate) di banale catastrofismo:
http://www.climalteranti.it/
http://www.greenreport.it/rubriche/clim ... al-lavoro/

Le conclusioni del rapporto sono semplicemente terrifiche: o s'instaurano subito azioni efficaci di riduzione delle emissioni climalteranti, o non sarà più possibile contrastare lo stravolgimento dell'ecosistema planetario, che comporteranno - fra l'altro - crisi delle colture alimentari e flussi migratori di proporzioni bibliche, difficoltà sempre crescenti a sopportare le forti escursioni degli eventi meteo, crisi orizzontale e massiva della vivibilità nei paesi sviluppati.


Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#2

Messaggio da Stefano De C. »

Molti scienziati non sono comunque d'accordo.
Che si deve intervenire sull'inquinamento che tanti problemi causa agli equilibri planetari, ma sul clima non c'è affatto accordo, oltretutto il GW è stabilizzato dal 1998 (negli ultimi 10 anni la radiazione solare è più contenuta rispetto a prima; e si è ormai quasi tutti concordi nel dire che i minimi solari di Dalton e di Maunder soprattutto, sono stati responsabili della PEG tra il 1400 e il 1850, è stato il periodo più freddo dalla fine della glacviazione, nel medioevo invece, il clima era anche più caldo dell'odierno).
Il professor Mazzarella dell'università di Napoli ad esempio, dic e che le influenze sul clima sono soprattutto locali più che globali, queste ultime dipendono da meccanismi complessi
Alex86
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 749
Iscritto il: 15/01/2013, 17:27
Strumentazione: Riflettore skywatcher 200 f.5 PDS
Montatura equatoriale Skywatcher Neq6 pro
Fotocamera Canon 20Da
Autoguida standalone synguider 2
Binocolo Busch 15x80
Località: Romagna

#3

Messaggio da Alex86 »

15 anni, una sorta di punto del non ritorno!

Purtroppo se consideriamo anche i paesi in via di sviluppo, è difficile per non dire quasi impossibile, sperare in un cambiamento significativo della situazione, manca la volontà di agire!
I grandi interessi economici di pochi, continuano ad essere l'ostacolo principale...

E noi saremo qui ad assistere al disastro...
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#4

Messaggio da Stefano De C. »

Messaggio inserito da Alex86

15 anni, una sorta di punto del non ritorno!

Purtroppo se consideriamo anche i paesi in via di sviluppo, è difficile per non dire quasi impossibile, sperare in un cambiamento significativo della situazione, manca la volontà di agire!
I grandi interessi economici di pochi, continuano ad essere l'ostacolo principale...

E noi saremo qui ad assistere al disastro...


Alex, come dicevo prima, il pianeta è stato anche più caldo di oggi in passato, ad esempio, nel medioevo pensa che si potevano coltivare i cereali in Valle d'Aosta fino a 1700 m.
Il punto è che oggi siamo in parecchi, per cui una ipotetica PEG o un aumento della temperatura globale causano dei problemi
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#5

Messaggio da serastrof »

Nel medioevo non c'erano i combustibili fossili, eccezion fatta per il carbon di legna. Non c'era la plastica, l'elettricità, le automobili, i termosifoni.... I rifiuti erano solo organici e tutti biodegradabili!

Non sono epoche comparabili.

Gli scienziati di oggi non sono ideologi ammalati di cieco fanatismo ambientalista. Stanno avvertendo l'umanità e soprattutto i "decisori politici" in tutti i modi a loro disposizione.

L'Umanità non può permettersi il lusso del negazionismo sul GW tanto quanto il medesimo non é ammissibile verso la Shoah.
Alex86
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 749
Iscritto il: 15/01/2013, 17:27
Strumentazione: Riflettore skywatcher 200 f.5 PDS
Montatura equatoriale Skywatcher Neq6 pro
Fotocamera Canon 20Da
Autoguida standalone synguider 2
Binocolo Busch 15x80
Località: Romagna

#6

Messaggio da Alex86 »

Messaggio inserito da Stefano De C.
Messaggio inserito da Alex86

15 anni, una sorta di punto del non ritorno!

Purtroppo se consideriamo anche i paesi in via di sviluppo, è difficile per non dire quasi impossibile, sperare in un cambiamento significativo della situazione, manca la volontà di agire!
I grandi interessi economici di pochi, continuano ad essere l'ostacolo principale...

E noi saremo qui ad assistere al disastro...


Alex, come dicevo prima, il pianeta è stato anche più caldo di oggi in passato, ad esempio, nel medioevo pensa che si potevano coltivare i cereali in Valle d'Aosta fino a 1700 m.
Il punto è che oggi siamo in parecchi, per cui una ipotetica PEG o un aumento della temperatura globale causano dei problemi




Sicuramente ci sono stati periodi più caldi ed esistono i cicli naturali di variabilità del clima...

Tuttavia però il rapido cambiamento attuale viene attribuito dalla stragrande maggioranza delle comunità scientifiche, all'uomo.
Ed effettivamente (questa è una mia considerazione), la nostra atmosfera risulta particolarmente fragile, basti pensare che circa l'80% della sua massa si concentra nei bassi strati 15-20 km, non è molto!

Decenni e decenni di pesanti emissioni di gas serra, fra cui la CO2 ma non solo, hanno aumentato la loro concentrazione in atmosfera, e se quest'ultima non è in grado di "smaltirli" il loro accumulo causa inevitabilmente un riscaldamento (aumentando appunto la capacità dell'atmosfera di trattenere la radiazione solare).
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#7

Messaggio da Stefano De C. »

Sergio non è negazionismo, il GW c'è anche se è quasi fermo, ma sul fatto che la causa sia tutta antropica non sono tutti d'accordo, anzi.
Non si mescoli i mali che sono stati fatti al pianeta con la questione clima, che è ben più complessa
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#8

Messaggio da serastrof »

Giustissimo.

Ma il problema che a rimediare a "i mali che sono stati fatti al pianeta" pare proprio che ancora nessuni ci pensi seeriamente.

Avremm già dovuto cominciare parecchio tempo fa. Non sembra che la "svolta" sia in arrivo oggi, e nemmeno domani.

Che volemo fà? Restamo a guardà ppé vvedè chi ci'aveva rraggionne?

(Comincio seriamente a credere che ormai l'Umanità sia condannata a breve. qualche centinaio d'anni al massimo. Non a caso si sta lavorando sugli esopianeti....)
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#9

Messaggio da Stefano De C. »

Messaggio inserito da serastrof

Giustissimo.

Ma il problema che a rimediare a "i mali che sono stati fatti al pianeta" pare proprio che ancora nessuni ci pensi seeriamente.

Avremm già dovuto cominciare parecchio tempo fa. Non sembra che la "svolta" sia in arrivo oggi, e nemmeno domani.

Che volemo fà? Restamo a guardà ppé vvedè chi ci'aveva rraggionne?

(Comincio seriamente a credere che ormai l'Umanità sia condannata a breve. qualche centinaio d'anni al massimo. Non a caso si sta lavorando sugli esopianeti....)






Esagerato, io non ne sono affatto convinto
Rispondi

Torna a “Meteorologia e Geoscienze”