Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

taka FSQ106 vs GSO RC 12"

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

montiniv
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 02/12/2011, 23:40
Località: Trentino - Alto Adige

taka FSQ106 vs GSO RC 12"

#1

Messaggio da montiniv »

Buona sera a tutti, compresi gli amici di Skylivepro,
stò programmando l'acquisto di un astrografo, e sono molto indeciso su quale dei due indicati in oggetto sia la miglior soluzione.
Perciò mi sono detto, chi più degli amici del forum (per me dei professionisti)può darmi le indicazioni giuste?
Lo strumento servirà principalmente per fare foto,e sarà in postazione fissa con controllo remoto.
Ho il grande vantaggio di un cielo con un ottimo "seeing" sono a 1.100mt di quota in provincia di trento,anche se il campo di visuale a causa delle montagne non è molto ampio verso sud.
in attesa di una vostra risposta vi ringrazio.
Un saluto a rikytnt


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#2

Messaggio da serastrof »

Bentornato Montiniv! Come va con Pixinsight?

Urca, che imbarazzo nella scelta! Roba tosta, mica bau bau micio micio! Tanto più che finirà robotizzata!

Insomma, non ti sminuire. Immagino che sentendoti "nuovo" del forum, ti sarà apparso adeguato porre il quesito inizialmente in sezione apprendisti.

Ma la discussione é già "advanced". Per cui ti propongo di spostarci in sezione Strumentazione. Che ne dici?

-----------

Personalmente non sono la persona più adatta a parlar d'astrofoto. Però mi sembra che i due strumenti siano abbastanza differenti fra loro.

Il Takahashi (immagino che tu lo sappia già), essendo un rifra a corta focale, sicuramente non va forte sui pianeti. La sua caratteristica é quella di un campo regolare ed uniforme e di un'ottima resa dei colori su tutta la banda, ad alta incisività su tutta l'immagine, per via dello schema quadrupletto Petzval con uno dei doppietti con vetro ED e cella collimabile.
Pertanto credo che l'uso migliore di questo mitico 'japanese' sia il deep sky a campo largo su oggetti diffusi e deboli, dove il rapporto focale "veloce" f5 lo pone al di sopra di qualsiasi specchio d'identica luminosità.
Il fatto poi di non essere lungo come i grandi newton o pesante come dei Meade LX o i CPC ne facilita la gestione pratica (vibrazioni, equilibratura, sforzo sulla montatura), per cui consente con relativa facilità di allungare a dismisura le pose, ad esempio per riprese di debolissimi ammassi galattici a distanza iperbolica.

Lo schema Ritchey - Chretien, evoluzione di quello Cassegrain, é stato elaborato per ridurre le aberrazioni angolari. E' un sistema a specchi, che riesce a coniugare la lunga focale con una buona luminosità, e nel contempo consente perfomances ottiche eccezionali in ogni condizione. Per cui l'uso d'elezione é l'astrofotografia tutta quanta considerata, senza esclusione alcuna: separazione di doppie, studio di variabili, asteroidi e comete, corpi freddi ma anche oggetti deep. Ha anche l'indubbio vantaggio di un bel fascio in uscita, che copre abbondantemente qualsiasi sensore. Il che significa riprese a tutto schermo.

Pesa molto, per cui abbisogna di una montatura granitica ed abbondantemente sovradimensionata.

Ora basta, lascio a chi ne sa più di me.

Cieli sereni
jurebear
Utente
Utente
Messaggi: 30
Iscritto il: 20/10/2010, 13:40
Località: Friuli-Venezia Giulia

#3

Messaggio da jurebear »

Ciao Ivan
gran bel posto il Trentino, per una confezione di spek e un fusto di birra al giorno te lo manovro io il tele.
in cambio avrai una fornitura a vita di "carsoline"

un caro saluto

Jure.
montiniv
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 02/12/2011, 23:40
Località: Trentino - Alto Adige

#4

Messaggio da montiniv »

Grazie della risposta serastrof, ho messo l'annuncio nei neofiti perchè vedendo le vostre discussione e foto ho reputato che quella era la zona più adatta al mio livello.
Mi è stato rimarcato che per uno come me, cioè non un professionista forse sarebbe meglio cominciare con strumenti più semplici, e come paragone mi è stato detto che uno appena patentato non può guidare una F1, ma tant'è non sono più un ragazzino e alla mia età voglio fare una spesa che mi permetta di divertirmi sul serio con le foto.
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#5

Messaggio da elettrorider »

Ciao Ivan,
come detto da Sergio, il tubo ottico è solo una parte della strumentazione.
La montatura è fondamentale, soprattutto da remoto, ma anche la camera di ripresa ha una grande importanza, non sottovalutarli.

Purtroppo ti assicuro che per un astrofilo uno strumento definitivo...non esiste!
Sicuramente l'FSQ106 è un ottimo strumento per iniziare , più facile da gestire, però la corta focale ti permette di riprendere "solo" larghi campi, mentre con un RC puoi cercare il dettaglio di una galassia o riprendere i particolari di una nebulosa planetaria, quindi dipende anche dai tuoi gusti e dalle tue aspirazioni. Se guardi i più grandi astrofotografi del mondo riprendono tutti ad alta focale, ovviamente con tutte le difficoltà del caso.
Secondo me l'RC è un'ottima scelta, ma sicurmanete non facile per iniziare se sei agli inizi, quindi io ti consiglierei di prendere un'ottica per farti le ossa, magari usata ed economica, con una focale media (800/1000 mm) e dopo un periodo di prova prendere una decisione.

Che camera pensi di usare?
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#6

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da elettrorider

come detto da Sergio, il tubo ottico è solo una parte della strumentazione.
Veramente non l'avevo espresso, quantomeno non così esplicitamente. Grazie di essermi venuto in soccorso.
La montatura è fondamentale, soprattutto da remoto
e direi che le Avalon, per tantissimi astrofili compreso me, sono il sogno di una vita! Ma per iniziare (e perfino proseguire), non c'é bisogno di arrivare alle Paramount, potrebbe esserti più che sufficiente una Eq6 o N-Eq6, magari su colonna e sotto tetto scorrevole, se puoi, grazie al risparmio della mount "in economia".
Una cosa é montare/smontare/allineare su treppiedi, tutt'altra invece la rigidità di una colonna in cemento armato o in ghisa. Su cui una "normale" Eq6 rivelerà ogni minuzia, compreso il suo "consumarsi" negli anni. E l'Avalon potrebbe allora intervenire per il "salto di qualità".
Anche la camera di ripresa ha una grande importanza, non sottovalutarli.
se non ho capito male, é più "pro" (ma anche più laboriosa - riprese da ripassare per ogni canale) una monocromatica b/n con ruota portafiltri, vero?
un'ottica per farti le ossa, ........ con una focale media (800/1000 mm) e dopo un periodo di prova prendere una decisione.
pensavi a qualcosa come un classico "astrografo" newton 200/800 o 200/1000? "Veloce" e leggero, collimazione ed acclimatazione "standard"?
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#7

Messaggio da elettrorider »

Una EQ6 è ottima per fare foto con focali medio/corte (fino a circa 1500mm di focale), poi si deve faticare per avere un'ottima guida. Un 12" completo di setup fotografico supera sicuramente il massimo carico di una EQ6, mentre nessun problema per il FSQ106, ma anche fino ad un RC 8".

Ovviamente una camera monocromatica offre maggiori prestazioni al prezzo però di un maggiore impegno sul campo:ripresa dei 4 canali con filtri L-RGB e per ogni canale i relativi file di calibrazione (dark e flat). Una camera monocromatica permette inoltre di riprendere anche con filtri a banda stretta (Ha, OIII, SII).

Per i newton se si utilizza una DSLR va bene, se si utilizza una CCD con ruota e tutti gli accessori, quelli "standard" di solito soffrono un po' di flessioni per la costruzione un po' leggera. Io pensavo ad un tripletto con 600/800 mm di focale.

Comunque Ivan,
dacci qualche info in più!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#8

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da elettrorider
Un 12" completo di setup fotografico supera sicuramente il massimo carico di una EQ6
Già, é vero, avevo visto che il peso del GSO RC 12" é di ca 22Kg, e poi me ne sono dimenticato! Che scemo! Un'Eq6 arriva max ai 20kg...
montiniv
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 02/12/2011, 23:40
Località: Trentino - Alto Adige

#9

Messaggio da montiniv »

Bentornato Montiniv! Come va con Pixinsight?

Potrebbe andare meglio serastrof, ma il fare foto con i tempi ridotti di esposizione dei tele di skylive limita molto il risultato, anche se qualche buona foto l'ho eseguita sia in b/n che in LRGB
Ovviamente una camera monocromatica offre maggiori prestazioni al prezzo però di un maggiore impegno sul campo:ripresa dei 4 canali con filtri L-RGB e per ogni canale i relativi file di calibrazione (dark e flat). Una camera monocromatica permette inoltre di riprendere anche con filtri a banda stretta (Ha, OIII, SII).

per quanto riguarda la camera monocromatica ho una infarinatura sull'utilizzo, avendo utilizzato quelle dei tele di skylive,ma devo ancora capire bene la creazione dei "master flat" e dei "dark dark", perciò stavo pensando di iniziare con una CCD a colori che è meno impegnativa anche se si perde un po' nei dettagli, voi che ne dite?
Alla luce di tutto il discorso sarei allora portato all'acquisto o di un buon rifrattore tipo il Taka, anche se ha una corta focale, o di un RC 8"
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#10

Messaggio da elettrorider »

Per la montatura credo che su quella cifra puoi andare su una EQ6 accessoriata o su una CGEM DX (ne ho sentito parlare molto bene) oppure su una Avalon, ma un po' più costosa.
Per il tubo la scelta è tua, ma come detto un 12" su quelle montature non riesci a gestirlo. Inoltre per un 12" sarebbe necessario usare una guida fuori asse oppure una camera a doppio sensore, il tele guida non è più tanto indicato....

Per la camera effettivamente una CCD a colori è più facile da usare, ma una buona monocromatica+filtri può essere già semi-definitiva (come detto non si può mai parlare di definitiva...)
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#11

Messaggio da serastrof »

Montature che reggano oltre i 20Kg, quali sono? Mi pare la Losmandy G-11 (http://www.losmandy.com/g-11.html), quelle della serie GMxxx della 10Micron (http://www.10micron.eu/homepage.htm), poi?

Tra l'altro, quest'azienda il 30 giugno 2012 terrà un suo "open day": http://www.10micron.eu/FOTO/eventi/Open ... EN_DAY.jpg
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#12

Messaggio da serastrof »

M'era rimasta la curiosità, quindi ho googlato. Esisterebbe una famtomatica EQ7, fino a 40Kg, ma nessuno l'ha mai vista, sembrerebbe. Poi vedo che ci sarebbe anche una Celestron CGE PRO: http://www.celestron.com/astronomy/moun ... mount.html
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#13

Messaggio da elettrorider »

C'è anche questa che mi ha incuriosito molto...45Kg, ma siamo intorno a 5000 Euri!!!
http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... rodID=3470
montiniv
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 02/12/2011, 23:40
Località: Trentino - Alto Adige

#14

Messaggio da montiniv »

Grazie dei vostri suggerimenti, le idee sono ancora un po' confuse ma di una cosa sono sicuro, primo acquisto la montatura, e perciò una buona montatura
EnzoP
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 10
Iscritto il: 17/02/2013, 12:29

#15

Messaggio da EnzoP »

Messaggio inserito da montiniv

Buona sera a tutti, compresi gli amici di Skylivepro,
stò programmando l'acquisto di un astrografo, e sono molto indeciso su quale dei due indicati in oggetto sia la miglior soluzione.
Perciò mi sono detto, chi più degli amici del forum (per me dei professionisti)può darmi le indicazioni giuste?
Lo strumento servirà principalmente per fare foto,e sarà in postazione fissa con controllo remoto.
Ho il grande vantaggio di un cielo con un ottimo "seeing" sono a 1.100mt di quota in provincia di trento,anche se il campo di visuale a causa delle montagne non è molto ampio verso sud.
in attesa di una vostra risposta vi ringrazio.
Un saluto a rikytnt

Ciao,
Enzo
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”